Sergio Buttiglieri, Style Director per Sanlorenzo, sarà tra i premiati del “Premio Montale Fuori di Casa” presso l’ADI Design Museum – Compasso d’Oro di Milano. Il Premio chiude l’anno 2022, durante il quale nell’ambito delle sue varie sezioni sono stati assegnati 20 premi. Il prossimo 21 dicembre verrà infatti assegnato a Sergio Buttiglieri il Premio per la Sezione Montal/Arte per il Design. Sanlorenzo è il primo cantiere navale monobrand nella produzione di yacht e superyacht, famoso in tutto il Mondo per la sua qualità innovativa ed il suo stile “sartoriale”. L’evento ha il Patrocinio del Ministero della Cultura.
Dopo i saluti della Presidente del Premio Adriana Beverini, parleranno del premiato anche
- Antonella Andriani, Vice Presidente ADI Associazione per il Disegno Industriale
- e Perla Gianni Falvo, ADI Executive Board Member, Presidente ADI Toscana.
A dialogo con il premiato ci sarà Aldo Colonetti, filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura. A conclusione, l’architetto Lucilla Del Santo leggerà la motivazione del Premio. Ha coordinato il pomeriggio la responsabile delle relazioni esterne del Premio, Alice Lorgna. Al termine dell’evento verrà offerto ai presenti un brindisi di Augurio per le prossime Festività.
Di Sergio Buttiglieri la Presidente Adriana Beverini scrive:
“Buttiglieri è uomo di cultura, un intellettuale raffinato che si muove con misura ed eleganza sia nel mondo del design e della nautica, che in quello della carta stampata come giornalista e critico culturale”.
Il gusto per un design raffinato
Per quanto riguarda il suo ruolo assai importante in Sanlorenzo, gli riconosce il gusto per un design raffinato. Un gusto che si è raffinato rafforzatosi nei vent’anni, dal 1986 al 2006, in cui ha lavorato per Driade. Un’azienda che ha dato molto al made in Italy, fucina per diversi designer di varie nazionalità, per diversi anni protagonista del Fuorisalone milanese. Nel 2006 poi, eccolo approdare (è proprio il caso di usare questo verbo) nel mondo della nautica, in Sanlorenzo.
In quell’anno Massimo Perotti, il Presidente del Gruppo Sanlorenzo, aveva appena acquistato quello che allora era un piccolo ma già prestigioso cantiere nato a Limite sull’Arno nel 1958. Lo aveva fatto con la volontà di rivoluzionare il mondo della nautica, portando in esso il fermento del design contemporaneo. Lavorando con Enrico Astori, fondatore di Driade, Buttiglieri, ha avuto l’occasione di frequentare grandi architetti e designer.
Anche grazie tali conoscenze è stato in grado fin da subito di realizzare la sua intuizione. Quella di connettere due mondi all’apparenza lontanissimi, la nautica e l’interior design contemporaneo per la casa. Questo perché anche gli yacht, come le case, sono dei luoghi in cui la cura per gli interni è fondamentale. In questo, Sanlorenzo è stata apripista dei primi connubi tra nautica e arredamento di design. Le imbarcazioni di questo cantiere si sono allontanate dalla “opulenza minimalista delle penthouse di Manhattan”, così definita dall’architetto Patricia Viel che, con Antonio Citterio, ha partecipato alle prime contaminazioni tra progetto di interni e nautica proprio per Sanlorenzo.
Scrive ancora la Presidente del Premio su Sergio Buttiglieri:
“Senza dubbio basterebbe tutto ciò a spiegare il motivo del riconoscimento, ma quello che ci ha tanto interessato in Buttiglieri da assegnargli il Premio è il suo ‘secondo mestiere’. Una definizione con la quale Montale chiamava il suo impegno come giornalista e critico letterario. Alcune recensioni su mostre d’arte, spettacoli teatrali, opere liriche, alcune interviste realizzate negli anni da Buttiglieri con vari personaggi provenienti da questi diversi mondi, sembrano ispirarsi – per una certa quale misura, per l’eleganza, la conoscenza profonda ma mai esibita del tema trattato – a certe pagine di Eugenio Montale pubblicate in “Prime alla Scala” o in “Fuori di casa”.
Sergio Buttiglieri, Style Director di Cantieri Navali Sanlorenzo.
Dopo essere stato direttore tecnico di Driade per oltre vent’anni, una delle più autorevoli aziende del design italiano, con cui ha ingegnerizzato i progetti dei più importanti designers e archistar internazionali dal 2006, in accordo con il Cavaliere del Lavoro Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo, società quotata in borsa con successo a fine 2019, coordina le linee guida del design del cantiere tessendo rapporti organici con i migliori brand dell’arredamento e rendendo possibile l’apporto progettuale dei grandi progettisti nautici per le linee esterne, come Zuccon International Project, così come di alcuni dei più autorevoli interior designers. Tra questi Rodolfo Dordoni, Antonio Citterio e Patricia Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director di Sanlorenzo) Patricia Urquiola, Studio Liaigre.
Sanlorenzo, oltre ad essere presente nei più importanti appuntamenti internazionali con l’arte contemporanea: dal 2018 è Global Host Partner in esclusiva con Art Basel a Hong Kong, Basilea, Parigi e Miami e dal 2020 ricopre il ruolo di Institutional patron del Guggenheim di Venezia.
Infine, quest’anno Sanlorenzo è stato Main Sponsor del Padiglione Italia della 59a Biennale d’Arte di Venezia 2022.
Leggi anche l’articolo:
In viaggio con Sanlorenzo