ALBERTO FORTIS IN CONCERTO
PER LA RACCOLTA FONDI DI CASAMICA ONLUS
Pochi non ricordano il suo brano “Milano e Vincenzo” (sfogo nei confronti del discografico Vincenzo Micocci) con il celebre ritornello “Vincenzo, io ti ammazzerò… sei troppo stupido per vivere” : Alberto Fortis cantautore molto in auge negli anni ’80 ha tenuto il 29 ottobre, al teatro Leonardo Da Vinci di Milano, un grande concerto a favore di CasAmica Onlus, con il patrocinio del Comune di Milano e il supporto della Fondazione Cariplo che da 25 anni si impegna ad accogliere malati di tumore che arrivano in città per curarsi negli ospedali milanesi.
L’idea di organizzare un concerto di Alberto Fortis con la sua band risponde alla volontà di associare la musica come forma di socializzazione e solidarietà alla raccolta fondi per CasAmica Onlus che, da venticinque anni offre ospitalità ed accoglienza in un clima di autentica familiarità ai malati accompagnati dai loro familiari a Milano per curarsi nelle strutture sanitarie della città. Il ricavato della vendita dei biglietti del concerto di Alberto Fortis consentirà all’Associazione di completare progetti di accoglienza a favore dei bambini malati di tumore. Due identità – quella di Casamica Onlus e quella di Alberto Fortis – che hanno una storia strettamente legata alla città di Milano, città dell’accoglienza e della solidarietà.
Nel concerto Alberto Fortis ha allietato la platea di spettatori con il suo emozionante repertorio, dal primo album alla produzione attuale, in una scenografia arricchita da contributi video di grande impatto. Un itinerario tra musica e territorio che ha percorso periodi e luoghi che hanno segnato la sua storia e, ancora oggi, sono importanti per il suo vivere quotidiano. Esprimono la passione per Beatles, gli U2 e toccheranno con rispetto e delicatezza le contaminazioni che più sente vicine. Fedele alla sua anima autentica, parla senza veli di attualità e temi sociali.
A sorpresa, sul palco sono stati chiamati per esibirsi anche altri noti musicisti, per la gioia di tutti i presenti: il cantautore Marco Ferradini, il musicista Ezio Guaitamacchi, Giacomo Tringali percussionista e vibrafonista di Stewart Copeland (Police) nei tour mondiali, lo scrittore e autore televisivo Roberto Manfredi, il Beatlesiano doc Rolando Giambelli.
Per l’occasione al Teatro Leonardo sono stati esposti i “teleri” di Pino Ceriotti, volti di grandi personaggi dipinti su tele giganti.
CasAmica Onlus www.casamica.it
L’Associazione è nata nella nostra città nel 1986 per dare ospitalità alle persone malate, colpite da malattie, per lo più di carattere oncologico, e afflitte il più dei casi anche da problemi economici, arrivate a Milano per sottoporsi a programi di cura. Oggi CasAmica conta quattro Case di Accoglienza, ubicate in zona Citta Studi a Milano, aperte 365 giorni all’anno. Nelle quattro Case, che contano complessivamente oltre 100 posti letto, vengono accolte 4.000 persone l’anno per un totale di circa 37.000 pernottamenti offerti. Qui, come in una grande famiglia, attraverso la condivisione della quotidianità e degli spazi comuni, gli ospiti trovano il coraggio e la forza per vivere insieme l’esperienza della malattia. Grande e costante è l’impegno degli operatori e dei 60 volontari appositamente formati nel prendersi cura degli ospiti durante la loro permanenza nella casa e anche all’interno delle strutture ospedaliere.
CasAmica in ……“numeri”
1987 2012
posti letto 16 100
pernottamenti offerti in un anno 5.800 37.000
persone accolte all’anno 500 4.000
Pernottamenti offerti in 25 anni: 550.000
Persone ospitate a Casamica in 25 anni: 60.000
In 25 anni Casamica è veramente cresciuta in termini di disponibilità di accoglienza, I numeri esprimono l’attenzione al bisogno di ospitalità.
– i 16 posti letto del 1987 sono diventati 100 e certe volte di più aggiungendo il terzo letto nelle camere,
– l’apertura costante nei 365 giorni dell’anno, offriva 5.800 pernottamenti nel lontano 1987 contro 37.000 offerti oggi nel 2012,
– mentre nel 1987 venivano accolte solo 500 persone oggi Casamica riesce ad accogliere nelle 4 case circa 4.000 ospiti
Considerando l’ingrandimento di via Saldini, le aperture delle case di via Fucini, di via Sant’Achilleo e la Casa dei Bambini, possiamo dire che Casamica in 25 anni ha offerto circa 550.000 pernottamenti e ha ospitato circa 60.000 persone, tra ammalati e i loro familiari, alcuni presenti nelle case in più anni per le cure e i controlli successivi e. Sono numeri importanti che esprimono le relazioni instaurate, i trascorsi di vita, le sofferenze e le gioie impresse nei muri dell’Associazione, bagaglio dei volontari, operatori e degli stessi ospiti.
Alberto Fortis, cantautore domese di nascita ma milanese di adozione, con una carriera di oltre trent’anni alle spalle, è particolarmente legato alla città di Milano che ha celebrato in alcune tra le sue opere più celebri, come Milano e Vincenzo (1978) e il Duomo di Notte (1978), annoverata tra le 100 canzoni più belle della storia del pop moderno. La sensibilità di Fortis lo porta ad indagare anche temi legati alla sofferenza come quello raccontato ne La sedia di lillà (1979), dedicato al cammino di sofferenza di un parente colpito da una malattia. Sensibile ai temi sociali e umanitari, Alberto Fortis è stato ricevuto in udienza privata dal Dalai
Lama, è ambasciatore UNICEF per i bambini della popolazione nativo-americana Navajo, testimonial di AISM (Associazione Italiana contro la Sclerosi Multipla, presieduta dal premio Nobel Rita Levi Montalcini) e di City Angels, associazione umanitaria di volontariato sociale.
Per il suo impegno in favore dei diritti umani nel maggio 2009 gli è stato attribuito The Human Rights Hero Awards.
Associazione di Volontariato CasAmica
Sede legale: Via Cesare Saldini 26 – 20133 Milano
e-mail: segreteria@casamica.it – codice fiscale 97111240152
Iscr. Nel Reg. Reg. del Volontariato al foglio 483 – progress. 1927 sez. A soc.
c/c bancario IBAN IT 40 W 05216 01621 000000001199 Credito Valtellinese – c/c postale n. 34363499
Facebook: Associazione CasAmica Onlus – Twitter: @CasAmicaOnlus www.casamica.it