Abbigliamento personalizzato

Quando si parla di trend che stanno caratterizzando, da qualche anno a questa parte, il mondo del fashion, un doveroso cenno va dedicato all’abbigliamento customizzato. L’utente finale, in un mondo all’insegna dell’omologazione, cerca sempre di più qualcosa di unico, in grado di esaltare la sua personalità.

L’abbigliamento customizzato risponde anche a un’altra esigenza: fare regali speciali senza spendere troppo, obiettivo comune al giorno d’oggi in un periodo in cui la crisi economica continua a mordere.

A dimostrazione di quanto la tendenza non conosca crisi, è possibile citare non solo i numerosi siti che consentono di ordinare capi customizzati in pochi click, ma anche i grandi brand che danno modo, per esempio, di personalizzare valigie con le proprie iniziali, in modo da rendere speciali anche momenti come i viaggi di lavoro.

Uno strumento prezioso per le aziende

L’abbigliamento customizzato rappresenta uno strumento prezioso anche per le aziende. Al giorno d’oggi, promuoversi sul web è essenziale, ma non sufficiente. Bisogna lavorare su più fronti, per esempio sulla coesione del team interno.

Questo obiettivo può essere perseguito in diversi modi. Si possono, per esempio, organizzare incontri di team building durante i quali distribuire capi di abbigliamento personalizzati con il logo aziendale.

Le scelte sono numerose: per una start up attiva nel mondo della tecnologia, dove vige l’informalità, è possibile orientarsi verso la felpa con cappuccio (Wordans è uno dei migliori siti per acquistare capi di questo tipo e personalizzarli).

Nei casi in cui, invece, l’azienda è caratterizzata da un approccio più formale sia ai dipendenti, sia ai fornitori e ai clienti, ci si può orientare sui già citati accessori, che hanno sempre un fascino intramontabile. Un’idea fantastica? Una bella pochette, ideale sia per gli uomini, sia per le donne!

L’abbigliamento customizzato rappresenta un driver importante per le aziende anche nella gestione dei rapporti con i clienti e potenziali tali. Per rendersene conto, basta rammentare i contesti delle fiere, situazioni in cui può rivelarsi una scelta vincente fornire come gadget delle magliette con il logo aziendale o, a se le peculiarità della realtà aziendale lo consentono, con una frase motivazionale.

L’evoluzione dell’abbigliamento customizzato

Negli ultimi tempi, il trend dell’abbigliamento customizzato ha fatto passi da gigante dal punto di vista dei numeri. Questo ha permesso, alle realtà che hanno deciso di metterlo al centro del proprio business, di implementare notevolmente la proposta ai clienti, con ovvia attenzione alle tendenze del momento.

Una di indiscutibile importanza è la sostenibilità: sono numerosi gli e-shop di capi di abbigliamento e accessori customizzati con sezioni caratterizzate dalla presenza di prodotti realizzati in fibre tessili amiche dell’ambiente.

Nulla di strano: dopotutto l’attenzione all’impatto sulla natura è, da molti anni, un aspetto messo in primo piano dal cliente finale in fase di scelta dei prodotti e dei servizi da acquistare.

Con la moda questo approccio è particolarmente marcato; non dimentichiamo, infatti, che si tratta del comparto che, a livello globale, inquina maggiormente sia attraverso i processi produttivi, sia per via del volume di rifiuti dispersi.

Da chiamare in causa è poi la gamma di colori, che deve essere ampia, così come la possibilità di pagare facendo riferimento a numerosi metodi.

Un altro aspetto da citare riguarda il fatto che, oggi come oggi, abbigliamento customizzato è sinonimo di prodotti di brand di qualità. Se, fino a qualche tempo fa, quando si parlava di t-shirt, felpe e giubbotti si proponevano soluzioni standard e anche un po’ anonima, la tendenza attuale è quella di vendere creazioni di celebri case di moda casual, consentendo ai propri clienti di personalizzarle.

Passano gli anni, cambiano le tendenze, ma il desiderio di indossare in tutti i momenti capi di buon livello non cala. Niente di cui sorprendersi: l’abbigliamento customizzato, infatti, è solo una delle tante facce dell’intramontabile stile italiano.

 

Articolo precedenteMilano Cortina 2026 insieme a Expo per lo Sport per le generazioni di domani
Articolo successivo“OXÍGENO”: è uscito il suo nuovo singolo di Alvaro Soler