fatturazione elettronica 2
Fatturazione Elettronica 2

Le nuove normative in materia fiscale, hanno introdotto la possibilità per le piccole imprese di emettere la fattura semplificata in formato xml al posto dello scontrino elettronico. Sdipec propone un software gratuito con cui gestire le fatture semplificate in maniera ottimale, diretto a rispondere alle esigenze delle piccole imprese, con cui possono creare, archiviare e comunicare il valore dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate, in maniera semplice e senza costi aggiuntivi, utilizzando solo la Pec.

Il software fatturazione elettronica Sdipec è una valida soluzione per evitare di sostenere i costi del registratore telematico, sostituire facilmente lo scontrino elettronico con la fattura semplificata digitale e rispettare i vari adempimenti fiscali, senza incorrere in sanzioni.

Fattura semplificata
La fattura semplificata elettronica è un documento fiscale digitale in cui devono essere riportati dati ridotti rispetto a quella ordinaria. Essa consente di riportare solo il codice fiscale o la partita Iva dell’impresa, non richiede i dettagli relativi alla qualità, quantità e natura dei beni o servizi oggetto dell’operazione e l’importo totale può essere indicato senza dividere imponibile dall’Iva, relativamente a quest’ultima basta inserire il valore dell’aliquota applicata. La fattura semplificata può essere utilizzata dai titolari di partita Iva, per importi massimi di € 400. Non è possibile ricorrere a tale documento fiscale per le cessioni intracomunitarie, quelle che riguardano beni e prestazioni di servizi eseguite nei confronti di altri soggetti passivi stabiliti in altro Stato comunitario, dove è dovuta l’imposta sul valore aggiunto. A partire dal 1° gennaio 2019 tale fattura, deve essere rilasciata in formato elettronico.

Fattura semplificata e scontrino elettronico
Dal 24 maggio 2019 le piccole imprese e i titolari di partita Iva hanno la possibilità di rilasciare fatture semplificate fino a un importo massimo di 400 euro. Una novità quest’ultima che ha modificato il precedentemente il limite pari a 100 euro e che permette alle imprese minori una maggiore flessibilità operativa. Lo stesso decreto l MEF del 16 maggio 2019, ha anche introdotto l’obbligo dello scontrino fiscale. Dal 1 gennaio 2020 i commercianti e i titolari di partita Iva devono emettere lo scontrino elettronico e sono obbligati alla memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate. Operazioni che devono essere fatte con mezzi tecnologici che assicurino l’inalterabilità e la sicurezza dei dati, in particolare dotandosi di un registratore telematico o tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate. Il mancato rispetto di tali disposizioni comporta l’applicazione di sanzioni. Per mettersi in regola, negozi, bar, ristoranti, artigiani e piccole imprese devono necessariamente sostenere dei costi diretti ad adeguare il registratore o comprarne un nuovo, in grado di connettersi a internet, memorizzare gli scontrini e inviare i corrispettivi della giornata all’Agenzia delle Entrate. In alternativa, è possibile ricorrere alla procedura online, utilizzando gratuitamente il sito dell’ente per emettere e archiviare gli scontrini tramite la sezione Fatture e Corrispettivi. È importante notare che mentre il registratore è indicato per chi rilascia un numero considerevole di scontrini come un bar o un negozio, per gli altri è preferibile l’emissione della fattura semplificata.

Sdipec per la fatturazione semplificata delle piccole imprese
La fattura semplificata elettronica è una valida alternativa per tutte quelle piccole imprese che effettuano un numero contenuto di operazioni al giorno, dove può facilmente sostituire lo scontrino elettronico. Sdipec consente di agevolare ulteriormente la gestione delle fatture semplificate con un software gratuito, facile da usare che permette di elaborare la fattura secondo le norme di legge, archiviarla e inviarla all’Agenzia delle Entrate. Un sistema progettato per consentire alle piccole imprese di lavorare con maggiore flessibilità, tenere sotto controllo la contabilità, agevolare il rispetto degli adempimenti fiscali e ridurre i costi.
Il software Sdipec è strutturato per gestire le comunicazioni con l’Agenzia delle Entrate senza il ricorso di intermediari, ma in modo diretto attraverso l’uso della Pec. Non richiede l’acquisto di licenze e canone e può essere scaricato direttamente sul computer.

Articolo precedenteLavabi d’arredo, ma solo made in Italy
Articolo successivoRai Gulp. Explorers in viaggio per la legalità