OSTERIALE DELL'ISOLA

Arnad Territorio ricco di tanti particolari tra arte cultura ed enogastronomia

Tappa obbligata  Trattoria dell’IsolaOsteria dell'Isola Arnad

Osteria dell’Isola ArnadSiamo in bassa Valle d’Aosta nel comune di Arnad una sosta per degustazioni di prodotti locali di eccellenza nel paese del ”Lard d’Arnad DOP”. Arnad è noto per il celebre Lard d’Arnad DOP e per l’Arnad-Montjovet DOC. Situato sulle rive della Dora Baltea, Arnad affonda le sue radici nella tradizione: dalla palestra di roccia fra le più famose delle Alpi alle passeggiate nei boschi di castagni o fra chiese e castelli, testimonianze di un grande passato. Natura, sport, storia, sapori genuini, relax. La porta della Valle d’Aosta è un piccolo mondo tutto da scoprire. Il borgo si caratterizza per la presenza delle tipiche case forti di origine medievale. Meritano sicuramente una visita la Chiesa di San Martino di Tours ad Arnad-le-Vieux, il Santuario di Notre-Dame-des-Neiges a Machaby, il Castello superiore e quello inferiore e il complesso monumentale di Osta. A Machaby, all’inizio del piccolo borgo, si trova la pietra della fertilità, detta anche scivolo delle donne o guaita, pietra legata a rituali magici celtici. Presenti anche alcune iscrizioni rupestri. Nel territorio di Arnad e sul ponte di Échallod passa il percorso storico della Via Francigena, proveniente da Verrès e diretto successivamente verso Bard e Donnas.Machaby

Territorio di Arnad MonumentiMa dopo cultura e passeggiate nel territorio c’è una Osteria da conoscere. Parliamo dell’Osteria dell’Isola che offre un’accoglienza particolare, subito ti sembra di entrare in una casa di famiglia, percepisci quei profumi dimenticati nel tempo. La cucina è principalmente casalinga, anche se a tratti stupisce per la mise en place. Offrono piatti tipici del “terroir” alternati alla cucina nazionale. Possibilità di prenotare piatti e cene a tema, la fantasia della cucina famigliare non  manca anzi “Stupisce”, un mondo della cucina italiana da esplorare. Ottimi i piatti a base di polenta, fantastici gli antipasti dai salumi (boudin, sanguinatti, salame cotto, pancette, salami di cinghiale etcc.)alle verdure fresche e sott’olio e su tutto la  ricotta fresca. Un must  da gustare la superba panna cotta. Poi l’abbinata con i deliziosi vini della casa, dal cordiale ai vari distillati in primis la grappa un’acquavite fatta dai distillatori locali. Il successo di questa Osteria non sarebbe possibile senza l’efficiente personale e della Signora Dublanc la titolare. Sarà un’opportunità per goderti un ambiente confortevole. Desiderate trascorrere una serata piacevole e divertente, degustando i vari sapori? Allora, l’Osteria dell’Isola è il luogo adatto a voi. Tante le specialità e prelibatezze, preparate con ingredienti freschi e genuini. Un’esperienza che gli amanti della buona cucina non possono e non devono  lasciarsi sfuggireOsteria dell'isola I PIATTI

Osteria dell’isola I suoi  PIATTITra le varie specialità:
Merenda alla valdostana  – Zuppa Valpellinentze – Selvaggina – Bollito misto – Panna cotta

Le principali etichette vini:
Torrette (VDA)  Gamay – Barbera – Bonarda – Chianti  – Prosecco –Traminer

Il Ponte di Echallod
Il Ponte di Echallod

Osteria dell’Isola
Aperto: dal martedì alla domenica
Loc. Echallod Inferiore, 43
ARNAD (Aosta)
Telefono:0125.966197
osteriaisola@gmail.com

Articolo precedenteLILT e Cia insieme per la promozione della sana alimentazione
Articolo successivoImmigrati: Cia, 368.000 gli occupati stranieri nei campi. Covid palesa strategicità