Torino Salone del libro

Salone del Libro di Torino 2025 La XXXVII edizione si è ufficialmente conclusa lunedì 19 maggio 2025, registrando numeri straordinari. Con 231.000 visitatori in cinque giorni, il Salone ha dimostrato ancora una volta di essere uno degli appuntamenti culturali più importanti in Italia e in Europa. L’edizione di quest’anno, intitolata Le parole tra noi leggere, ha celebrato la forza del linguaggio, dell’incontro e della condivisione, accogliendo migliaia di lettori, editori e ospiti da tutto il mondo.

Un’edizione diffusa e partecipata

Il Salone si è sviluppato nei padiglioni 1, 2, 3 e 4 del Lingotto Fiere, nell’Oval e nel Centro Congressi. A questi si sono aggiunti la Pista 500 – il suggestivo progetto della Pinacoteca Agnelli – il Centro Commerciale Lingotto e gli Uci Cinemas, coinvolti per la prima volta in modo strutturale nel programma. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, contribuendo a rendere ogni giornata intensa e partecipata.

L’affluenza ha raggiunto il suo picco nella giornata di sabato, da sempre la più frequentata, ma a sorprendere è stato il giovedì, che ha registrato un incremento dell’11% rispetto al 2024, segnale di un interesse crescente verso l’apertura della manifestazione.

I numeri del Salone del Libro di Torino 2025

L’edizione di quest’anno ha visto la presenza di 977 spazi espositivi, 70 aree vendita e un totale di 2.647 eventi ufficiali, a cui si sono aggiunti 800 appuntamenti del Salone Off. L’intera città di Torino si è trasformata in un laboratorio culturale aperto, con eventi che hanno coinvolto librerie, biblioteche, teatri e altri spazi cittadini.

Il successo dell’evento è stato sottolineato anche nella conferenza di chiusura, tenutasi nel pomeriggio di lunedì presso l’Arena Bookstock nel Padiglione 4. Sono intervenuti:

  • Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro

  • Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte

  • Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori

  • Alessandro Isaia, Segretario Generale della Fondazione per la Cultura Torino

  • Domenico Carretta, Assessore ai Grandi Eventi della Città di Torino

  • Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone del Libro

  • Piero Crocenzi, Amministratore delegato del Salone Libro SRL

Durante l’incontro è stato anche annunciato il Paese ospite d’onore del 2026: sarà la Grecia, protagonista della prossima edizione con scrittori, editori e opere della letteratura ellenica contemporanea.

Incontri sold out e ospiti d’eccezione

Il Salone 2025 è stato caratterizzato da eventi affollatissimi e da un forte coinvolgimento del pubblico. Le sale sono state riempite da appassionati lettori in attesa di ascoltare, conoscere e incontrare gli autori più amati. Molti incontri hanno registrato il tutto esaurito, confermando la vitalità dell’editoria e della lettura in Italia.

Tra gli ospiti internazionali che hanno riscosso maggiore successo si segnalano:
Stefan Boonen, Jan Brokken, Émmanuel Carrère, Mircea Cărtărescu, Javier Cercas, Tracy Chevalier, Caroline Darian, Joël Dicker, Penelope Douglas, Etgar Keret, Felicia Kingsley, Saitō Kōhei, Paul Murray, Valérie Perrin, David Quammen, Rie Qudan, Jean Reno, Yasmina Reza, Lucy Sante, Adania Shibli, Liv Strömquist, Victoire Tuaillon, Scott Turow.

Tra gli autori italiani più attesi e seguiti:
Alessandro Barbero, Daria Bignardi, Gianrico Carofiglio, Concita De Gregorio, Donatella Di Pietrantonio, Luciano Ligabue, Matteo Zuppi, Cecilia Sala, Salmo, Roberto Saviano, Antonio Scurati, Toni Servillo, Ornella Vanoni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi.

Romance Pop Up: l’evento che ha conquistato le lettrici

Tra le novità più apprezzate dell’edizione 2025 figura il Romance Pop Up, un nuovo format ospitato nelle 11 sale degli Uci Cinemas del Lingotto. Sabato 17 maggio, 3.600 lettrici (e alcuni lettori) hanno partecipato ai Meet & Greet con 52 autrici e un autore di romanzi rosa.

Salone del Libro di Torino 2025

Le 9.120 prenotazioni disponibili si sono esaurite in meno di mezz’ora, confermando l’enorme popolarità del genere romance e la capacità del Salone di innovare e coinvolgere nuovi pubblici.

Guardando al 2026: le date della prossima edizione

Il Salone del Libro di Torino tornerà dal 14 al 18 maggio 2026, con il Rights Center attivo dal 13 al 15 maggio. L’attesa è già alta per una nuova edizione che promette di rinnovare il dialogo tra lettura, editoria e pubblico.

Il racconto dell’edizione nel press kit

Il press kit digitale include il comunicato stampa completo con tutti i dati relativi all’edizione 2025: partecipazione degli editori, attività del Salone Off, Bookstock, andamento sui social media, sito ufficiale, progetti speciali e partner istituzionali. Sono inoltre disponibili una serie di immagini selezionate che raccontano visivamente la ricchezza e l’energia di questa edizione.

Articolo precedenteMeeting del Mare 2025 a Marina di Camerota
Articolo successivoLa gatta sul tetto che scotta, a Roma dal 20 al 25 Maggio