24orenews Web E Magazine

Scuola: Scioperi, Anief conferma e raddoppia: sì alle mobilitazioni del 10 e 17 maggio

Sono troppi i temi trascurati o male affrontati: il passaggio del personale dallo Stato nella regionalizzazione dell’istruzione pubblica e la ridistribuzione delle risorse tra le regioni, la mancata riapertura delle GaE con nuovi e inutili concorsi straordinari, la trascuratezza verso gli idonei agli ultimi concorsi, il prezioso ruolo dei vicari dei presidi e il personale di ruolo che chiede il trasferimento in altra provincia, l’elusione delle direttive europee sulla stabilizzazione automatica dei precari storici con oltre 36 mesi di servizio, l’abbandono al loro destino dei diplomati magistrale e il loro licenziamento, la disapplicazione della norma sui passaggi professionali verticali del personale Ata, l’adozione di stipendi ridicoli che necessitano di almeno 200 euro ulteriori di aumenti, l’assegnazione ai precari dello stipendio base senza alcuna considerazione dei periodi di precariato se non in fase di ricostruzione di carriera e anche limitata, i trasferimenti ancora oggi castrati da norme anacronistiche, come quelle che vietano di andare a coprire posti solo sulla carta di fatto, ma in realtà liberi a tutti gli effetti.

Ecco perché Anief ha deciso di confermare e raddoppiare i giorni di stop dal lavoro, come ufficializzato dalla Commissione di Garanzia: il 10 maggio a fianco del Cub; una settimana dopo, il 17 maggio, con Cobas e Unicobas. Marcello Pacifico (Anief): Lo sciopero per noi è inevitabile, anzi di fronte ad un accordo così pericoloso che apre il via alla regionalizzazione come quello raggiunto qualche giorno fa, diventa ancora più importante aderirvi.

Quello del 24 aprile proposto dal premier Giuseppe Conte e accettato dai sindacati maggiormente rappresentativi è solo un accordo di facciata, che lascia inalterati i problemi della scuola. Perché l’unica certezza che abbiamo oggi è quella del dato tendenziale contenuto nel Documento di economia e finanza, approvato dal Governo e ora all’esame del Parlamento: nel Def è infatti previsto che la spesa per l’Istruzione pubblica scenda in modo graduale sino a raggiungere nel 2040 la miseria del 3,1%, mentre la media dell’Unione Europea sfiora il 5%, con punte del 7%. ll documento di economia e finanza del Governo prevede poi sì l’adozione dei soli incrementi stipendiali legati all’indennità di vacanza contrattuale, tra l’altro da adottare per legge, ma anche questi sono stati introdotti in modo incompleto e senza tenere conto dell’aumento di dieci punti percentuali del costo della vita dal 2008 in poi, non coperto né assorbito dagli incrementi applicati con gli ultimi contratti (motivo per cui Anief continua a chiedere al giudice del lavoro di adeguare l’indice al tasso IPCA reale e non aggiornato dal settembre 2015).

Gli stessi rilievi espressi sul Def nei giorni scorsi dalla Commissione Cultura della Camera, che ha puntato il dito sulla mancanza di coperture per delle proposte legislative della stessa maggioranza, la dicono lunga sulla volontà effettiva del Governo giallo-verde di invertire la rotta sulla scuola.

 

 

Articolo precedenteScegliamo il partner con il naso?
Articolo successivoMILANO IN MUSICA: I CONCERTI DI MAGGIO 2019