Redentore at Skyline Rooftop Bar

La festa del Redentore, la ricorrenza più amata dai veneziani e turistici, con fulcro nell’isola della Giudecca,  celebrata la terza domenica di luglio di ogni anno per ricordare la fine dell’epidemia di peste del 1575-1577. La festività ricorda la Grazia ricevuta dalla città di far terminare la peste e, per volere del doge ai tempi in cui fu chiesta, fu fatta la promessa che ogni anno, nel giorno in cui la città fosse stata dichiarata libera dal flagello, si sarebbe tenuta una processione fino alla nuova chiesa votiva. Alla fine della pestilenza, nel luglio del 1577, si decise di festeggiare con decorrenza annuale la liberazione, con allestimento di un ponte votivo. Il sabato che precede la terza domenica di luglio (non è sempre il terzo sabato) viene aperto un lungo ponte votivo di barche, allestito sul canale della Giudecca collegando l’isola con le Fondamenta delle zattere all’altezza della Chiesa dello Spirito Santo consentendo così il raggiungimento pedonale della chiesa del Redentore. Inaugura i festeggiamenti la benedizione del patriarca di Venezia che ha luogo sulle gradinate del Redentore nel momento dell’apertura del ponte, mentre la folla inizia la sua processione verso la Giudecca. Quest’anno la festa del Redentore si festeggia sabato 15 luglio, la Serenissima si anima  di eventi,  decorazioni colorate, musiche festose per poi culminare con gli iconici fuochi d’artificio.  L’Hilton Molino Stucky vanta una posizione strategica lungo le sponde de La Giudecca,   ideale per vivere la  città in festa. Centro e fulcro del Redentore, infatti, è l’isola della Giudecca con la sua Chiesa del Santissimo Redentore, e con il ponte votivo che la collega per l’occasione a Le Zattere, e su cui di dipana la storica processione. Lungo le sponde dell’isola residenti e visitatori festeggiano in un’atmosfera  gioiosa, mentre il canale della Giudecca si anima delle innumerevoli barche che si radunano per ammirare da vicino non solo la processione ma anche gli spettacolari fuochi d’artificio. L’Executive Chef dell’Hilton Molino Stucky Ivan Fargnoli ha ideato speciali esperienze gourmet declinate in due cene di gala esclusive: una allo Skyline Rooftop Bar, il bar più alto della città, e l’altra al ristorante Aromi, con la sua terrazza protesa a pelo d’acqua sulla banchina del canale della Giudecca. Il protagonista del menu è il pesce, declinato in un percorso gastronomico innovativo e contemporaneo. L’esperienza in laguna del ristorante Aromi inizia con Carpaccio di gamberi Carabineros, passion fruit, riso nero soffiato, gel al limone siciliano, per poi proseguire con il Filetto di halibut, purea di cavolfiore, curry e maionese di astice e molto altro. Qui l’ospite degusta la cena nel clou della festa, immerso in una cornice unica come quella della laguna, per poi spostarsi sul rooftop accanto alla piscina per godere dall’alto dello show dei fuochi.

Raffaella Parisi

Articolo precedenteCon “Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro” torna sul palco Rita Pavone
Articolo successivoMåneskin: in partenza le speciali date evento negli stadi – 24 e 25 luglio a Milano