La storia delle mutande

Oggi le indossiamo ogni giorno, potendo scegliere tra un’infinità di modelli femminili e maschili, ma nei secoli passati le mutande così come le conosciamo, pur essendo indumenti molto semplici, non esistevano o quasi.

I moderni slip e boxer, pensati per coprire la zona intima maschile, hanno infatti visto la luce solo nel XX secolo, mentre in precedenza si ricorreva a soluzioni meno pratiche e più ingombranti.

Accessori di questo genere, finemente decorati con materiali preziosi, sono stati per esempio rinvenuti nella tomba del faraone Tutankhamon nel XIV secolo a.C.

Indumenti analoghi, consistenti in piccole tuniche con cui avvolgere la parte del corpo tra le cosce e il bacino, si diffusero quindi sia in Grecia, dove la nudità, specie maschile, era considerata la norma, sia nell’antica Roma.

Tra i Romani questo tipo di veste era detta subucula, intima, ma nell’Urbe era in uso anche un tipo di mutanda più striminzita, adatta alla pratica sportiva o alle attività balneari e nota come subligaculum, da subligare, legare sotto.

Questi antenati dei nostri slip erano pezzi di stoffa o lino in cui un lembo veniva legato attorno alla vita e l’altro passato intorno alle cosce, onde coprire appunto le parti intime. Di origine etrusca, il subligaculum era un capo sostanzialmente unisex, e seppure ne facessero maggior uso i maschi, grazie al mosaico tardo-imperiale delle “fanciulle in bikini”, nella romana Villa del Casale di Piazza Armerina in Sicilia.

Tuttavia, sempre nel XVI secolo, le braghesse, così erano dette le mutande nella versione lunga fino al ginocchio, divennero un indumento tipico delle prostitute, che usavano impreziosirle con nastri.

La Chiesa arrivò così a osteggiarle, reputandole un capo osceno e sconveniente: anche per questo, fino al XVIII secolo, mutandoni e affini andarono a riempire solo pochi selezionati guardaroba delle classi più elevate.

Al principio del XIX secolo questi accessori erano ancora oversize, arrivando anche fino alle caviglie. Nel 1906 videro la luce i moderni slip, dall’inglese to slip, ossia far scivolare, infilare,  mutande corte e aderenti che iniziarono  a riscuotere successo tra gli anni Trenta e Quaranta, a partire dagli Usa, invadendo il mercato mondiale dagli anni Sessanta, in versione femminile e maschile.

Nel decennio seguente cominciarono quindi a spopolare perizoma e tanga, di origine brasiliana, mini-mutandine, quasi invisibili, anche sotto gli abiti attillati. Negli anni Ottanta, per i gli uomini fu il turno dei boxer, simili ai calzoncini da pugile, da qui il loro nome, la cui origine risale però al 1925, anno in cui furono ideati dallo statunitense Jacob Golomb. Dagli anni Novanta hanno fatto la loro comparsa anche mutande utili a sollevare il sedere, versione gluteo del reggiseno “push up”, nato nel 1961.

A queste evoluzioni nella foggia, utili al comfort e ai capricci della moda, si sono inoltre accompagnati importanti sviluppi riguardanti i materiali per la biancheria intima.

Articolo precedenteMerenda sinoira, molto più di un aperitivo
Articolo successivoVenezia. Il docufilm “Seydou” il sogno non ha colore