L’eccellenza del Made in Italy e il successo del brand Laura di Luca
La capacità di dare forma a un’idea attraverso la manualità, l’estro e la creatività è ciò che rende unico il lavoro della famiglia Linfozzi, un vero caposaldo del Made in Italy che il mondo intero ci invidia.
A Loro Piceno, un incantevole borgo medievale marchigiano situato all’ombra del Castello dei Brunforte, la tradizione artigianale si fonde con l’innovazione, dando vita a un laboratorio di alto artigianato in cui si creano accessori di lusso apprezzati a livello internazionale. È proprio qui che nasce la storia della famiglia Linfozzi, guidata dal decano della pelletteria Franco Linfozzi, insieme ai figli Laura e Luca, che hanno saputo trasformare il laboratorio in un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.
Oggi, il loro marchio, Laura di Luca, rappresenta il connubio perfetto tra tradizione artigianale e modernità, con una produzione che spazia dalle borse in pelle pregiata agli accessori di alta moda, tutti rigorosamente realizzati a mano.
Photogallery © Laura di Luca
Un territorio che racconta storie di eccellenza
Il borgo di Loro Piceno, con il suo impianto medievale e le radici storiche profonde, è conosciuto non solo per le sue tradizioni agricole, come la produzione del tradizionale vino cotto, ma anche per la sua vocazione contemporanea legata al mondo della moda. È qui che la famiglia Linfozzi ha dato vita a un progetto che celebra il Made in Italy in tutta la sua autenticità e unicità. Come sottolinea il Professor Alberto Monachesi, figura di spicco nell’organizzazione di Tipicità, «Ciò che caratterizza il lavoro dei Linfozzi la capacità di creare oggetti che fanno dire wow al mondo». Un elogio che ben sintetizza l’impegno della famiglia nel trasformare ogni prodotto in un capolavoro di artigianato, capace di suscitare emozione e ammirazione a livello internazionale.
Una storia di famiglia e di passione
La storia di questa eccellenza nasce con Franco Linfozzi, un maestro della pelletteria che ha dedicato la sua vita all’arte del taglio della pelle. Iniziando a lavorare a soli 14 anni come operaio in una fabbrica di un noto brand fiorentino con sede a Loro Piceno, Franco è diventato capo tagliatore e caporeparto. Nel 1981, forte dell’esperienza maturata, ha deciso di mettersi in proprio, fondando un laboratorio che oggi è un punto di riferimento per il Made in Italy. Sua figlia Laura racconta:
«L’identità aziendale si incrocia con quella della nostra famiglia e del Made in Italy. Ogni borsa, accessorio o creazione racconta non solo il nostro lavoro, ma anche la nostra storia, il nostro territorio e la nostra passione».
Con il tempo, il laboratorio si è specializzato nella realizzazione di accessori di alta moda per brand internazionali di lusso. Oggi, però, il marchio Laura di Luca si è affermato come un nome indipendente, grazie anche a un servizio di tailor-made che progetta e realizza prodotti personalizzati, soprattutto per una clientela orientale.
Sostenibilità, artigianalità e innovazione
Uno dei punti di forza dell’azienda è la capacità di combinare l’alta artigianalità con un approccio moderno e sostenibile. Le creazioni, realizzate in pelli pregiate, sono interamente fatte a mano, rispettando rigorosi standard di sostenibilità.
«L’idea creativa ha un valore intrinseco, basato sulla ricerca e sull’innovazione di stile, che poi si traduce in un valore economico», sottolinea Laura Linfozzi.
L’azienda conta oggi 23 dipendenti, tutti altamente qualificati, e registra un fatturato che supera il milione di euro, a cui si aggiunge quello generato dal brand Laura di Luca. Questa crescita conferma l’importanza della manualità, della precisione e della passione nel creare prodotti che rappresentano il meglio del Made in Italy nel mondo.
Photogallery – visita in laboratorio © Le Roy
Tipicità 2025: il riconoscimento della qualità marchigiana
Un momento significativo per l’azienda è stata la recente partecipazione a Tipicità 2025, l’importante manifestazione che celebra le eccellenze marchigiane nei settori dell’enogastronomia, dell’artigianato e della cultura. Durante l’evento, Laura di Luca ha avuto modo di presentare le sue creazioni a un pubblico internazionale, raccontando non solo la qualità della produzione, ma anche il legame indissolubile con il territorio.
Nel corso della manifestazione, lo stand di Laura di Luca ha attirato l’attenzione di esperti, buyer e appassionati, grazie a dimostrazioni dal vivo sull’arte del taglio della pelle e della lavorazione artigianale.
I visitatori hanno potuto osservare da vicino il processo creativo che si cela dietro ogni borsa o accessorio, apprezzando il valore del lavoro manuale e la cura dei dettagli.
La partecipazione a Tipicità 2025 ha rappresentato un’opportunità unica per rafforzare la reputazione del marchio e consolidare il suo ruolo come ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Come ha dichiarato Laura Linfozzi durante l’evento:
«Partecipare a Tipicità significa non solo celebrare le nostre radici, ma anche guardare al futuro con ambizione, portando la qualità e la bellezza del nostro lavoro in nuovi mercati».
Un futuro luminoso per l’artigianato italiano
La famiglia Linfozzi e il marchio Laura di Luca continuano a rappresentare il perfetto esempio di come l’artigianato italiano possa evolversi, senza mai perdere il legame con la tradizione. Il loro laboratorio non è solo uno spazio produttivo, ma un luogo in cui si raccontano storie di passione, creatività e territorio. Grazie a eventi come Tipicità 2025 e alla crescente domanda di lusso autentico, Laura di Luca guarda al futuro con determinazione, puntando a espandere ulteriormente la sua presenza nei mercati esteri e a consolidare la sua posizione come eccellenza italiana.
In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di raccontare storie autentiche attraverso l’arte del “fare” è ciò che rende questo marchio un simbolo del Made in Italy di cui essere fieri.