MILANO FOOD WEEK
Milano Food Week

MILANO FOOD WEEK CITY 2019

Da-sx-Davide-Oldani-Federico-Gordini-e-Carlo-Cracco

Milano presentata la 10° edizione di “MILANO FOOD WEEK” questa edizione si ispira al genio creativo e alla capacita d’innovazione di Leonardo da Vinci, il festival rappresenta il più grande appuntamento dedicato al cibo. A Milano dal 3 al 9 maggio. Altro evento collaterale la Food City giunta alla 3° edizione “Il successo di pubblico e partecipazione fatto segnare dalle due passate edizioni di Milano Food City ci ha motivati nel proseguire in una scelta vincente“. Lo dichiara l’assessore alla Politiche del Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani. E ancora: “Un calendario di eventi diffusi in tutta la città per raccontare il cibo e la cultura alimentare e nel contempo sensibilizzare i milanesi alla lotta allo spreco alimentare e all’attenzione verso gli altri. Milano Food City è una manifestazione che è stata capace di affermarsi tra gli operatori e i milanesi per promuovere la cultura del cibo come elemento di aggregazione, solidarietà e conoscenza del territorio“. Questa terza edizione nasce da una visione condivisa e dalla collaborazione tra Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. E poi ancora Coldiretti Lombardia, Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Fiera Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto Veronesi. Realtà che per una settimana animano Milano con talk, percorsi, eventi, incontri, arte, degustazioni e esperienze cultural-gastronomiche. Milano Food City 2019 vuole essere dunque una grande festa del cibo e della cultura alimentare.

MILANOFOODWEEK

Una settimana che coinvolge tutti i protagonisti del sistema agroalimentare, dagli appassionati agli operatori di settore. Dalla filiera di produzione alla distribuzione e il consumo dei prodotti. Dai grandi e piccoli produttori fino ai semplici consumatori e agli appassionati gourmant. Milano Food City 2019 è poi la cornice di #piusiamopiùdoniamo. Tra le iniziative segnaliamo alcune tra le più importanti: · Il Sole nel Piatto, poetica definizione del risotto, svelerà allo storico ristorante Don Lisander i segreti del piatto tipico milanese non solo ripercorrendone la storia tra verità e leggenda, ma anche riproponendo la versione della ricetta meneghina del periodo vinciano. All’insegna del genio di Leonardo da Vinci sarà 10 Luppoli Spritz, l’aperitivo leonardiano sui Navigli con Carlsberg Italia e Poretti: l’evento, che si propone di far incontrare l’artigianalità della birra con l’arte della mixology in una nuova esperienza, si terrà infatti sull’Alzaia Naviglio Grande all’altezza delle chiuse leonardiane. Grazie alla collaborazione con SoGeMi e CAPAC, Agenzia Formativa dell’Unione del Commercio, il 5 maggio 50 ‘smart shopper’ selezionati tra milanesi, oltre a giornalisti e blogger, potranno visitare l’Ortomercato per l’evento Foody, la spesa che fa bene: un contest che vedrà squadre da 10 persone sfidarsi nel fare una spesa al Mercato, e coi prodotti acquistati realizzare un pranzo con prodotti freschi per il proprio gruppo. Ciascuna squadra sarà affiancata da uno chef stellato sia per la spesa che per la realizzazione dei piatti. La squadra vincitrice sarà premiata presso la sala Appiani dell’Arena Civica di Milano. Da non dimenticare il vino italiano di qualità che sarà uno dei protagonisti delle serate in città: le enoteche top di Milano nell’arco di sei serate (dal 3 all’8 Maggio) proporranno un aperitivo con degustazione di vini selezionati e assaggi. Cosi come di consuetudine, in calendario sono anche gli aperitivi nelle terrazze e nei giardini di raffinatissimi hotel cittadini. E non mancheranno gli eventi di taglio più professionale. Nel convegno Wellfood, il 3 maggio a Palazzo Giureconsulti, in collaborazione con il periodico Food, si discuterà di cibo che fa bene al business oltre che alla salute. L’iniziativa si pone come obiettivo di analizzare l’impatto dei cambiamenti socioculturali sulle strategie agroalimentari nei settori della produzione, del retail e dei fornitori di servizi, e alle nuove sfide che gli operatori devono affrontare. Infine segnaliamo un progetto di solidarietà promosso da Comune di Milano insieme a Banco Alimentare, Caritas e Pane Quotidiano. Un grande invito a tutti i milanesi per sensibilizzarli sui temi della raccolta di derrate alimentari da distribuire a chi si trova in una situazione di fragilità economica. Un’azione solidale e anche un appello a tutte le aziende e alla grande distribuzione organizzata affinché durante Milano Food City venga fatto un particolare sforzo per donare generi alimentari alle organizzazioni no profit. Un programma ricchissimo di eventi e diffuso su tutta la città.

Tutte le info per essere aggiornati su: www.milanofoodcity.it

Articolo precedenteRoma. Ad Ariccia la conferenza “Bernini: il Busto del Salvatore e la Sindone” | 4 maggio
Articolo successivoLa cozza verde della Nuova Zelanda, toccasana per le articolazioni