RAPUNZEL

3-12 Novembre: Nazionale Che Banca!

Una storia che aiuta a riflettere sull’importanza delle cose semplici che la vita regala. E per la prima volta in assoluto, una sorta di double-fiction in teatro: i personaggi si trasformano da disegni animati in video ai personaggi reali su palco in un continuo scambio tra realtà e cartoons.

 

TRAPPOLA PER TOPI

7-19 Novembre: Manzoni

Il 25 novembre 1952, all’Ambassadors Theatre di Londra andava in scena per la prima volta “Trappola per topi” di Agatha Christie. Da allora, per 70 anni ininterrottamente, il sipario si è alzato su questa commedia “gialla” senza tempo e di straordinaria efficacia scenica.

 

TRE MODI PER NON MORIRE

8-12 Novembre: Piccolo Teatro Strehler

A partire dai testi di Giuseppe Montesano, Toni Servillo guida il pubblico in un viaggio teatrale attraverso tre momenti culminanti in cui alcuni poeti hanno messo in pratica l’arte di non morire, e ci hanno insegnato a cercare la vita: Baudelaire, Dante e i Greci.

 

IL MISANTROPO

8 Novembre – 12 Dicembre: Franco Parenti – Sala Grande

Un Misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Ruth Shammah, nell’intenzione non di portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive.

 

DIARI D’AMORE

14-26 Novembre: Piccolo Teatro Grassi

Per il suo esordio alla regia teatrale, Nanni Moretti ha scelto due atti unici di Natalia Ginzburg: Dialogo e Fragola e Panna. In entrambe, il regista esplora con ironia quelle intimità domestiche ormai rassegnate, dove i conflitti hanno lasciato il posto a indifferenza e mediocrità morali.

 

CABARET – THE MUSICAL

15 Novembre – 10 Dicembre: Nazionale Che Banca!

Berlino nel bel mezzo della depressione economica successiva alla Prima Guerra Mondiale, terreno fertile per il regime totalitario di Hitler e per l’ascesa del Partito Nazista. In questo mondo entra Clifford, uno scrittore americano in difficoltà in cerca di ispirazione per il suo prossimo romanzo.

 

LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE

16 Novembre – 6 Dicembre: Franco Parenti – Sala AcomeA

In scena il poetico testo di Joseph Roth sulla vita del senzatetto Andreas Kartak che nel 1939 fece breccia nel cuore dei lettori di tutta Europa: al centro del romanzo l’onore inscalfibile di un clochard parigino e tutta la commovente dispersione della sua vita piena di errori, amici, donne e Pernod.

 

UN CURIOSO ACCIDENTE

28 Novembre – 6 Dicembre: Piccolo Teatro Strehler

Un soldato ferito, un ricco mercante e una figlia in età da marito: Gabriele Lavia torna al Piccolo con la divertente commedia degli equivoci scritta da Carlo Goldoni nel 1760 e rapidamente diventata una delle più tradotte in lingua straniera.

 

L’ISPETTORE GENERALE

28 Novembre – 6 Dicembre: Carcano

È Rocco Papaleo, attore amatissimo, il protagonista del nuovo allestimento de L’ispettore generale di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa. Commedia satirica, impastata di fraintendimenti e giochi di ruolo, fra le più divertenti e taglienti finora scritte.

Pubblicato su 24orenews Magazine Novembre 2023

Cover 24orenews.it Magazine Novembre 2023

Articolo precedenteRoma in Musica | Concerti di novembre
Articolo successivoUna app per proteggere il cuore: cercasi volontari della prevenzione