magenta
Magenta

dal 14 al 22 dicembre 2013

ANTICHI ORGANI IN CONCERTO

nei comuni della provincia di Milano

XXVIII edizione

Prende il via sabato 14 dicembre la 28ˆ edizione di “Antichi Organi in Concerto”, rassegna che porta la grande tradizione della musica per organo nei Comuni del territorio, sostiene il restauro degli strumenti storici e promuove il patrimonio architettonico locale. Al via sabato 14 dicembre la 28ˆ edizione di “Antichi Organi in Concerto”: concerti d’organo in chiese e basiliche dei Comuni della provincia di Milano. Anche quest’anno si potranno ascoltare strumenti d’epoca usciti dalle prestigiose botteghe di artigiani storici del territorio, ben conosciute dagli appassionati di questa fortunata rassegna che, dal 1986, avvicina migliaia di ascoltatori al ricco repertorio della musica per organo, e ha reso il patrimonio organario uno dei beni culturali meglio studiati del Milanese. Curata da Mario Manzin, Presidente del Comitato Prestinari, la rassegna è promossa da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Pastorale Liturgica dell’Arcidiocesi di Milano e i reverendi Parroci delle chiese proprietarie degli organi storici.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

“Antichi Organi in Concerto” fa parte del programma di iniziative della Provincia di Milano per il periodo delle feste natalizie e dell’Avvento, che comprende anche la 17ˆ edizione de “La Musica dei Cieli”, una ricca proposta di concerti di musica popolare e gospel, sempre in chiese ed abbazie del territorio. «Ancora una volta, – osservano Guido Podestà, Presidente della provincia di Milano, e Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura – come sempre nel segno della continuità e della tradizione, la rassegna “Antichi organi in concerto” si presenta in corrispondenza del periodo d’Avvento. Si tratta di un appuntamento che, anno dopo anno, raccoglie un sempre maggiore e diffuso interesse, sia per il costante incremento del numero di antichi strumenti sottoposti a restauro, che per la qualità intrinseca del calendario dei concerti.»

Questi gli appuntamenti in programma:

 

Sabato 14 dicembre, ore 16 – MAGENTA

Basilica prepositurale di S. Martino

Organo Fratelli Prestinari 1861 – Giovanni Bressani 1904        

Organista Irene De Ruvo

Johann Gottfried Walther                    “Concerto del sig. Vivaldi appropriato all’organo”

1684 – 1748                                            Allegro, Adagio, Allegro

Dietrich Buxtehude                               Ciaccona in re min. BuxWV 160

1637 – 1707                                            Variazioni al Corale Wie schön leuchtet der Morgenstern

Johann Sebastian Bach                       Pastorella BWV 590 (in quattro movimenti)

1685 – 1750                                        

Michel Corrette                                     Suite 1 da Nouveau Livre de Noëls

1709 – 1795                                           1. A‘ la venue de Noël

                                                               2. Joseph est bien marié

                                                               3. Une jeune pucelle

                                                               4. Noël provençal

Venerdì 20 dicembre, ore 21 – SAN COLOMBANO AL LAMBRO

Chiesa parrocchiale di S. Colombano abate

Organo Adeodato Bossi Urbani 1842 – Franz Zanin 2008

Organista Enrico Viccardi

Johann Sebastian Bach                      Preludio e Fuga in do maggiore BWV 547

1685-1750                                             Nun komm der Heiden Heiland BWV 659

                                                              Trio super “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 660

                                                              Nun komm der Heiden Heiland BWV 661

Johann Christoph Fri. Bach              Allegretto con XVIII Variationi “Morgen kommt

1732-1795                                            der Weihnachtsmann“

Wilhelm Friedemann Bach                Fuga in do minore

1710-1788                                            Fuga in sol minore

                                                             Fuga in re maggiore

Louis-Claude Daquin                         Noël X

1694-1772

César Auguste Franck                       Offertoire pour la Messe de minuit

1822-1890

Théodore Dubois                               Toccata in sol maggiore

1837-1923

Sabato 21 dicembre, ore 16,30 – PADERNO DUGNANO

Chiesa parrocchiale dei SS. Nazaro e Celso in Dugnano

Organo Elia Gandini 1904

Organista Davide Pozzi

Carl Philipp Emanuel Bach              Sonata in sol minore Wq 65,11

1714-1788                                           allegro – andante – cantabile

Domenico Zipoli                                Pastorale

1688 – 1726

Domenico Scarlatti                           Essercizi per gravicembalo II, XI, XIV

(1685 – 1757)

Carl Philipp Emanuel Bach              Sonata per organo in fa maggiore Wq 70,3

1714-178                                             allegro – largo – allegretto

                                                            Sonata per organo in la minore Wq 70,4

                                                            allegro assai – adagio – allegro

Giovanni Morandi                             Pastorale

 

1717-1856                                          Benedizione del Venerabile

Domenica 22 dicembre, ore 16 – BASIGLIO

Chiesa parrocchiale di S. Agata V. e M.

Organo Ferdinando Carcano 1845

Organista Sergio Paolini

Domenico Zipoli                                Pastorale

1688-1726

Dietrich Buxtehude                           Partita su “Auf meinen lieben Gott”

1637-1707                                          corale – double – sarabanda – courante – giga

Vincent Lübeck                                 Corale variato “In dulci jubilo”

1656-1740

Johann Sebastian Bach                   Fuga sul Magnificat BWV 733

1685-1750                                          Corale “In dulci jubilo” BWV 751

                                                           Fantasia e fuga in la min. BWV 561

 John Bennet                                    Trumpet voluntary

1735-1784

 Vincenzo Bellini                               Sonata per organo

1801-1835

Giovanni Morandi                             Elevazione

1777-1856 

Ruggero Manna                                Sinfonia dell’opera “Preziosa”

1808-1864 

Informazioni al pubblico:

Provincia di Milano, tel. 02 7740.6311

www.provincia.milano.it/cultura

Ufficio stampa:

Provincia di Milano/Cultura, tel. 02 7740.6310/6359

g.bocca@provincia.milano.it; m.piccardi@provincia.milano.it

Addetto stampa Assessore, tel. 02 7740.6386 – f.provera@provincia.milano.it

Articolo precedenteTRENTO. Il Biohotel Hermitage mantiene il prestigioso riconoscimento della Guida Michelin
Articolo successivoABRUZZO. UN BEL NATALE A CASA MADRE ESTER DI PINETO