Teatro Alla Scala Milano

A cura di Ramtin Ghazavi

Tratto da:

Milano 24orenews

Da settembre il Teatro alla Scala ha ripreso la sua attività con una ricca programmazione che propone nei mesi autunnali più di 60 spettacoli tra opere, balletti, concerti e progetti culturali. In ottemperanza delle norme emanate per contenere l’emergenza epidemiologica da Covid-19, fino alla terza settimana di ottobre le opere vengono eseguite in forma di concerto applicando le regole di distanziamento in palcoscenico e in sala. Da fine ottobre si prevede di poter riprendere le consuete esecuzioni in forma scenica con il completo impegno del palcoscenico da parte degli artisti.

AIDA

Dal 6 al 19 Ottobre 2020
Direttore Riccardo Chailly
Il Maestro Riccardo Chailly dirigerà Aida di Giuseppe Verdi in forma di concerto. La particolarità della rappresentazione, oltre al prestigioso cast formato da Saioa Hernández, Anita Rachvelishvili, Francesco Meli e Luca Salsi, è che in quest’occasione verrà eseguita per la prima volta davanti al pubblico l’inedita versione originaria dell’inizio dell’Atto III ritrovata a Villa Sant’Agata e da poco disponibile agli studiosi. Si tratta di oltre 100 battute per un totale di 8 minuti di musica che includono una versione che si riteneva perduta del coro dei sacerdoti, più tardi rielaborata proprio nel Requiem.
AIDA (Opera in concerto)
Ottobre: 6|9|12|15|19| h20

GISELLE

Dal 29 Ottobre al 18 Novembre 2020
Direttore David Coleman
Coreografia Jean Coralli – Jules Perrot
Ripresa coreografica Yvette Chauviré
Una storia d’amore, tradimento e redenzione, tra gioiose feste contadine e il bianco stuolo di willi, affascinanti quanto spietate: Giselle, balletto romantico per eccellenza, continua a commuovere il pubblico con la sua storia delicata, a coinvolgerlo grazie alla tecnica e alla sensibilità dell’interpretazione dei protagonisti, nel contrasto fra un mondo solare e un regno oscuro e terribile, popolato di spiriti. Giselle e il principe Albrecht sono ruoli paradigmatici nel repertorio classico: i protagonisti, nello sviluppo coreografico, sono chiamati a variare il registro tecnico-espressivo dall’allegria alla disperazione, dalla scanzonata padronanza di sé alla consapevolezza che la vita non ha scopo senza amore.
Il Corpo di Ballo scaligero porta di nuovo in scena l’indimenticabile coreografia di Coralli-Perrot nella ripresa di Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come Giselle ha esaltato la tradizione classica in tutta la sua purezza e consegnato la sua fama al mondo. La sua versione, per la prima volta alla Scala nel 1950, la vide proprio nel ruolo della sfortunata giovane di campagna che sognava l’amore e amava danzare. Protagonista delle recenti stagioni scaligere e delle tournée internazionali Giselle viene messa in scena anche come omaggio a Yvette Chauviré, straordinaria artista recentemente scomparsa.
GISELLE (Balletto)
Ottobre: 29|30 h20
Novembre: 3|5|6|11|13|18 h20

ALTRI APPUNTAMENTI

Incontri

  • Convegno su Saverio Mercadante – ve 30 h15 | nel 150° anniversario della morte

Balletti

  • Roberto Bolle – ve 2 h20 | Gala di balletto
  • Giselle – ma 20 h18 | Prima delle Prime
  • La bohème – gi 29 h18 | Prima delle Prime

Concerti

  • Erwin Schrott (basso) – do 4 h20:30
  • Cameristi della Scala – do 11 h16 | Dir. Ernest Hoetzl; partecipa Peppe Servillo
  • Zubin Mehta (direttore) – me 14; ve 16; sa 17 h20
  • Mariangela Vacatello (pianoforte) – do 18 h20
  • Marina Rebeka (soprano) – ma 20 h20
  • Jonas Kaufmann (tenore) – gio 22 h20
  • Archi della Scala – do 25 h16 | Concerti per i Bambini; partecipa Max Pisu
Articolo precedenteCroceRossa e S.S. Lazio in campo all’Olimpico per lanciare una campagna di sensibilizzazione contro il #Covid19
Articolo successivoL’Autunno si colora, con le nuove sneaker “Deichmann”