Palazzo Cravetta Muratori
Palazzo Cravetta Muratori

Arte e cultura, filo conduttore dell’autunno di Savigliano

Savigliano, piccolo gioiello della piana cuneese, si rivela meta ideale per un excursus da Alba e dalle vicine Langhe, indiscussa culla gastronomica e ribalta della Fiera Internazionale del Tartufo di Alba (12 ottobre – 8 dicembre 2024).

Locandina Mostra Settembre 2024

Il prologo di una stagione dagli alti contenuti culturali prenderà il via il 7 settembre 2024  nelle sale auliche di Palazzo Muratori Cravetta, residenza che accolse il Re di Francia Francesco I (1515) e l’Imperatore Carlo V (1536), da quest’anno parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, con la mostra “GESSI, PROFUMI E ROTAIE” visitabile fino al 6 ottobre

Protagoniste, centocinquanta immagini  (fotografie e tecniche miste), frutto di un lavoro di oltre un anno degli autori MICHELANGELO BIOLATTI e BIAGIO DI NIQUILO – uno saviglianese doc e l’altro d’adozione

.Realizzate con la tecnica della cianotipia, ricostruiscono un percorso di forte impatto, articolato come un viaggio tra le tre più importanti realtà museali saviglianesi: la Gipsoteca DAVIDE CALANDRA, il MUSEO FERROVIARIO ed IL MUSES (Accademia Europea delle essenze).

Caratteristico ed affascinante il colore “Blu di Prussia” delle CIANOTIPIE (kyanos in greco identifica i colori scuri ed in particolare le sfumature del BLU) che dona una particolare suggestione d’altri tempi alle opere. La tecnica utilizzata risale infatti al 1842 e segna il primo importante traguardo nell’evoluzione della tecnica fotografica.

Si prosegue, e dal 26 ottobre fino al 2 febbraio 2025, Palazzo Muratori Cravetta, ospiterà la mostra “Elio Garis. La materia dello spirito. Genesi dell’opera. Genesi della mostra”.

Gipsoteca Calandra Museo Civico Savigliano Copyright ALanfranco
Gipsoteca Calandra Museo Civico Savigliano Copyright ALanfranco

Elio Garis. La materia dello spirito. Genesi dell’opera.

Il primo intento è la volontà di creare un racconto visivo che intende portare lo spettatore dentro all’opera, dal suo concepimento fino alla sua definizione finale. Attraverso bozzetti, disegni preparatori e fotografie, si instaura un dialogo nel rispetto per il pubblico senza cui, per certi versi, la vita delle opere non esisterebbe.

Molto entusiasta l’Assessore alla Cultura, Roberto Giorsino, per questo doppio appuntamento con l’arte, secondo due diversi approcci “La mostra “Gessi, Profumi e Rotaie” dichiara Giorsino , frutto di un lavoro di ricerca mediante una visione  non convenzionale e inedita, mette in luce un patrimonio artistico che Savigliano può vantare ma che spesso viene trascurato e sottovalutato perché dato per scontato.

Linguaggio ed approccio artistico diverso per la Mostra di Elio Garis, che per la città di Savigliano rappresenta una grande opportunità, sia per l’importanza dell’Artista, sia perché, grazie all’esposizione delle Sue opere a Palazzo Muratori Cravetta.

Piccoli gruppi di studenti, inclusi quelli dell’indirizzo Turistico, saranno poi coinvolti anche nell’allestimento della mostra e nella guardianìa, fungendo quindi da guide al pubblico. Dopo l’inaugurazione verrà pubblicato un doppio catalogo, che racconterà la doppia anima del progetto documentando il progetto fino alla fase di allestimento.

 

Per info: cultura@comune.savigliano.cn.it  t.0172/710235

Per info sullo spazio https://www.comune.savigliano.cn.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=616&idArea=16540&idCat=16657&ID=19228&TipoElemento=categoria

Articolo precedenteLa magia di Cetara Incantata
Articolo successivoCava de’ Tirreni. Erminio Sinni in concerto