polimi master
Polimi Master

Il percorso formativo post laurea in Product Design del Politecnico di Milano, diretto da Matteo Oreste Ingaramo, Direttore di POLI.design è uno dei Master più consolidati e di riferimento nell’ambito dell’offerta formativa del Politecnico di Milano, che anche quest’anno si riconferma prima università in Italia, terza in Europa e sesta al mondo secondo il QS World University Ranking 2020 nella categoria Art & Design.Tra gli oltre 50 percorsi formativi gestiti da POLI.design, il Master Industrial Design Engineering and Innovation mira a formare esperti in design e sviluppo del prodotto capaci di tradurre idee innovative e creative tipiche del design italiano in prodotti industriali di grande e piccola serie.La didattica, erogata interamente in lingua inglese, integra competenze di design con quelle in ambito tecnologico e ingegneristico, un aspetto fortemente caratterizzante che in tredici edizioni ha suscitato l’interesse di studenti provenienti da tutto il mondo con un background in design, architettura e ingegneria.Caratteristica peculiare del Master è inoltre la solida rete di partner d’impresa e delle professioni con cui gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi, lavorando dalla generazione di concept e alla progettazione di nuovi prodotti. La reputazione delle aziende con cui il Master collabora – 3M Italia, Binda, Design Group Italia, Flos, Momo Design, Natuzzi, V12 Design, Whirlpool Europe, per citarne solo alcune – e la qualità delle relazioni sviluppate sono la garanzia di un incontro particolarmente fertile fra il mondo della formazione e quello del lavoro.Collaborazioni molto interessanti che permettono agli studenti di entrare all’interno di un consolidato ecosistema di relazioni e di generare diversi momenti stimolanti in cui imprenditori, progettisti, docenti e studenti possono confrontare le proprie idee.Tanti gli possibili sbocchi professionali come l’inserimento in studi di progetto che collaborano alle diverse fasi di sviluppo del prodotto, dal concept all’ingegnerizzazione, o nelle aziende manifatturiere tipiche del tessuto produttivo italiano, dedite alla produzione di elettrodomestici e apparecchi professionali, all’illuminazione, all’arredo o ai giocattoli e prodotti per l’infanzia. Non meno interessante, l’attività di libera professione con potenziate capacità di interazione con il mondo dell’impresa.

Il Master è rivolto a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria, Architettura e Disegno Industriale.Alla fine del Master verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello del Politecnico di Milano; verranno inoltre rilasciati i certificati che attestano la partecipazione degli studenti al corso di Rhinoceros, riconosciuto dalla rispettiva casa madre del software McNeel.L’inizio delle lezioni è previsto per novembre 2020. I posti disponibili sono 25. I crediti formativi assegnati sono 60.Deadline chiusura iscrizioni: ottobre 2020. I cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero dovranno presentare tutta la documentazione almeno 30 giorni prima dei termini di chiusura iscrizioni.

Articolo precedenteMilano.Triennale Decameron: storie in streaming “Francesco Jodice”
Articolo successivoRAI 2 / RAI Yoyo- Diario di casa non si ferma e si sposta su RAI 2 – da lunedì 27 aprile