Zucchero Sugar (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) è uno dei più grandi interpreti del rock blues in Italia e una delle voci più iconiche della musica internazionale. Con una carriera straordinaria che ha superato i 40 anni, Zucchero ha venduto oltre 60 milioni di dischi in tutto il mondo, di cui 8 milioni solo con l’album “Oro, incenso & birra”.
Zucchero “Sugar” Fornaciari:
una carriera ricca di primati e collaborazioni internazionali
Zucchero è un artista che ha scritto la storia della musica, non solo in Italia ma a livello globale. Tra i suoi traguardi più significativi:
- Primo artista occidentale a esibirsi al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino.
- Unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994.
- Ambasciatore degli eventi 46664 per Nelson Mandela.
- Partecipazione al Freddie Mercury Tribute nel 1992.
- Ideatore, insieme a Luciano Pavarotti, del gala di beneficenza “Pavarotti & Friends”, trasmesso in diretta mondiale dal 1992 al 2003.
Eventi storici e collaborazioni con leggende della musica
Zucchero ha condiviso il palco con alcune delle più grandi star internazionali, tra cui:
- Eric Clapton
- Bono degli U2
- Sting
- Brian May (Queen)
- Luciano Pavarotti
- Andrea Bocelli
- B.B. King
- Ray Charles
- Sheryl Crow
- Iggy Pop
Nel 2004, durante il memorabile concerto alla Royal Albert Hall di Londra (pubblicato in DVD come “Live At The Royal Albert Hall”), Zucchero ha ospitato artisti del calibro di Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O’Riordan.
Tour mondiali e performance epiche
Zucchero ha suonato in 5 continenti, 69 Stati e 650 città, portando la sua musica in luoghi unici come:
- Oman
- Mauritius
- Tahiti
- Nuova Caledonia
- Armenia
- Nuova Zelanda
Tra i suoi concerti più celebri:
- 2012: Performance all’Istituto Superiore di Arte de L’Avana (Cuba) davanti a 80.000 persone, il più grande live di un artista straniero a Cuba sotto embargo.
- 2018: Concerto a Hyde Park (Londra) con Eric Clapton, Santana e Steve Winwood.
- 2022: World Wild Tour, con 14 concerti all’Arena di Verona e performance al fianco di Eric Clapton al Waldbühne di Berlino.
Impegno sociale e beneficenza
Zucchero è da sempre impegnato in cause sociali e benefiche:
- Partecipazione al Rainforest Fund di Sting (1997 e 2019) per la protezione delle foreste pluviali.
- One World: Together at Home (2020), live streaming mondiale a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità durante la pandemia di Covid-19.
- Esibizioni simboliche durante il lockdown, tra cui “Canta la vita” davanti al Colosseo e “Amore adesso!” in Piazza San Marco a Venezia.
Progetti recenti e riconoscimenti
Negli ultimi anni, Zucchero ha continuato a regalare emozioni con nuovi progetti:
- “D.O.C. Deluxe” (2020), con il duetto “September” insieme a Sting.
- “Inacustico D.O.C. & More” (2021), primo progetto acustico della sua carriera.
- “Discover” (2021), album di cover con collaborazioni come Bono, Elisa e Mahmood.
- “SING 2 – Sempre più forte” (2021), in cui presta la voce al personaggio Clay Calloway.
- “Overdose D’Amore World Tour” (2024), per celebrare i 35 anni del brano “Overdose (D’Amore)”.
Zucchero oggi: un’icona senza tempo
Zucchero continua a essere un punto di riferimento per la musica italiana e internazionale. Con il suo “Overdose D’Amore World Tour”, sta portando la sua musica in tutto il mondo, confermandosi come uno degli artisti più amati e rispettati della scena musicale.
Per scoprire di più su Zucchero e i suoi progetti, visita il sito ufficiale:
www.zucchero.it