International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations Crime Prevention and Criminal -Justice Programme –
Conferenza internazionale su
LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INTERNAZIONALE: ‘ESPERIENZA IN AFRICA
promossa da
International Scientific and Professional Advisory Council of the United Nations -Crime Prevention and Criminal Justice Programme-ISPAC -Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale-CNPDS Fondazione Courmayeur in cooperazione con : United Nations Office on Drugs and Crime-UNODC, Vienna
Courmayeur Mont Blanc, Italia, 10-12 dicembre 2010
Hôtel Pavillon La Conferenza ISPAC si concentrerà sul coinvolgimento del continente africano nel più generale fenomeno della criminalità organizzata internazionale. Finora, l’approccio predominante all’analisi del coinvolgimento del continente africano nell’attività criminale internazionale è stato a livello regionale. Quando si parla di traffico illecito didroga nell’Africa occidentale, di migrazione clandestina nel Nord Africa o di commercio illecito di diamanti al Sud, le analisi regionali hanno prevalso nel panorama generale dell’indagine. Le analisi regionali si sono dimostrate utili strumenti per rendere più efficaci gli sforzi nel contrastare la criminalità organizzata nell’area africana, ma questa Conferenza ci dirà se possiamo acquisire nuovi strumenti attraverso un approccio olistico al problema. Sono obiettivi di questa Conferenza l’identificazione delle tendenze più importanti collegate alla criminalità organizzata internazionale in Africa e l’esplorazione degli approcci più promettenti per dare delle risposte al fenomeno. Ogni Sessione esaminerà la criminalità organizzata internazionale come fenomeno tutto africano. Gli esperti esamineranno diversi tipi di organizzazioni ed attività criminali, rilevando come queste operino nel continente africano, quale sia il loro impatto sulle nazioni africane ed oltre i confini africani e quali siano le migliori risposte per combatterle. La discussione durante ogni sessione darà l’opportunità ai partecipanti di approfondire gli argomenti trattati. La Conferenza ha, inoltre, l’obiettivo di esaminare come queste forme di criminalità organizzata internazionale abbiano rilevante influenza sulla governance dei paesi, sulla corruzione e quale ruolo possano avere le organizzazioni non governative ed internazionali, nonché la necessità di assistenza tecnica e non e l’opportunità di esplorare più approfonditamente il fenomeno. Le conclusioni di questa Conferenza dovranno riflettere questi obiettivi. Comunque sarà bene ricordare che nessun incontro potrà mai soddisfare questo programma ambizioso.Per questa ragione, il nostro incontro produrrà altre iniziative volte a combattere la criminalità organizzata internazionale in Africa sia a livello regionale che internazionale.
PROGRAMMA
Venerdì 10 dicembre 2010 -ore 15.00 -Seduta di apertura
• LODOVICO PASSERIN d’ENTRÈVES, Fondazione Courmayeur
• FABRIZIA DERRIARD, sindaco di Courmayeur
• AUGUSTO ROLLANDIN, presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta
• ROMANO COLOZZI, assessore al Bilancio, Finanze e Rapporti Istituzionali, Regione Lombardia; componente del Board dell’ISPAC (tbc)
• LIVIA POMODORO, presidente del Tribunale di Milano; presidente della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale; presidente ISPAC
• GIUSTO SCIACCHITANO, sostituto procuratore, Procura Nazionale Antimafia
ore 15.30 Allocuzione introduttiva
JOHN SANDAGE, Deputy Director/Officer-in-Charge,Division for Treaty Affairs, and Chief, Organized Crime and Illicit Trafficking Branch United Nations Office on Drugs and Crime -UNODC
ore 16.00 Introduzione
• JOHN T. PICARELLI, Social science Analyst, International Center, National Institute of Justice, USA
ore 16.15 Coffee Break
ore 16.30 SESSIONE I
GLI ATTORI Presiede PIERRE LAPAQUE, Officer-in-Charge, Implementation Support Section (ISS) ,Organized Crime Branch, Division for Treaty Affairs, United Nations Office on Drugs and Crime-UNODC
ore 19.15
• La criminalità organizzata internazionale in Africa: gli attori a livello internazionale
– PETER GASTROW, Senior Fellow and Director of Programs, International Peace Institute, USA
– ERNESTO SAVONA, Professore, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Direttore, Transcrime (Centro interuniversitario dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università degli Studi di Trento)
• La criminalità organizzata internazionale in Africa: gli attori a livello nazionale
– CHARLES GOREDEMA, Program Head, Institute for Security Studies, South Africa
• La criminalità organizzata internazionale oltre i confini africani: gli attori
– RUBINO TOMASSETTI, Tenente Colonnello, Comandante del III Reparto Analisi del Raggruppamento Operativo Speciale, Arma dei Carabinieri, Italia
– JAY ALBANESE, Professor, Virginia Commonwealth University, USA –
Dibattito
sabato 11 dicembre 2010 –
ore 9.00 –ore 10.30 –ore 11.00 –SESSIONE II TRAFFICI ILLECITI
Presiede : KRISTIINA KANGASPUNTA, Executive Officer, Applied Research Program, UNICRI, Italy
• Traffico di stupefacenti
– ANDREW CUMING, SOCA Liaison Officer to Italy/Malta (tbc)
• Traffico illecito di esseri umani e immigrazione clandestina
– TAL RAVIV, Regional Program Development Officer, International Organization for Migration, Kenya
• Traffico di armi
– EJ HOGENDOORN, Horn of Africa Project Director, International Crisis Group, Kenya
Dibattito Coffee Break –ore 11.30 – ore 13.00 –ore 15.00 –ore 17.00
TERZA SESSIONE :
FRODI E REATI ECONOMICI Presiede : STEFANO MANACORDA, profess : re associato di Diritto penale nella Seconda Università di Napoli, Italia; componente del Board dell’ISPAC
• Contrasto alla corruzione internazionale: tecniche di indagine
– FRANCESCO GRECO, Procuratore Aggiunto, Procura di Milano
• Corruzione e State Capture
– JOHN HEILBRUNN, Assistant Professor, Colorado School of Mines, USA Lunch
• Reati economici
– OLAOLU ADEGBITE, Advance Fee Fraud Section, Economic and Financial Crimes Commission, Nigeria
• Riciclaggio
– MURRAY MITCHELL, Head, Financial Intelligence Center, South Africa
• Contraffazione dei farmaci
– JEREMY WILSON, Associate Professor Michigan State University, USA
• Traffico di risorse naturali
– ANDRE STANDING, Senior Researcher, Institute for Security Studies, Kenya
Dibattito
domenica 12 dicembre 2010
ore 9.00 – QUARTA SESSIONE – RISPOSTE POLITICO-CRIMINALI
Presiede : DAVID LUNA, Director of Anticrime Programs, Bureau of International Narcotics and Law Enforcement, US Department of State, USA
• Risposte statuali
– PETER BISHOP, Head of Operations, Special Investigating Unit, South Africa
– MARIE-FLORE KOUAME, Trial Attorney, US Department of Justice, USA
• Organizzazioni regionali
– SALVATORE SIENA, vice presidente del Gruppo di Lavoro per le Relazioni Esterne dell’Accademia Europea di Polizia-CEPOL
– KWESI ANING, Head of the Conflict Prevention, Management and Resolution Department, Kofi Annan International Peacekeeping Training Centre, Ghana
• Organizzazioni internazionali e risposte multilaterali
– ELKIN VELAZQUEZ, Coordinator, Safer Cities Global Program, UN-HABITAT, Kenya
• Organizzazioni non-governative
– DEBRA BUDIANI, Executive Director and Founder, Coalition for Organ Failure Solutions, Egypt
ore 12.00 CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI
Sede : Sala Conferenze, Hôtel Pavillon –Via Regionale, 62 – 11013 Courmayeur (AO)
Lingue ufficiali : Inglese e italiano, con traduzione simultanea Segreteria della Conferenza Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale-CNPDSPalazzo Comunale delle Scienze Sociali 3, Piazza Castello – 20121 Milano MI Tel.: +39 02 86.46.07.14 – Fax: +39 02 72.00.84.31
E-mail: cnpds.ispac@cnpds.it – Home page: www.cnpds.it Home page: www.ispac-italy.org