Milano Fashion Week Men’s Collection 2025

Milano capitale della moda uomo: al via l’edizione estiva della Fashion Week

Dal 20 al 24 giugno 2025 torna la Milano Fashion Week Men’s Collection, uno degli appuntamenti più attesi della moda internazionale, che trasformerà la città meneghina nel palcoscenico globale delle collezioni maschili primavera/estate 2026. L’evento è realizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Agenzia ICE e del Comune di Milano, a testimonianza dell’importanza strategica che il settore moda riveste per il sistema Paese. Il calendario ufficiale, presentato alla Triennale di Milano, prevede 79 appuntamenti distribuiti in cinque giorni:Moda uomo

  • 20 sfilate, di cui 15 in presenza e 5 digitali,

  • 40 presentazioni fisiche,

  • 3 presentazioni su appuntamento,

  • 16 eventi collaterali.

Debutti e ritorni: i brand protagonisti della Milano Fashion Week Men’s Collection 2025

Questa edizione si caratterizza per una felice combinazione di nomi noti e nuovi protagonisti. Tra i debutti più attesi troviamo:

  • Fiorucci, storico marchio milanese che torna con una rinnovata visione contemporanea.

  • Paul Smith, simbolo del tailoring britannico, per la prima volta nel calendario milanese.

  • Setchu, vincitore del premio LVMH 2023 e del CNMI Fashion Trust Grant 2023, sinonimo di contaminazione tra estetica giapponese e sartoria occidentale.

  • QASIMI, brand londinese fondato da Khalid al-Qasimi, con radici nel Medio Oriente.

  • Outbreaklab, realtà emergente indiana nata nel 2024 che fonde tecnologia, artigianalità e materiali upcycled.

  • Sagaboi, marchio caraibico che porta in passerella suggestioni multiculturali e spirito inclusivo.Sfilata uomo

Tra i nuovi protagonisti anche Cascinelli, presente nel Fashion Hub di febbraio 2025 nell’ambito del progetto Designers for the Planet, e Leonardovalentini, giovane brand italiano fondato nel 2021. Completano il panorama dei nomi emergenti:

  • MERIISI, dal Fashion Hub di settembre 2024;

  • Uma Wang, stilista cinese riconosciuta a livello internazionale;

  • Vivienne Westwood, icona della moda etica e anticonvenzionale, che conferma la sua presenza anche nella moda uomo.

Bally e Jacob Cohën: ritorni importanti e anniversari da celebrare

Tra i graditi ritorni segnaliamo quello di Bally, che parteciperà alle presentazioni ufficiali dopo una pausa. Inoltre, il brand italiano Jacob Cohën festeggerà il 40° anniversario con un evento speciale. La celebrazione si terrà presso la Fondazione Sozzani, un luogo d’eccellenza nel panorama culturale milanese. Proprio all’interno della Fondazione, nello spazio attivato da CNMI, sfileranno anche i brand:

  • David Catalán,

  • Miguel Vieira,

  • Pronounce,

  • Simon Cracker.

Questi designer porteranno sul catwalk linguaggi stilistici differenti, accomunati da una forte attenzione alla sperimentazione e al dialogo con le nuove generazioni.

il party CNMI e l’eccellenza formativa del Milano Fashion InstituteUomo moda

Il 21 giugno è in programma il party ufficiale organizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) in collaborazione con il Milano Fashion Institute, prestigiosa business school dedicata alla formazione nel mondo della moda. CNMI ha acquisito nel 2023 la piena govenance dell’istituto, rafforzando il legame tra educazione, creatività e industria. Il Milano Fashion Institute propone sei master altamente specializzati e rappresenta un centro di eccellenza a livello europeo, contribuendo alla formazione delle future figure professionali del settore.

Una campagna visiva per raccontare Milano attraverso la moda

La comunicazione istituzionale della Milano Fashion Week Men’s Collection 2025 è stata curata da CNMI, Comune di Milano e YesMilano, in collaborazione con il Museo Olimpico di Losanna. La campagna sarà visibile dal 19 al 24 giugno sugli schermi e nelle affissioni cittadine, raccontando il legame tra moda, sport e luoghi simbolo della città. Il set scelto per la campagna è il suggestivo Mercato dei Fiori di Milano, uno spazio urbano gestito da Sogemi, noto per la sua estetica unica e per l’atmosfera autentica che ben rappresenta lo spirito milanese.

Moda e Olimpiadi: un ponte tra creatività e valori sportivi

In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, la Fashion Week si inserisce all’interno dell’Olimpiade Culturale, un progetto multidisciplinare e diffuso promosso dalle istituzioni per valorizzare il dialogo tra arte, cultura e sport. La campagna visiva è arricchita da cimeli storici provenienti dal Museo Olimpico di Losanna, veri e propri simboli dell’eredità sportiva mondiale. La loro presenza crea un ponte simbolico tra il passato e il futuro, in un connubio emozionante tra eleganza e spirito olimpico.

5 giorni per celebrare la moda uomo a Milano

La Milano Fashion Week Men’s Collection 2025 si conferma un appuntamento strategico per l’intero sistema moda. Con il suo mix di debutti, ritorni, eventi culturali e contaminazioni internazionali, rappresenta una vetrina prestigiosa per i brand e una piattaforma d’innovazione e dialogo globale.  L’edizione di giugno 2025, ricca di novità e iniziative istituzionali, consolida il ruolo di Milano come capitale mondiale della moda uomo, proiettata verso un futuro sempre più inclusivo, sostenibile e connesso ai grandi temi del nostro tempo.

Articolo precedentePucho al Fabula Festival 2025
Articolo successivoMaugeri tra le aziende più attrattive in Italia