Più di 2.000 persone hanno partecipato ieri sera all’accensione dell’albero di Natale e al concerto dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Medici, infermieri, ricercatori, personale amministrativo, docenti e studenti dell’università, insieme a tanti pazienti e ai loro familiari, hanno affollato la spianata dell’ospedale. Là è stato allestito un grande palco che ha ospitato numerosi artisti, tra cui Mara Sattei, Rovazzi, The Colors, Irama e Achille Lauro.
Due ore di musica e allegria hanno rappresentato una vicinanza concreta ai pazienti che trascorreranno le feste in ospedale. Ma anche ai loro familiari e a tutti coloro che ogni giorno lavorano all’interno del San Raffaele.
Come ha dichiarato il presidente dell’ospedale, Paolo Rotelli,
“l’ospedale è spesso visto come un luogo di sofferenza, ma è anche, e soprattutto, un luogo dove si guarisce. Vogliamo creare eventi importanti di umanizzazione, per continuare a mettere le persone al centro del nostro impegno”.
Anche i pazienti più fragili, affacciati alle finestre dell’ospedale, hanno potuto partecipare alla grande festa. Una festa che è ormai diventata una tradizione che richiama molti giovani dai comuni limitrofi. Il San Raffaele accoglie ogni anno 50.000 ricoverati e 1,5 milioni di pazienti ambulatoriali e unisce da sempre tre anime: quella della ricerca, della clinica e della formazione universitaria.
Ospedale San Raffaele: una grande comunità
L’IRCCS ha segnato profondamente anche l’evoluzione scientifica in molti campi, dalle ricerche sul diabete, alle neuroscienze, alle terapie cellulari avanzate per le patologie oncologiche e genetiche. Questo risultato è frutto dell’impegno della grande comunità del San Raffaele, costituita da quasi 5.000 dipendenti dell’ospedale, ai quali si aggiungono altre 7.000 persone, tra studenti, docenti e dipendenti dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Una comunità tutta al servizio del paziente.
Sul palco, per gli auguri natalizi, erano presenti anche la famiglia Rotelli, Kamel Ghribi, vice presidente del Gruppo San Donato, Licia Ronzulli, Vice Presidente del Senato, Attilio Fontana, Governatore della Lombardia, e Claudio Sgaraglia, Prefetto di Milano.
L’Ospedale San Raffaele (OSR) è una struttura clinico-scientifico-universitaria di rilevanza internazionale e alta specializzazione per diverse importanti patologie. Fu inaugurata nel 1971 e riconosciuta nel 1972 come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). È un Centro di Emergenza ad Alta Specialità (E.A.S.) ed è polo didattico-assistenziale dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Nel maggio 2012, il San Raffaele è entrato a far parte del Gruppo San Donato, il primo gruppo ospedaliero privato italiano. Il Gruppo conta 19 ospedali, di cui 3 IRCCS.
L’IRCCS Ospedale San Raffaele è un policlinico accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale con oltre 60 specialità cliniche. La struttura multidisciplinare, tecnologicamente all’avanguardia, e l’interazione continua tra ricerca scientifica, didattica e attività clinica hanno permesso di ottenere negli anni risultati tali da posizionare l’IRCCS Ospedale San Raffaele in cima alla classifica italiana per produttività scientifica e come punto di riferimento in Europa e nel mondo per lo studio e la cura di molte patologie e per lo sviluppo di terapie innovative. Per maggiori informazioni visita: www.hsr.it.
Leggi anche:
San Raffaele e UniSR protagonisti nella ricerca biomedica