VIAGGIO IN ITALIA
Al via la seconda tappa del viaggio
con i diciotto artisti selezionati da AMACI
alla scoperta di una nuova rappresentazione
del territorio italiano
Parte la seconda tappa di Viaggio in Italia, la campagna di sensibilizzazione all’arte contemporanea promossa da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, e realizzata in collaborazione con Peugeot 508. Dopo Francesco Arena, Giulio Frigo, Giovanni Ozzola, Luca Pozzi, Luigi Presicce e Alberto Tadiello, altri sei artisti ci guidano da oggi, con le loro immagini, alla scoperta del nostro territorio: Riccardo Benassi ci conduce sul Po, con la sua antica valenza simbolica; Rossella Biscotti ci propone un’immagine di archivio di Esino Lario; Rä di Martino ci fa scoprire, tra finzione e realtà un sito archeologico di Roma antica; Andrea Mastrovito gioca sull’immagine da cartolina di Bergamo Alta; Andrea Nacciarriti ci mostra la poesia di una foresta di sclerofille; Moira Ricci condivide con noi la bellezza selvaggia di una spiaggia in Maremma.
Continua, dunque, il Viaggio in Italia promosso da AMACI e Peugeot 508: un tour virtuale della penisola della durata di sei mesi, scandito in tre tappe principali in occasione delle quali, di volta in volta, vengono presentate le immagini di sei dei diciotto artisti selezionati. Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Riccardo Benassi, Rossella Biscotti, Ludovica Carbotta, Alessandro Ceresoli, Paolo Chiasera, Rä Di Martino, Giulio Frigo, Andrea Mastrovito, Andrea Nacciariti, Giovanni Ozzola, Luca Pozzi, Luigi Presicce, Moira Ricci, Pietro Ruffo, Marinella Senatore e Alberto Tadiello sono i diciotto artisti italiani – tra i più interessanti delle ultime generazioni – selezionati in quest’occasione dai direttori dei ventisette musei associati e chiamati a dare una lettura personale del territorio del nostro Paese. In base alla propria sensibilità ognuno di loro ha scelto una località, un luogo della memoria, un momento della nostra storia recente, e lo ha tradotto in immagine. Le visioni di questi diciotto artisti ci restituiscono un itinerario affascinante, un percorso alla scoperta di un’Italia diversa, positiva, a tratti nascosta e sicuramente mai scontata, amata profondamente al di là di stereotipi e luoghi comuni. I ventisette musei associati AMACI e le concessionarie Peugeot distribuite su tutto il territorio nazionale sono invece l’avamposto dove, per tutta la durata di Viaggio in Italia, sarà possibile trovare maggiori informazioni sulla campagna di sensibilizzazione e il materiale prodotto per l’occasione. AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani è un’associazione non profit che riunisce ventisette tra i più importanti musei d’arte contemporanea del nostro Paese. Nata nel 2003 con lo scopo di sostenere l’arte contemporanea e le politiche istituzionali legate alla contemporaneità, AMACI si propone di consolidare, ogni anno di più, il suo ruolo di realtà istituzionale e di punto di riferimento per la diffusione dello studio e della ricerca artistica contemporanea in Italia e all’estero. Partner di AMACI in quest’occasione è Peugeot 508, l’auto che si muove lungo le strade dell’arte contemporanea valorizzando la qualità e il piacere del tempo passato a bordo, fedele al suo claim “Quality Time“.
Per maggiori informazioni: www.viaggioinitalia.eu
AMACI
Via San Tomaso, 53
24121 Bergamo
tel. +39 035270272 –
info@amaci.org
Comunicazione e Ufficio Stampa:
Lara Facco – Comunicazione AMACI
tel. +39 035270272
PEUGEOT
Patrizia Sala – Direttore Relazioni Esterne Peugeot
Tel. +39 0230703239
rapportistampa@peugeot.com
I MUSEI DELLA RETE AMACI
Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea – Rivoli (Torino); Centro Arti Visive Pescheria – Pesaro (Pesaro e Urbino); Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci – Prato; CeSAC – Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee – Caraglio (Cuneo); Fondazione Galleria Civica – Centro di Ricerca sulla Contemporaneità di Trento – Trento; Fondazione Torino Musei – GAM, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – Torino; Galleria Civica di Modena – Modena; Galleria d’arte moderna Palazzo Forti – Verona; GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo – Bergamo; GC.AC – Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone – Monfalcone (Gorizia); GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna – Roma; MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma – Roma; MAGA – Museo Arte Gallarate – Gallarate (Varese); MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – Bologna; MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro – Nuoro; Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto – Rovereto (Trento); MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo – Roma; Merano Arte – Merano (Bolzano); MUSEION – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea – Bolzano; Museo del Novecento – Milano; Museo Marino Marini – Firenze; PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea – Milano; Palazzo Fabroni / Arti Visive Contemporanee – Pistoia; PAN Palazzo delle Arti – Napoli; Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli – Napoli; Villa Giulia – CRAA Centro Ricerca Arte Attuale – Verbania.