EUCYS 2018
Eucys 2018

30° Concorso dell’Unione europea – EUCYS 2018 per giovani inventori

Dublino (Irlanda) dal 14 al 19 settembre.

L’Italia è presente con 6 studenti e 2 progetti selezionati dalla Fast. Possono vincere sino a settemila euro e vari riconoscimenti come la partecipazione al conferimento dei Nobel. “I neo Archimede tengono alta la bandiera italiana e spero si allunghi la lista dei successi ottenuti dai ragazzi finalisti,” dice Alberto Pieri, segretario generale della Fast, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche che ogni anno organizza la selezione di EUCYS su incarico della Commissione europea.

I giovani che rappresentano l’Italia alla finale europea di Dublino sono tutti nati nel 2000: Federico Malnati, Matteo Palmieri, Alessandro Sosso dell’Istituto G. Ferraris di Torino con il progetto “(R)evolution simulator” – un simulatore elettronico per calcolare l’adattamento ai cambiamenti ambientali; Nicolò Vallana, Luca Fermi, Edoardo Puce dell’Istituto Belluzzi-Da Vinci di Rimini con il prototipo “Techno B Brace”- una applicazione innovativa per chi ha problemi di schiena.

“Il mio personale augurio”, dice il presidente della Fast e coordinatore della Giuria Roberto Cusolito, “ai nostri portabandiera è di approfittare di questa esperienza unica. Se poi ritornano vincitori di premi o riconoscimenti, aggiorniamo volentieri la lista dei successi conseguiti anche quest’anno”.
Sul sito della Fast (www.fast.mi.it) c’è già il bando della nuova edizione del concorso “I giovani e le scienze”; l’iscrizione scade il 1° febbraio 2019.

Possono presentare la loro candidatura ragazzi e ragazze tra i 14 ed i 20 anni. Dal 16 al 18 marzo 2019 si tiene a Milano la selezione per la 31° edizione di EUCYS, il concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati che è uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali, voluto dalle istituzioni di Bruxelles (Parlamento, Consiglio e Commissione europea).

“I premi ed i riconoscimenti dell’edizione 2019 sono ancora più rilevanti degli anni scorsi”, dice il presidente della Fast, “EUCYS è la vetrina annuale delle migliori idee e delle più interessanti realizzazioni degli studenti dei 28 Stati dell’Unione e di una dozzina di nazioni invitate”.

Circa 150 finalisti con una novantina di proposte, risultato di un lungo e severo processo di selezione durato almeno un anno, condividono l’opportunità di incontrarsi e competere con colleghi con analoghi interessi. È un percorso che può aprire brillanti carriere nella scienza, nella ricerca e nella tecnologia.

Articolo precedenteGiornata mondiale della sepsi
Articolo successivoSiena con gli occhi di un bambino