
Concerto “NOTE INCANTATE”
Piazza del Fontanone – Borgata Chiodrero, Valgioie (TO) Domenica 13 Settembre 2020 | ore 20.30
In caso di maltempo il concerto si terrà al coperto
e Gruppo Cameristico ALCHIMEA f
Alexandra Zabala, soprano
Michele Mangiacasale, violino
Andrea Vacchiotti, chitarra elettrica
Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, batteria e percussioni
Le Note Incantate di Alchimea per il Festival
“Stelle delle Valli”
In occasione del Festival “Stelle delle Valli” il Gruppo Cameristico Alchimea presenta un pot pourri di brani dal carattere e genere diverso tratto dal suo variopinto repertorio con un’inedita formazione che vedrà in scena Alexandra Zabala, soprano, Michele Mangiacasale al violino, Andrea Vacchiotti alla chitarra elettrica, Sara Terzano all’arpa e Roberto Mattea alla batteria e alle percussioni. Un organico che amalgama con fantasia strumenti classici e Rock proprio nello spirito del Gruppo Cameristico Alchimea, ensemble nato a Torino nel 2001 con l’intento di riunire musicisti di formazione classica dallo spirito innovativo e aperto alla ricerca di nuove contaminazioni e con il desiderio di suonare repertori dal carattere diverso.
I componenti dell’ensemble sono attivi nella scena internazionale come solisti e membri di spicco di formazioni cameristiche e orchestrali e si ritrovano nel Gruppo Cameristico Alchimea per approfondire sempre con dedizione sia l’aspetto espressivo sia il contenuto tecnico dei brani interpretati. Il Gruppo Cameristico Alchimea è ensemble residente del Festival Internazionale di Villa Faraldi e della Rassegna “Musica – Magia dei Luoghi”, itinerario musicale e culturale in spazi di pregio storico e architettonico ideato e realizzato a partire dal 2008 dall’Associazione Culturale Alchimea di cui il Gruppo è emanazione stessa.
Il programma del concerto “Note Incantate” porta in scena la versatilità di questo consolidato ensemble con un viaggio dalla musica d’ispirazione celtica alla Classica e alle arie d’opera con un appassionante intermezzo strumentale dedicato al Rock e allo stile inconfondibile del Rondò Veneziano, che rappresenta il ponte tra la musica “colta” e la musica “leggera”. Chiude il percorso un finale dedicato alla Musica del Centro e del Sud America con un omaggio al Tango e alla Canzone Popolare d’Autore. Un percorso musicale che fonde timbri e colori di universi sonori di grande fascino e suggestione.
INFO: Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA | Facebook “Alchimea” www.alchimea.it cell.+ 39 347 45 85 836 alchimea@alchimea.it
Il Gruppo Cameristico Alchimea nasce a Torino nel 2001 con l’intento di riunire musicisti di formazione classica dallo spirito innovativo e aperto alla ricerca di nuove contaminazioni e con il desiderio di suonare repertori dal carattere diverso. I componenti, attivi nella scena internazionale come solisti e membri di spicco di formazioni cameristiche e orchestrali, si sono brillantemente diplomati nei principali conservatori di musica italiani e perfezionati nelle più prestigiose accademie europee (Accademia dell’Orchestra Filarmonica della Scala, Musik Akademie Der Stadt Basel, Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, Ecole Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi, corsi diperfezionamento orchestrale di Salisburgo dei Wiener Philarmoniker, Conservatorio Superiore di Ginevra…).
Il Gruppo è Ensemble Residente della Rassegna Concertistica “Musica: Magia dei Luoghi”, itinerario tra Musica, Arte e Architettura nel Centro Storico di Torino e del Festival Internazionale di Villa Faraldi dalla XXX Edizione. Nel 2009 è stato pubblicato il CD dal titolo “La Loggia delle Fate” con musiche d’ispirazione celtica e brani inediti composti appositamente per l’Ensemble in occasione della Prima Edizione 2008 della Rassegna Concertistica “Musica: Magia dei Luoghi”, presentato in diretta su RADIO RAI Suite. Tra le produzioni sono da ricordare gli Spettacoli “Racconti dalle Notti di Avalon”, “Musica e Danza di tutti i Colori”, “Incanti di Neve”, i Laboratori “Il Canto della Terra”, “Arie Celtiche”, “Musica: Giochi di Suoni e Colori”, “Leggende di Lunasonora” inseriti nell’Attività Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, lo Spettacolo “Musica da Favola” messo in scena nel 2009 presso il Teatro Piccolo Regio “G. Puccini” di Torino all’interno della rassegna “Verso la Musica” – ITER Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile del Comune di Torino, il recital “Atmosfere Celtiche” e “Terra di Sogno”, realizzati nella scena del circuito nazionale, la partecipazione ad eventi tra cui: 150 anni dell’Unità d’Italia, Biennale della Democrazia, Festival dell’Architettura, Salone Internazionale del Libro (Torino), Festival della Tecnologia, Giornate Europee del Patrimonio.
Il Gruppo Cameristico Alchimea si propone con formazioni che vanno dal trio all’orchestra da camera presentando programmi che spaziano dalla musica antica e barocca al Romanticismo, dalla musica francese e italiana tra Ottocento e Novecento alle composizioni contemporanee, dal Jazz al Rock dalle atmosfere celtiche e occitane al Tango e alla musica sudamericana approfondendo sempre con dedizione sia l’aspetto espressivo sia il contenuto tecnico dei brani interpretati. L’anima di questo progetto è riscoprire la gioia di suonare insieme senza porsi vincoli formali e limiti stilistici, giocando con il carattere universale del linguaggio musicale. www.alchimea.it