Muffa - Allberto Burri
Muffa Allberto Burri

Con l’affacciarsi del periodo primaverile, ormai alle porte, e le belle giornate che ci attendono, di certo l’arte non sembra andare in letargo da Minerva Auctions.

Essa appare, anzi, più viva e dinamica che mai, pronta ad inaugurare un lungo periodo da qui fino a fine Giugno, con diversi eventi ed appuntamenti degni di particolare interesse.

Il 28 Aprile, ad esempio, Minerva Auctions terrà un’asta di Arte Moderna e Contemporanea, la quale si preannuncia particolarmente interessante, visti i precedenti.

Nelle aste passate, infatti, sono stati diversi gli acquisti degni di nota, basti pensare all’opera di Giacomo Balla, “Linea di velocità + forme”, venduta per ben 37.500€ , o anche al “Sub Gratia” di Piero Dorazio, aggiudicata per circa 172mila €.

 

Quest’anno, poi, l’asta in questione avrà un ulteriore motivo per essere seguita e per prendervi parte : tra le opere in oggetto figurano, infatti, anche quelle di Alberto Burri, insigne e conosciuto personaggio dell’arte italiana del ventesimo secolo, autore di una vera e propria rivoluzione nel settore del linguaggio artistico del suo tempo. Come di consueto prima di ogni asta, quindi, troverà luogo un’esposizione con tutte le opere del catalogo, del Burri e non solo, occasione privilegiata per ammirarne la bellezza e l’eleganza.

Gli appuntamenti targati Minerva Auctions proseguono poi il 10 di Maggio, con un’asta in materia di fotografia, tema sempre caldo e interessante e che ha visto, nei precedenti eventi, opere importanti come quelle di Elio Luxardo o Bert Stern, con la sua “Marilyn with red roses”: una stampa a pigmenti, colorata a mano, venduta per una cifra pari a 11.875€.  

Solamente due giorni più tardi, il 12 Maggio, si replica poi con un ulteriore appuntamento da non perdere, quello cioè dell’asta in materia di gioielli, orologi ed argenti, sempre ricercati e desiderati dal grande pubblico in queste particolari occasioni. Non è un caso, del resto, se anelli in platino o in oro giallo e bianco siano stati particolarmente apprezzati nelle precedenti uscite, segnalando prezzi di vendita intorno ai 40 e 50.000€. La qualità degli oggetti in discorso, infatti, riesce certamente a farsi apprezzare in simili eventi e l’occasione di disporre di tali gioielli viene subito colta dagli intenditori più raffinati del settore.

Un’iniziativa peculiare e stimolante è poi quella prevista in programma per il 26 Maggio, con dipinti e disegni antichi, risalenti specialmente al XIX secolo, che verranno messi in mostra e all’asta, proseguendo così sul percorso già intrapreso con le opere della Scuola Romana e segnatamente con ” Santa Maria egiziaca in estasi, sostenuta da un angelo”, capace di raggiungere il valore di vendita di 23.750€.

Libri, autografi e stampe, infine, saranno invece i protagonisti dell’ultima asta di questo periodo fissata per il 30 Giugno, dando così continuità ad un precedente appuntamento che ha visto una lettera autografa di Edgar Allan Poe venduta per 136.800€.

Il periodo e gli eventi illustrati si prospettano quindi particolarmente intensi ed entusiasmanti, pronti a vedere la partecipazione di chiunque sia interessato all’arte e, quindi, ad ogni specie della sua manifestazione. Appuntamento ideale anche per chi, pur appassionato del bello e del lusso, ancora non si è avvicinato al mondo del mercato dell’arte, grazie alla disponibilità e alla massima chiarezza della casa d’aste. 

 

Articolo precedenteTORNA A CRESCERE IL VINO VENDUTO NEI SUPERMERCATI
Articolo successivoNUOVA IMMAGINE E NUOVA STRONG PER BIRRA MENABREA