La dispensa magica di Fié allo Sciliar
Dall’1 al 31 ottobre 2011 l’appuntamento più gustoso è nell’Area Vacanze dell’Alpe di Siusi (BZ) a Fié allo Sciliar. Undici chef propongono i menu della tradizione altoatesina per il 34esimo ottobre gastronomico
Lo sanno bene gli chef, che la tengono sempre sotto chiave. È la dispensa il luogo in cui si custodiscono i segreti per preparare piatti squisiti. A Fié allo Sciliar, perla dell’Alpe di Siusi (BZ), per la fortuna e il piacere di tutti i buongustai, gli albergatori – una volta l’anno – fanno un’eccezione alla regola. L’appuntamento per la 34esima edizione della “Dispensa di Fié” è, anche nel 2011, per il mese di ottobre. Undici tappe, tutte irrinunciabili, in altrettanti alberghi-ristoranti della zona, scandiscono l’agenda dei ghiottoni che vogliono assaporare il piacere dei piatti genuini e prelibati della più antica tradizione altoatesina. Nel comprensorio tra i più affascinanti del Nord Italia, latte e formaggi di malga, ortaggi coltivati senza pesticidi come un tempo, frutta biologica, pregiata selvaggina sono gli ingredienti base di delizie dolci e salate. Cosa c’è nella dispensa? Eccone un’invitante anteprima. All’Hotel Heubad si gusta la crema di zucca con raviolini all’anatra selvatica. Gli amanti della selvaggina apprezzeranno le mezzelune di farina di segale con ripieno di capriolo e marmellata di mirtilli dell’Hotel Waldsee, mentre il sapore dello speck, bontà del territorio, risalta nella ricetta dei ravioli di patate ripieni con formaggio grigio, burro allo scalogno e speck croccante di Fié del Romantik Hotel Turm. All’Albergo Schönblick l’agnello dell’allevamento dell’hotel viene cucinato in tre modi diversi e viene servito con rosticciata di patate e verdure. I pregiati frutti del sottobosco fanno capolino nella zuppa di farina abbrustolita con gnocchi ai funghi porcini del Ristorante Laghetto di Fié. La specialità dell’Albergo Kircher è il petto d’anatra affumicato in casa con burro al ginepro e pane alle noci, e alla tavola dell’Hotel Rose Wenzer si gusta invece l’originale sella di coniglio in crosta di basilico su risotto d’orzo. L’Albergo allo Sciliar propone il paté di selvaggina con salsa di ribes rosso, rotolini di burro e pane tostato, mentre nel menu del Gartenhotel Völserhof c’è la buonissima zuppa di fieno alpino con funghi chiodini. Chi predilige il pesce va sul sicuro all’Albergo Pröslerhof, che propone la delicata julienne di trota affumicata in brodo. Dulcis in fundo, il goloso parfait di mele cotogne fritte nella pasta da strudel servito su salsa d’uva e mousse di sambuco dell’Hotel St. Anton. Per una full immersion nei profumi, colori e sapori autunnali dell’Alpe di Siusi il 5, il 12, il 19 e il 26 ottobre 2011, l’Escursione Dispensa di Fié propone un’uscita guidata da Presule ad Aica di Fié. Al ritorno si percorre il sentiero dei masi dove, per tutto il mese, rivive l’antica usanza del Törggelen, la degustazione del vino nuovo. Dopo il pranzo all’Albergo Pröslerhof, la giornata si conclude con la visita pomeridiana al Castello di Presule.
Per informazioni: Alpe di Siusi Marketing
Tel. 0471.709600
E-mail: info@alpedisiusi.info
Sito web: www.alpedisiusi.info
Ufficio stampa -> http://www.ellastudio.it