IL RITO DELLHANAMI - Giappone
Il Rito Dellhanami Giappone

Il Giappone è una terra di antiche tradizioni e Tokyo, la sua capitale, è una di quelle magiche metropoli che non deludono mai, in nessuna stagione. Ma c’è un particolare e breve periodo in cui visitare questa città è ancora più attraente: la fioritura dei ciliegi, una meraviglia da non perdere almeno una volta nella vita. Il rito dell’hanami, letteralmente “ammirare i fiori”, è una tradizione antica che consiste nella consuetudine dei giapponesi di riunirsi all’inizio della primavera per ammirare, appunto, i fiori di ciliegio insieme a familiari, amici o colleghi di lavoro, seduti sotto gli alberi di ciliegio ad ammirarne i fiori, simbolo di bellezza effimera e al contempo della caducità del mondo reale che ci circonda. L’hanami inizia gradualmente intorno al mese di febbraio, ma il periodo di fioritura dei ciliegi varia in base alla regione geografica essendo il Giappone un’isola tanto lunga da comprendere più fasce climatiche. A Tokyo avviene solitamente tra la fine di marzo e gli inizi di aprile, ma per chi è straniero visitare la capitale e fare anche questa esperienza risulta in una combinazione perfetta da non lasciarsi scappare. In tutto il Giappone i festeggiamenti durano giorno e notte – gli alberi vengono infatti rispettosamente illuminati – dall’inizio di aprile fino alla metà di maggio, periodo durante il quale milioni di giapponesi si riversano verso le 60 località più famose del Paese per ammirare l’affascinante fenomeno. A Tokyo sono innumerevoli gli scenari dove ammirare la fioritura dei ciliegi, tra cui Chidorigafuchi, il fiume Megurogawa, parco di Ueno e il parco Asukayama. Quest’anno però vogliamo suggerirvi di visitare gli incantevoli “ciliegi di Bokutei” situati lungo il fiume Sumidagawa (nel quartiere di Sumida). La loro origine risale al 1717 allorquando, su ordine dell’ottavo shogun Tokugawa Yoshimune, vennero piantati 100 ciliegi la cui fama ben presto si diffuse in tutta la città. In seguito la gente del luogo ne aggiunse altri e poi altri ancora, e oggi si possono contare circa 1000 esemplari che si estendono lungo le sponde del fiume Sumidagawa per circa 1,3 km, dal ponte Sakurabashi al Makurabashi. Vi suggerisco di visitare il Tokyo Sky Tree (la torre più alta al mondo e la seconda struttura artificiale più alta al mondo dopo il grattacielo Burj Khalifa di Dubai). Un’esperienza da non perdere!

Alessia Placchi

 

 

Articolo precedenteNovità hitech 12.19
Articolo successivoAustralia: una grande nuova frontiera