Meeting del Mare 2025

Meeting del Mare 2025: a Marina di Camerota la XXIX edizione del festival “Ci sono”

Dal 30 maggio all’1 giugno 2025 torna a Marina di Camerota, in provincia di Salerno, il Meeting del Mare, giunto alla sua XXIX edizione. Il festival, ideato e diretto da don Gianni Citro, si svolgerà come sempre nella suggestiva Baia di Lentiscelle e offrirà tre giorni di musica, arte, creatività e incontri. L’ingresso è completamente gratuito.

Baia di Lentiscelle ospita gli eventi del Meeting del Mare 2025

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Ci sono”, un’espressione forte e densa di significato, che richiama l’impegno, la presenza e la responsabilità individuale e collettiva. Per tre giorni e tre notti, la cittadina cilentana — premiata anche quest’anno con la Bandiera Blu — diventa teatro di un grande evento culturale, capace di unire generazioni, linguaggi e forme espressive diverse.

Oltre 60 eventi in programma tra concerti, performance, workshop e mostre

Anche quest’anno il Meeting del Mare 2025 si conferma un appuntamento ricco di proposte artistiche e culturali. Il programma prevede oltre 60 eventi, tra concerti, performance artistiche, incontri tematici, workshop e aftershow. La direzione artistica ha curato una line up di qualità, che unisce nomi affermati della scena musicale contemporanea e oltre 40 artisti emergenti, selezionati tra le nuove realtà dell’indipendenza musicale.

Tra gli ospiti principali:

  • 30 maggio: il trio francese Dov’è Liana e il rapper sorrentino Anastasio

  • 31 maggio: il cantautore siracusano Marco Castello e la cantautrice friulana Ceneri

  • 1 giugno: il rapper napoletano Nicola Siciliano, insieme a Kid Lost e LB Prada

Ogni pomeriggio, a partire dalle ore 17:30, si alterneranno sul palco centrale numerosi giovani artisti. Il 30 maggio si esibiranno, tra gli altri: Amore Audio, Arkana, Aura e Marilyn, Ax For Elidrose, Federica Di Gennaro, La Solitude, Le Nora, Luna Lee e The Flow. Il 31 maggio sarà la volta di Amalafede, Alice Popolo, Crisi & Teddypicker, Elena Romano, Le Cose Importanti, Marzo, Primo Amore, Viscardi e molti altri. La giornata conclusiva, 1 giugno, vedrà in scena Akemda, Jo Milahel, Lockie, SAID, Velley G, Zack e Gli Psicopompi, per citarne alcuni.

Il gruppo francese Dov'è Liana inagura il Meeting del Mare 2025

Non solo musica: arte, fotografia e intelligenza artificiale

Accanto ai concerti, il Meeting del Mare 2025 propone anche attività artistiche e culturali. Tra le iniziative principali:

  • La mostra fotografica “Sumud – Esistere e Resistere” del fotoreporter e attivista Lucas Calle, dedicata alla Palestina

  • L’installazione audiovisiva “Vainglory” di Max Magaldi, composta da 130 smartphone trasformati in epitaffi digitali, allestita nella cappella maggiore del cimitero di Marina di Camerota. L’opera riflette sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel ricreare avatar di persone defunte, con le quali è possibile comunicare anche dopo la perdita

MDM Camp: un ponte tra giovani artisti e professionisti del settore

Nel cuore del festival torna anche MDM Camp, il laboratorio creativo realizzato in collaborazione con il Resetfestival di Torino. Un’occasione preziosa per creare connessioni tra artisti emergenti, produttori, giornalisti e operatori del settore musicale.

Tra gli ospiti attesi in questa edizione figurano nomi di rilievo come:

  • Annarita Masullo (The Goodness Factory)

  • Roberto Genovese (Warner Music)

  • Giuseppe Cernera (Panico Concerti)

  • Manuela Martignano (OTR Live)

Il Meeting del Mare si propone così anche come uno spazio di formazione, confronto e crescita professionale per chi lavora, o aspira a lavorare, nel mondo della musica e dello spettacolo.

Le parole di don Gianni Citro

«“Ci sono” è un richiamo forte al nostro ruolo nel mondo, alla funzione che abbiamo come persone rispetto alla società, alla natura, agli altri. Non possiamo assentarci dalla vita pubblica, dalle relazioni, dalle sfide e dai problemi. È necessario entrarci, imparare a starci dentro, prendendosi rischi, responsabilità e benefici. “Ci sono” è la traccia del destino di chi vuole essere autentico cittadino del mondo, senza mai estraniarsi da nulla, soprattutto da fragilità e bisogni», afferma don Gianni Citro, fondatore e direttore artistico del festival.

Un festival con una lunga storia

Nato nel 1997, il Meeting del Mare è oggi il festival musicale e culturale gratuito più longevo del Sud Italia. È frutto della visione di don Gianni Citro e della passione di un gruppo di giovani cilentani. Nel corso di quasi tre decenni, il festival ha ospitato alcuni tra i più importanti nomi della musica italiana e internazionale, tra cui:

  • Franco Battiato, Vinicio Capossela, Francesco De Gregori, Enzo Avitabile, Caparezza, NuGenea, Tananai, J-Ax, Baustelle, Subsonica, Piero Pelù, Gogol Bordello, Elisa, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Lo Stato Sociale, Verdena, Articolo 31, Le Vibrazioni, Mannarino, Morgan, Eugenio Bennato, Cosmo, Calcutta e molti altri

Nel corso delle 28 edizioni precedenti, oltre 900 artisti emergenti si sono esibiti al Meeting del Mare, rendendolo un importante trampolino di lancio per nuovi talenti e una vetrina prestigiosa per la creatività giovanile.

Informazioni utili

Tutti gli eventi in programma al Meeting del Mare 2025 sono a ingresso gratuito.
Per restare aggiornati e scoprire tutti i dettagli:

Meeting del Mare, 30 maggio 1 giugno 2025

Articolo precedenteAssociazione Imprenditori Nord Milano
Articolo successivoSalone del Libro di Torino 2025