WEBDijon2 Casa in legno

Se sei qui, molto probabilmente starai cercando delle idee per rinnovare una casetta in legno! Bene, proveremo ad aiutarti a compiere questa importante operazione in questo articolo.

Nelle prossime righe troverai delle idee moderne per rendere più confortevole la tua abitazione in legno.

Come rinnovare una casetta in legno?

In linea generale, le case in legno, soprattutto se costruite molto tempo fa, presentano un aspetto un po’ “rustico”, stile tutt’altro che moderno ed attuale e, per questo motivo, per renderle più attuali è necessario rinnovarle.

Rinnovare una casetta in legno in stile rustico non è difficile ed a seconda delle tue esigenze, potrai darti un budget più o meno ingente.

Puoi rinnovare una casetta in legno svolgendo uno o più dei seguenti lavori:

  • Riverniciatura delle pareti esterne,
  • Rinnovare gli spazi interni,
  • Aggiungere decorazioni moderne.

Nei paragrafi a seguire andremo ad analizzare ciascuno di questi aspetti più in dettaglio.

Riverniciatura delle pareti esterne

Il primo modo per rinnovare una casetta in legno è quello di riverniciare le pareti esterne. Per fare ciò, acquista un buon impregnante trasparente per legno, che ti permetterà di mostrare tutte le venature del legno.

Dopo aver rimosso la vecchia vernice con della carta vetrata, puoi applicare un nuovo strato di impregnante per proteggere al meglio e rinnovare le pareti.

Rinnovare gli spazi interni

Alternativamente, puoi rinnovare gli spazi interni e cambiare l’arredamento scegliendo complementi d’arredo realizzati con materiali ecosostenibili, quali vetro, legno e pietra, e colori naturali (dal verde delle foreste all’ocra del deserto).

A tal proposito, potresti ad esempio pensare di rinnovare la casetta in legno partendo dal soggiorno: nel caso la dimensione del soggiorno sia abbastanza grande, potresti pensare di verniciare la parete del divano e delle poltrone di verde bosco, oltre ad inserire un divano in verde con inserti in metallo. Accanto al divano o alle poltrone, potresti inserire un tavolino o delle lampade che richiamano i colori degli inserti del divano.

Per dare una sensazione di maggior accoglienza, potresti pensare di posizionare delle coperte e dei cuscini sopra al divano. Prova a fare lo stesso anche negli altri spazi abitativi.

Tieni presente che se la casetta è di piccole dimensioni, allora dovrai optare per colori più chiari (come il bianco o il beige) per dare una sensazione di ampiezza.

Arredare e decorare la casaAggiungere decorazioni moderne

Per dare un tocco di modernità e rinnovare la casetta in legno si possono aggiungere delle decorazioni: nel caso tu abbia un budget limitato, potresti provare a dare uno sguardo al catalogo di Ikea o Leroy Merlin, che con un piccolo prezzo ti permettono di esprimere la tua creatività.

Tra le decorazioni che ti consigliamo di prendere in considerazione per rinnovare la tua casetta troviamo:

  • Piante in vaso: nel caso trascorressi poco tempo all’interno della casetta, potresti scegliere delle piante grasse o delle piante con vaso autoirrigante, così potrai dimenticarti di dedicarti a loro ogni giorno;
  • Cornici sia da appendere al muro che da inserire nella libreria. Non è necessario inserire al suo interno proprie foto, anche immagini “da copertina” possono andare bene;
  • Vasi in vetro da posizionare sopra ad un tavolo o negli angoli di casa;
  • Candele per profumare l’ambiente;
  • Clessidre colorate per dare un tocco di colore all’ambiente.

Senza dimenticare di inserire delle lampade e dei punti luce in tutte le stanze (nel caso non ci siano delle prese di corrente in tutti gli angoli della casa, potresti pensare di installare luci che si alimentano a batteria o che si possono ricaricare).

 

Articolo precedenteMilano. Vaccino anti-infarto: al via la sperimentazione al Monzino
Articolo successivoCanova Restaurant by Sadler