Le Voci della Città un Organo sul Naviglio
Arte e Musica a San Cristoforo sul Naviglio
31 AGOSTO 2011
MILANO. 31 Agosto 2011 a San Cristoforo al Naviglio Estate a Milano concerti e visite guidate per riscoprire Milano e il suo ricco patrimonio d’arte e di storia Una straordinaria occasione per riscoprire la chiesa di San Cristoforo al Naviglio osservando l’importante restauro che ha restituito questo luogo al suo originale splendore. Il nuovo organo, inaugurato lo scorso anno, è un grande valore aggiunto che rende ancora più completo e suggestivo questo incontro fra arte e musica.
Alessandro Marcello (1669 – 1747)Concerto in re min.dall’originale per oboe e archis.i. – adagio – presto Giovanni Battista Pescetti (1704 – 1766)Sonata in do Minore(allegro – andante – presto) Wolgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Marche Funèbre del Signor Maestro Contrapunto Kv 453 Andante in sol magg. Kv 545 b Dal “Londoner Notenbuch” Kv 15 Kv 15e (Contredanse in sol magg.)Kv 15q (andante in si bem. magg.)Kv 15ii (andante in si bem. magg.)Kv 15mm (Andante in mi bem. magg.) Veroneser allegro Kv 72 Giovanbattista Pergolesi (1710 – 1736)Sonata in Fa maggiore Gaetano Valeri (1760 – 1822) Sonata in Do Minore “siciliana”Sonata in Si bem maggiore Vincenzo Bellini (1801 – 1835)Sonata per organo Matteo Galli, nato nel 1971, si è diplomato a pieni voti in organo e composizione organistica presso il conservatorio di Piacenza, sotto la guida di Giuseppina Perotti. Si è perfezionato, con E. Kooiman, Ch. Stembridge, M. Torrent, J. Ferrard e, in particolare, con M. Radulescu presso la Cattedrale di Cremona e alla Academie d’Orgue di Porrentruj (Svizzera). Svolge attualmente un’intensa attività concertistica in tutta Europa e Stati Uniti d’America dove recentemente ha condotto sei tournée. Ha suonato in Russia presso la Philarmonia di San Pietroburgo e al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca nell’ambito dell’International Organ Festival. In Italia è regolarmente invitato in importanti Festival e Rassegne concertistiche. Suona stabilmente in duo con il pianista Francesco Attesti e con il sassofonista Emanuele Cisi. E’ impegnato nell’attività di analisi, valorizzazione e tutela del ricco patrimonio nazionale di strumenti antichi, in collaborazione con i presidi della Soprintendenza e con gli organi ministeriali e le curie. E’ organista titolare della Basilica di S. Maria presso S. Satiro in Milano dove è anche coordinatore della “Academia Sancti Satyri Mediolani” attiva nelle funzioni religiose. E’organista della Chiesa di S. Maria della Pace presso l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. E’ direttore artistico di diverse rassegne concertistiche e programmi culturali fra cui, in particolare, “Le Voci della Città – Antichi organi un patrimonio di Milano” e “Suoni Storici”, il ciclo di lezioni-concerto realizzato in collaborazione con il Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano. E’ direttore artistico della rassegna promossa dall’Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici di Cortona. Conduce un’intensa attività di sperimentazione musicale e teatrale. All’attività di musicista affianca l’interesse per il management artistico occupandosi della progettazione, dell’organizzazione e della realizzazione di varie manifestazioni musicali, in collaborazione con le più autorevoli realtà operanti sul territorio. E’ autore di testi e regie teatrali, in particolare di spettacoli di carattere musicale. Ha collaborato con Arnoldo Foa che ha rappresentato una prima assoluta di un suo lavoro, con Giovanna Bozzolo, con il Teatro Franco Parenti di Milano e con la Scuola Holden di Torino.
In collaborazione con Basilica di San Lorenzo Maggiore, Milano quattro eventi fra musica e turismo che permettono di riscoprire luoghi d’arte straordinari della nostra Città. Le Voci della Città, Antichi organi un Patrimonio di Milano, in attesa di inaugurare il nuovo ciclo di concerti, eventi e visite guidate, che prende tradizionalmente il via in estate, e che rende la Città culturalmente, musicalmente, turisticamente più interessante e accogliente, offre un’anticipazione composta da quattro appuntamenti concentrati nel mese di agosto. Quattro eventi fra musica e turismo che sono diventati nel tempo un’autentica tradizione e che permettono di riscoprire luoghi d’arte straordinari della nostra Città. Il percorso si snoda nel segno delle più originali tradizioni milanesi che si erano completamente dimenticate in un clima dedicato alle vacanze estive e che in questi ultimi tre anni sono state riportate all’attenzione dei milanesi e dei turisti con risultati di pubblico davvero sorprendenti. Si prende avvio alla Basilica di San Lorenzo, nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, con un concerto dedicato all’antico organo ottocentesco, uno fra i più belli della Città, valorizzato quest’anno da una visita guidata virtuale che permetterà al pubblico di scoprire dal vivo il funzionamento di questa incredibile e complessa macchina musicale antica. Si prosegue a Ferragosto con il doppio appuntamento che vede protagonista il Santuario di San Celso, con un concerto nella notte del 14 e una visita guidata il pomeriggio del 15. Il percorso estivo si chiude mercoledì 31 agosto, con un concerto d’organo tenuto nella Chiesa di San Cristoforo al Naviglio. Un luogo normalmente dedicato alla “movida” diventa, invece, protagonista di una serata di turismo, arte e cultura che valorizza il nuovo organo inaugurato lo scorso anno.
INFO:Le Voci della Cittàinfo@levocidellacitta.orgtel 02. 3910 4149www.levocidellacitta.org