Sferisterio Opera Festival
4° GIORNO DI FESTIVAL
GLI EVENTI COLLATERALI
LUNEDI 25 LUGLIO 2011
PARTE
POMERIDIANA CON I “POETI NEL PARCO” AI GIARDINI DIAZ
PROSEGUONO OPERAPERTA A PALAZZO BUONACCORSI
LA MOSTRA LIBERTA’ E DESTINO
E GLI ALTRI APPUNTAMENTI INTRONO AL FESTIVAL
Lunedì 25 luglio 2011 ore 18 Palazzo Buonaccorsi, dopo il successo e la sala gremita nei precedenti appuntamenti, il professor Giovanni Bietti e OperAperta organizzata da Associazione DIVINI VERSI introducono IL BALLO IN MASCHERA, terza lezione di filologia musicale condotta da Giovanni Bietti e focalizzata sull’opera in cartellone dopo il racconto fatto nei giorni scorsi di Rigoletto e Così fa n tutte, Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi: continuerà il percorso di approfondimento dell’espressione musicale verdiana, nonché un’analisi semplice e fruibile del suo linguaggio compositivo e delle circostanza storiche e musicali che hanno determinato la nascita di alcuni dei massimi capolavori musicali di ogni tempo.
L’ingresso è gratuito.
.
Alle ore 21.30 ai Giardini Diaz al via la rassegna Pomeridiana con 13 appuntamenti, organizzata dall’Associazione ADAM –L’ADAM Accademia, in collaborazione con la Camera di Commercio, il Comune di Macerata, l’istituzione Macerata Cultura, presenta, una rassegna musicale inserita nelle iniziative collaterali dello Sferisterio Opera Festival che, declinando la formula ‘Libertà e Destino’ attraverso musica colta, letteratura e arti visive, si lega e dialoga con la stagione dello Sferisterio Opera Festival. Protagonisti dell’amalgama culturale che si snoderà fra luglio e agosto a Macerata, saranno gli artisti, musicisti e intellettuali di ADAM, che si avvarranno della collaborazione e preziosa partecipazione di altri scrittori e musicisti.
POETI NEL PARCO 150 – lettura bucolica dedicata all’Italia vede protagonisti alcuni dei migliori poeti del nostro territorio: Danilo Mandolini (Osimo), Lara Lucaccioni (Recanati), Franca Mancinelli (Fano), Renata Morresi (Macerata), Michele Ortore (San Benedetto del Tronto), Lucilio Santoni (Grottammare), Alessandro Seri (Macerata), Luigi Socci (Ancona). Tutti gli otto poeti partecipanti sono espressione della nuova poesia marchigiana, tutti pluripremiati in concorsi letterari e con pubblicazioni importanti. Per l’occasione, oltre ai loro testi i poeti leggeranno un brano scelto da loro stessi che evocherà i 150 anni dell’unità d’Italia.
Poeti nel parco è una lettura di poesie che da tempo coinvolge i migliori poeti marchigiani. Questa VIII edizione dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, riconferma la serata quale evento letterario di prim’ordine dell’estate maceratese ed entra a far parte, grazie alla collaborazione con l’Adam Accademia, del programma di Pomeridiana per ciò che riguarda gli eventi collaterali dello Sferisterio Opera Festival. L’ansa del laghetto degli storici giardini maceratesi costituisce da sempre il suggestivo scenario del reading. Con questo evento i giardini Diaz vengono riportati alla loro naturale vocazione di luogo d’incontro anche nel dopocena estivo. Fra i numerosi poeti partecipanti alla rassegna, spiccano i membri del gruppo Licenze Poetiche, autori noti a livello nazionale e internazionale che a Poeti nel parco giocano in casa e presentano parte della loro migliore produzione poetica dell’anno al pubblico maceratese.
L’ingresso è gratuito, per informazioni info@adamaccademia.com
Aperta fino al 3 settembre dopo un’inaugurazione gremita ed emozionante la mostra a cura di Paola Ballesi e Roberto Cresti Libertà e Destino a Palazzo Buonaccorsi.
GLI APPUNTAMENTI DI POMERIDIANA DEI PROSSIMI GIORNI: luglio agosto 2011
25 luglio Poeti nel Parco 150 (lettura bucolica dedicata all’Italia) – Giardini Diaz ore 21.30
26 luglio Daniele Di Bonaventura (bandoneon) – Cortile Municipale ore 19
27 luglio Mike Melillo (pianoforte jazz) – Cortile Municipale ore 19
28 luglio presentazione del libro L’ora felice incontro con Francesco Scarabicchi, ore 18
29 luglio Navarri/Lilliù (violino e clavicembalo) – Cortile Municipale ore 19
30 luglio Libertà e Destino, incontro filosofico introdotto da Andrea Ferroni e Letizia Perri Cortile Municipale ore 18
31 luglio Quartetto Piceno (fiauti) – Cortile Municipale ore 19
1 agosto Poetry Slam (lettura semicompetitiva) – Piazza Cesare Battisti ore 21,30
2 agosto Roberto Piermartire trio (tromba, contrabbasso, chitarra) – Cortile Municipale ore 19
3 agosto presentazione del libro L’asso nella neve incontro con Anna Maria Carpi, ore 18
4 agosto Elia Grassetti (pianoforte) – Cortile Municipale ore 19
5 agosto Gentili / Antongirolami (chitarra e sax) – Cortile Municipale ore 19
6 agosto Lucia Galli (arpa classica) – Cortile Municipale ore 19
Lo Sferisterio Opera Festival prosegue poi martedì 26 luglio alle ore 21 con la seconda replica di Un ballo in maschera, l’opera che ha inaugurato quest’anno la sesta edizione del Festival (repliche il 29 luglio e 5 agosto) con la direzione di Daniele Callegari, regia scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, il disegno luci di Sergio Rossi. Interpreti: Stefano Secco (Riccardo), Marco Di Felice (Renato), Teresa Romano (Amelia), Elisabetta Fiorillo (Ulrica), Gladys Rossi (Oscar), Alessandro Battiato (Silvano), Dario Russo (Samuel), Antonio Barbagallo (Tom), Raoul D’Eramo (un giudice), Enrico Cossutta (un servo d’Amelia).
Prosegue il 27 luglio (repliche 30 luglio e 4-6 agosto) Rigoletto, direttore Andrea Battistoni, regia, scene e costumi di Massimo Gasparon, con Ismael Jordi (Duca di Mantova), Giovanni Meoni (Rigoletto), Desirée Rancatore (Gilda), Alberto Rota (Sparafucile), Tiziana Carraro (Maddalena), Annunziata Vestri (Giovanna), Lucio Mauti (Marullo), Enrico Cossuta (Matteo Borsa), William Corró (Il Conte di Ceprano), Antonio Barbagallo (un usciere di corte), Silvia Giannetti (un paggio della Duchessa). Al Teatro Lauro Rossi il 28 luglio (replica 31 luglio) va in scena Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, in coproduzione con la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, direttore Riccardo Frizza, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Carmela Remigio (Fiordiligi), Ketevan Kemoklidze (Dorabella), Andreas Wolf (Guglielmo), Juan Francisco Gatell (Ferrando), Giacinta Nicotra (Despina), Andrea Concetti (don Alfonso). Il Festival si avvarrà anche quest’anno della FORM-Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, del Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, il cui maestro è David Crescenzi e della Banda “Salvadei” Città di Macerata. Al Cine Teatro Italia il 2 agosto andrà in scena Il tempo di Mahler con Massimiliano Finazzer Flory con la partecipazione di Quirino Principe, Gilda Gelati e Gianni Dallaturca. Sempre al Teatro Lauro Rossi, il 3 agosto si rappresenterà La Festa Monteverdiana, diretta da Marco Mencoboni, col complesso vocale e strumentale del Cantar Lontano, che proponendo il repertorio profano di Claudio Monteverdi si lega idealmente al “Vespro della Beata Vergine”, l’opera sacra che ha inaugurato il SOF 2010. Protagonista di questa serata sarà Anna Caterina Antonacci. Il 7 agosto alle 21 al Teatro Lauro Rossi, si terrà una serata di prosa con protagonista Giuliana Lojodice in Eroine del Risorgimento. Il 9 agosto alle 21 al Teatro Romano Helvia Recina di Villa Potenza si terrà un concerto lirico di taglio popolare con pianoforte e un ensemble del complesso Salvadei dedicato al 150°anniversario dell’Unità d’Italia Nell’ambito di Danza all’Opera, un progetto di Sferisterio Opera Festival e Civitanova Danza, l’11 agosto allo Sferisterio verrà presentato il Gala di balletto Svetlana Zakharova & Étoiles del Bolshoi Ballet, in prima ed esclusiva regionale.