prevenzione tumore al seno
Prevenzione Tumore Al Seno

Prevenzione dei tumori: come nasce un tumore?

A cura di Sorgente Genetica

La seconda causa di morte al mondo è quella per tumore maligno, che nel 2015 ha provocato ben 8.8 milioni di decessi1. In media 1 persona su 6 muore per tumore1. Sebbene oggi ci sia molta più informazione e prevenzione sul cancro, siamo ancora lontani dal ritenerlo sconfitto definitivamente. Conoscere le cause predisponenti e i fattori di rischio utili nella prevenzione tumore al seno ad esempioè quanto mai determinante per intraprendere un buon piano di screening.

Tra i fattori di rischio ci sono uno stile di vita poco sano, scarsa attività fisica, alimentazione scorretta, fumo o esposizione a sostanze cancerogene. Modificare le abitudini potrebbe evitare 1 caso ogni 32.I fattori predisponenti causano l’aumento del rischio sviluppo cancro sulla base delle caratteristiche della persona come può esserlo una predisposizione genetica.

Cerchiamo di capire come nasce un tumore e come una mutazione ai geni può favorirlo.

Lo sviluppo di un cancro è connesso ad anomalie di geni critici, che alterano i processi responsabili della regolazione della moltiplicazione delle cellule. Senza questi processi le cellule si dividono e crescono incontrollate, fino a formare una neoplasia. Se le cellule si diffondono formando metastasi, e alterando il funzionamento di certi organi, il tumore purtroppo è maligno3.

Alcune mutazioni ai geni possono essere ereditate, come quelle ai geni APC (cancro al colon), Rb (retinoblastoma), BRCA1 e 2 (tumori al seno e all’ovaio). Le persone che hanno una malattia oncologica ereditaria sono a rischio sviluppo tumori spesso multipli in diverse zone del corpo e in giovane età4.

Le alterazioni ai geni BRCA1 e 2 (Breast Related Cancer Antigens) possono essere ereditate e sono legate a un aumento del rischio cancro dell’87% per quello al seno e 40% per quello ovarico5.

Per rilevare l’eventuale presenza delle mutazioni BRCA, o per conoscere la propria predisposizione a queste alterazioni, è possibile sottoporsi a un esame di screening genetico come il Test Sorgente BRCA. Questo test si consiglia a tutte le donne, soprattutto a quelle con familiarità al cancro mammario o ovarico.

Per conoscere la propria condizione genetica, si raccomanda di rivolgersi sempre al proprio specialista, che saprà indirizzare verso il test di screening più idoneo da eseguire.

Per maggiori informazioni: www.brcasorgente.it

FONTI:

  1. World Health Organization WHO website –
  2. Sito AIRC – www.airc.it
  3. Le basi genetiche del cancro
  4. Sito SIGN – www.signgenetics.eu
  5. Ferla R. et al. Annals of Oncology. 18;(Supplement 6):vi93-vi98
Articolo precedenteI “Pericoli” della Privacy: i punti oscuri del GDPR
Articolo successivoParto in acqua: app WaterBirth