Il 21 marzo 2025, Villa Erba a Cernobbio ha ospitato ComoLake Inclusion, un evento di riferimento per la disabilità, caratterizzato da dibattiti istituzionali, laboratori esperienziali e momenti di spettacolo. Con un programma ricco e una grande partecipazione, l’iniziativa si è confermata un appuntamento chiave per promuovere una società più inclusiva.
ComoLake Inclusion:
i temi chiave dell’evento
L’evento, organizzato dal Ministero per le Disabilità, ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti, associazioni e studenti. I panel hanno approfondito temi fondamentali per l’inclusione:
- La riforma sulla disabilità e la sua attuazione
- La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
- La Carta di Solfagnano, per l’inclusione lavorativa
- Il “Durante e Dopo di Noi”, progetti per il futuro delle persone con disabilità
- Il ruolo dei caregiver nella società
- Sport e inclusione sociale
- Occupabilità e accesso al lavoro
Laboratori esperienziali per gli studenti
Una sezione speciale è stata dedicata ai laboratori tematici per gli studenti, realizzati in collaborazione con importanti realtà associative:
- Percorsi sensoriali e dimostrazioni culinarie, per valorizzare abilità pratiche.
- Workshop artistico-musicali, per stimolare creatività e collaborazione.
Vanni Oddera e la mototerapia: emozioni senza barriere
Uno dei momenti più coinvolgenti è stato lo spettacolo di mototerapia con Vanni Oddera, pilota di freestyle motocross noto per il suo impegno sociale. Le sue esibizioni acrobatiche e i giri in moto dedicati ai ragazzi hanno dimostrato come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione, regalando emozioni uniche.
Un bilancio positivo e prospettive per il 2026
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, nel suo intervento conclusivo, ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento, annunciando ufficialmente la prossima edizione nel 2026. Ha inoltre ribadito l’impegno del Governo nella riforma sulla disabilità, con l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi e garantire risposte personalizzate per le persone con disabilità.
Una chiusura tra networking e convivialità
La giornata si è conclusa con una cena di gala, momento di incontro tra ospiti, relatori e staff organizzativo, rafforzando le collaborazioni nate durante l’evento. Durante la serata, alcuni partecipanti hanno condiviso testimonianze toccanti su come ComoLake Inclusione abbia fatto la differenza nelle loro vite, ispirando nuovi progetti e iniziative future.
Perché ComoLake Inclusion ha fatto la differenza?
- Approccio multidisciplinare: un dialogo concreto tra istituzioni, terzo settore e scuola.
- Esperienze pratiche: laboratori e attività esperienziali per vivere l’inclusione in prima persona.
- Futuro garantito: l’annuncio della prossima edizione nel 2026 segna la continuità dell’iniziativa.
- Impatto emotivo e sociale: l’evento ha lasciato un segno tangibile, rafforzando il senso di comunità e promuovendo un cambiamento concreto nella percezione della disabilità.
ComoLake Inclusion 2025 non è stato solo un evento, ma un punto di partenza per un futuro più accessibile e inclusivo per tutti. Un evento che ha saputo unire riflessione politica, formazione e spettacolo, confermando Cernobbio come un luogo simbolo dell’inclusione.