pelle giovane
Pelle Giovane

Pelle più giovane:

rivoluzione per viso, collo e décolleté

grazie a una nuova tecnica laser

pelle collo décolleté

Niente dolore né rischi, un viso senza rughe già dopo due sedute

Il punto di vista del prof. Giuseppe Scarcella, medico-chirurgo, specialista dermatologo, esperto in Laser e sistemi high-tech applicati alla Dermatologia e Medicina Estetica: “ottimi risultati su rughe, lassità cutanea, pori dilatati, cicatrici acneiche”

Nel 90% dei casi i trattamenti mini invasivi sono richiesti da donne tra i 35 e i 65 anni

prof Giuseppe ScarcellaÈlo skin rejuvenation la nuova frontiera della medicina estetica. Ringiovanire e migliorare la qualità della pelle è un imperativo. Che si parli di viso, mani o décolleté, le donne, e sempre più uomini, desiderano avere un bell’aspetto che sia il più fresco, naturale e giovane possibile, anche a dispetto dell’avanzare dell’età. E il tutto senza bisturi.

Ricorrere alla medicina estetica è una moda senza confini. Gli Stati Uniti, anche in questo, sono apripista: nel 2016 negli States sono stati eseguiti più di 1milione 780mila interventi di chirurgia estetica (+4% rispetto al 2015) e oltre 15milioni di trattamenti mini invasivi.  

L’Italia tiene il passo e, secondo i dati Isaps del Global Aesthetic Survey, si conferma al 4° posto della classifica mondiale, dopo USA, Brasile e Giappone, per spesa in medicina estetica, sia per interventi di chirurgia che per trattamenti mini invasivi.

Questi ultimi, secondo il Centro Ricerche Syneron Candela, nel 2016 hanno segnato un +14% rispetto all’anno precedente: se le rughe restano il nemico più temuto, il trend è quello del ringiovanimento mani, la parte del corpo che più tradisce l’età anagrafica. 

La tecnologia a picosecondi ha cambiato il panorama dei moderni trattamenti mini invasivi di ringiovanimento facciale e della pelle invecchiata e fotoinvecchiata del collo e delle mani.

La strada è stata aperta dal PicoWay, ma adesso è arrivato in Italia l’innovativo PicoWay Resolve, di Syneron Candela, un rivoluzionario sistema laser frazionato a picosecondi, che per la prima volta utilizza due lunghezze d’onda – 532 nm e 1064 nm – anziché una singola, e che insieme consentono un trattamento più efficace e completo dei tessuti, sia che si tratti di rughe, tono della pelle e consistenza, sia per il ringiovanimento e il miglioramento estetico di lesioni pigmentate e di cicatrici di diversa origine.

“Se il laser a picosecondi ha segnato un punto di svolta, il nuovo PicoWay Resolve, grazie alla doppia lunghezza d’onda e al particolare sistema di frazionamento “olografico” del raggio laser, è un approccio unico al mondo, originale, molto efficace e performante – ha spiegato il prof. Giuseppe Scarcellamedico chirurgo, specialista dermatologo con esperienza trentennale nell’utilizzo dei laser in Dermatologia chirurgica, oncologica ed estetica e responsabile nazionale del Dipartimento high-tech I.S.P.L.A.D. Da oggi il laser PicoWay è efficace nello skin rejuvenation e nel trattamento di rughe, lassità cutanea, pori dilatati, cicatrici acneiche, con grande efficacia su viso, décolleté e mani”.

Il trattamento PicoWay Resolve utilizza un manipolo laser che fraziona il raggio laser principale in fasci più piccoli e identici, del diametro di circa 0,1 mm ciascuno, per il trattamento di cicatrici da acne e rugheche spesso derivano dalla perdita di collagene ed elastina della pelle. Il laser ad impulsi ultra-brevi, a picosecondi, (un trilionesimo di secondo), arriva al di sotto della superficie della pelle, l’epidermide e, attraverso l’effetto PLASMA prodotto dalle sue altissime potenze, crea delle piccole cavità che nei giorni successivi al trattamento vengono poi riempite da nuovo collagene prodotto dalle cellule deputate a questo scopo e stimolate da questi minuscoli, precisi e potentissimi piccoli raggi frazionati. Tutto ciò stimola la produzione di collagene ed elastina, lasciando integri gli strati cutanei più esterni; limita notevolmente eventuali effetti collaterali e complicanze e produce degli ottimi risultati sul ringiovanimento, miglioramento della texture e lassità cutanea, delle discromie e di eventuali cicatrici presenti.

“Nel 90% dei casi – evidenzia Scarcella – viene richiesto da donne tra i 35 e i 65 anni di età. Quando invece bisogna trattare le cicatrici acneiche, l’età media dei pazienti si aggira sui 20-30 anni, nel 60% sono donne, nel 40% uomini. Un aspetto molto interessante di Resolve è che non è doloroso, può provocare solo un lieve pizzicore. È sufficiente un ciclo di 2-5 sedute in base alle condizioni del soggetto e subito dopo il trattamento si utilizza una comune crema idratante, la stessa che si usa quotidianamente, e dei normalissimi filtri solari; e, qualora la paziente lo desiderasse, può tranquillamente truccarsi subito dopo il trattamento riducendo l’eventuale disagio praticamente a nulla. Ogni anno si consiglia una seduta di mantenimento e riguardo i costi, per esempio sull’intero viso si può arrivare a spendere in media 400 euro a seduta”.

Per maggiori informazioni www.syneron-candela.it

Syneron Candela è un’azienda leader nel mercato dei dispositivi estetici con un portafoglio-prodotti completo e una rete di distribuzione a livello globale. Tutte le apparecchiature Syneron Candela sono certificate CE e approvate dalla US Food and Drug Administration, FDA. Le nostre innovazioni tecnologiche supportano la classe medica nell’erogazione di trattamenti avanzati per una vasta gamma di applicazioni medico-estetiche, tra cui il rimodellamento del corpo, l’epilazione, la riduzione delle rughe, la rimozione dei tatuaggi, il miglioramento dell’aspetto della pelle mediante il trattamento delle lesioni vascolari benigne e delle lesioni pigmentate, il trattamento dell’acne e cicatrici acneiche, delle vene varicose e della cellulite. L’azienda commercializza i propri prodotti con tre marchi distinti, Syneron, Candela e CoolTouch, e vanta un’ampia gamma di prodotti leader del mercato di comprovata efficacia, quali UltraShape, VelaShape, GentleLase, VBeam Perfecta, PicoWay , Profound e elōs Plus. Fondata nel 2000, l’azienda commercializza i propri prodotti in 86 paesi, con uffici dislocati in Nord America, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Australia, Cina, Giappone e Hong Kong, e ha una rete di distribuzione in tutto il mondo.

Articolo precedenteTEATRO ALLA SCALA: APPUNTAMENTI DI GIUGNO
Articolo successivoAggressività e passività nei rapporti sessuali … di Roberto Bernorio