Il ritorno musicale del Mario Borrelli cantautore : che ci canta il mondo oggi
Mario Borrelli, cantautore italo-svizzero di madrelingua italiana, torna in Italia per un evento speciale. Il 22 marzo 2025, presso il Teatro Petrella di Longiano (Cesena), l’artista si esibirà in un concerto che rappresenta la sua rentrée sulla scena musicale italiana. Accompagnato dall’amico pittore Rossano Ferrari, Borrelli verifica così l’interesse del pubblico per la sua musica nella sua terra d’origine.
La tradizione dei cantautori tra passato e presente
La figura del cantautore ha radici profonde nella storia della musica. Dall’epoca degli aedi dell’antica Grecia fino ai trovatori medievali e ai grandi compositori italiani, la musica d’autore ha sempre avuto un ruolo centrale nella cultura. Anche Giuseppe Verdi, oltre a essere un genio della lirica, si ispirava ai canti popolari per le sue opere. Questo legame tra cultura alta e popolare ha dato vita, nel XIX secolo, alla musica leggera, di cui la canzone napoletana è una delle espressioni più celebri.
L’evoluzione del cantautorato
Oggi, il cantautorato ha assunto nuove forme, adattandosi ai linguaggi del pop e del rock, senza perdere il valore del messaggio artistico. Le nuove generazioni di cantautori, come Mario Borrelli, riescono a coniugare la tradizione con le moderne sonorità. Se in passato il cantautorato aveva un forte contenuto politico, oggi si concentra maggiormente sulle emozioni e sulla sfera intima, in sintonia con il linguaggio dei social network.
La musica di Mario Borrelli
Nato in Svizzera da padre italiano e madre tirolese, Mario Borrelli ha trovato il suo pubblico nel cantone di San Gallo. La sua musica si ispira a grandi artisti italiani come Lucio Battisti, Franco Battiato, Lucio Dalla, Fabrizio De André e Francesco De Gregori. I suoi album “Specchiati” (2021) e “Respiri libero” (2010) affrontano temi di introspezione e relazioni umane, con un sound che richiama il pop-rock di qualità.
Il concerto del 22 marzo rappresenta un’opportunità per scoprire la sua musica dal vivo. L’evento si terrà alle ore 21 presso il Teatro Petrella di Longiano, tra Cesena e Rimini. I biglietti sono disponibili su Vivaticket.
Un’occasione unica per ascoltare un artista che porta avanti la grande tradizione cantautorale italiana con uno sguardo rivolto al futuro.
