Festival delle città impresa 2011 Vicenza

Lungo l’area metropolitana del Nordest, da Trento fino a Trieste, si terrà dal 27 aprile al 1° maggio 2011 il Festival delle Città Impresa. Saranno il fondatore di Twitter, Jack Dorsey, e il direttore dell’Economist, John Micklethwait, due tra i principali protagonisti del Festival.

Il Festival è dedicato nella sua prossima edizione al tema “Far viaggiare le idee. Infrastrutture e reti ad Alta Velocità per la metropoli Capitale Europea della Cultura 2019”. Si propone di sostenere idee e progetti che permetteranno al Nordest di realizzare

  • le infrastrutture fisiche (a partire dall’Alta Velocità ferroviaria fino ai sistemi di trasporto metropolitano)
  • e della conoscenza (sistemi universitari integrati, centri del design e del fashion, banda larga)

indispensabili per realizzare il contesto metropolitano nel quale potrà svilupparsi il progetto di Capitale Europea della Cultura 2019, obiettivo strategico e di sistema dell’intero territorio.

Festival delle Città Impresa
L’apertura e gli eventi

Le iniziative del Festival si articoleranno contemporaneamente in tutti i principali quartieri della metropoli. L’apertura sarà il 27 aprile a Castelfranco Veneto con il Premio Giorgio Lago. Ad esso seguiranno altri eventi di rilievo nei principali centri urbani, da Padova a Trieste, da Pordenone a Trento e da Gorizia a Venezia. Protagonisti degli INCONTRI AL FUTURO saranno leader del mondo economico quali

  • Fabrizio Palenzona,
  • Matteo Marzotto
  • e Andrea Tomat,

e del mondo della cultura come Boris Pahor e Predrag Matvejevich.

Due grandi ospiti internazionali saranno i protagonisti dei TELECOMINCONTRA: Jack Dorsey, il mitico fondatore di Twitter, per la prima volta in Italia, parlerà a Schio, mentre il nuovo direttore dell’Economist, John Micklethwait, terrà un intervento a Rovereto sui grandi temi dell’attualità economica. Grazie alla collaborazione di Telecom Italia, i due appuntamenti potranno essere seguiti anche via web in diretta streaming collegandosi all’indirizzo www.telecomitalia.com.

Le città diventano laboratori di progetti per lo sviluppo del territorio

Come di consueto durante il Festival delle Città Impresa le città svolgeranno il ruolo di laboratori di progetti per lo sviluppo del territorio.

  • Schio si occuperà di innovazione e di rapporto tra imprese e conoscenza.
  • Il polo di Montebelluna sarà teatro del dibattito su Pedemontana ed Smfr.
  • Ad Asolo si parlerà di design, Pieve di Soligo si occuperà della riqualificazione del paesaggio e l’Unione dei comuni del Camposampierese dei temi del lavoro.
  • Infine l’area udinese di Tavagnacco sarà sede del dibattito sulla banda larga e la crescita economica per mezzo delle nuove tecnologie.

Molti gli ospiti di questa sezione. Da politici come Enrico Letta e Giuliano Cazzola, a uomini di cultura come Isabella Bossi Fedrigotti, Davide Rampello e Sandro Parenzo. Da economisti come Tito Boeri e Irene Tinagli, a protagonisti della moda come Silvia Venturini Fendi.

I percorsi del Festival delle Città Impresa

Novità di quest’anno saranno i Percorsi della Capitale europea della Cultura.
Il primo percorso che prenderà vita sarà quello del VINO che si snoderà con vari appuntamenti. Dalla Valpolicella al Collio, passando per Venezia, proporrà nelle Cantine Masi, alla Venissa e a Villa Russiz appuntamenti di narrazione del territorio e dei suoi cibi e vini. Ci saranno protagonisti d’eccezione come Giovanna Zucconi, Toni Capuozzo, Erri De Luca e Michele Serra.

Il secondo percorso che nasce dall’esperienza di Antiruggine, “A REGOLA D’ARTE”, è quello proposto da Mario Brunello. Ad esso parteciperanno altri grandi artisti come il cantautore Gianmaria Testa e l’attrice Laura Pazzaglia. Si percorrerà il territorio facendo tappa nei capannoni con musiche e riflessioni sul tema delle regole.

Il terzo sarà un percorso tra arte e impresa, ART&CO.2011, costituito da tre progetti.

  • “A beautiful Day” realizzato in collaborazione con AIDP-Triveneto e Adecco che prevede lo svolgimento di otto workshop artistici in altrettante aziende del territorio;
  • “Car, un nuovo paesaggio” un progetto a cura di Riccardo Benassi che destruttura una Porsche 911 in 9 installazioni realizzato in collaborazione e con il sostegno di Porsche Italia,
  • e infine “A future love story”, una speciale riflessione sulla zona industriale di Villa del Conte con l’intervento dell’artista Anna Scalfi, e il coinvolgimento dell’azienda Lago.

 

Articolo precedenteHAVANA CLUB LANCIA DESTINACIÒN HAVANA: LA VACANZA – EVENTO ALLA SCOPERTA DI CUBA…
Articolo successivoSUI CONSORZI OBBLIGATORI PER LA RICOSTRUZIONE DELL’AQUILA