Progetti realizzati con i fondi dell’otto per mille dell’IRPEF a gestione statale
Giornata di studio
1 dicembre 2010 ore 9.30
Esposizione dei progetti finanziati e laboratorio di restauro
1 – 3 dicembre 2010
presso la Società Geografica Italiana
Palazzetto Mattei in Villa Celimontana
Via della Navicella, 12 – ROMA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La quota dell’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), devoluta alla diretta gestione statale, è indirizzata ad interventi straordinari che interessano anche la conservazione dei beni culturali; grazie a tale fonte di finanziamento, a partire dal 1998, è stato possibile effettuare sul patrimonio archivistico nazionale lavori finalizzati al restauro, alla valorizzazione ed alla fruizione di tale patrimonio.
La giornata di studio “La conservazione della memoria storica” che si svolgerà mercoledì 1 dicembre dalle 9.30 alle 17.30 a Roma presso la sede della Società Geografica Italiana – promossa dalla Direzione Generale per gli archivi insieme alla Presidenza del Consiglio dei ministri – vuole evidenziare l’attività finora svolta e dare visibilità all’opera di Archivi di Stato e Soprintendenze archivistiche su un bene culturale, quello documentario, tra i più importanti e cospicui al mondo.
Il programma della manifestazione ricco d’interventi – alla quale prenderanno parte Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Francesco Maria Giro, Sottosegretario di Stato per i Beni e le Attività Culturali, Luciano Scala, Direttore Generale per gli archivi, Franco Salvatori, Presidente Società Geografica Italiana – sarà dedicato alla presentazione di alcuni tra i più significativi progetti sui beni archivistici realizzati nell’arco degli ultimi undici anni. Dal 1998 al 2009 ne sono stati finanziati poco meno di 60 per l’ammontare di circa 7 milioni di euro, di cui 2.157.459,00 sono andati a progetti presentati da 7 Archivi di Stato (di Firenze, di Prato, di Terni, di Roma, di Palermo e due interventi per l’Archivio di Stato di Venezia), mentre con i restanti 4.842.541,00 euro sono stati realizzati progetti su documentazione non statale conservata da Comuni, Consorzi, Fondazioni, Istituti culturali, Associazioni, Università, Ospedali ed Enti ecclesiastici.
Nella stessa sede sarà allestito uno spazio espositivo e sarà operante un piccolo laboratorio di restauro, curato dall’Istituto Centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario diretto da Maria Cristina Misiti, che rimarranno aperti anche il 2 dicembre dalle ore 10.00 alle 17.00 e il 3 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 (ingresso gratuito
___________________________________________________________________________________
Organizzazione e coordinamento scientifico
Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale per gli archivi – Servizio II Tutela e conservazione
del patrimonio archivistico Anna Pia Bidolli, Francesca Brutto
Ministero per i beni e le attività culturali – Istituto Centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico
e librario Giovanni Bellucci, Salvatore Giglio, Manuela Panucci, Claudia Pappalardo, Cecilia Prosperi,
Gabriella Rava, Maria Vayola
Società Geografica Italiana Franco Salvatori
Rapporti con la stampa
Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale per gli archivi
Fernanda Bruno, con la collaborazione di Marta Pepe
mariafernanda.bruno@beniculturali.it tel. 0667232120 – 2175
Società Geografica Italiana
Raffaella Rizzo
ufficiostampa@societageografica.it tel. 067008279
__________________________________________________________________________________
Si ringrazia la Presidenza del Consiglio dei ministri per la collaborazione nella selezione degli interventi di restauro
e conservazione di beni documentari realizzati con il contributo dell’otto per mille dell’Irpef a diretta gestione
statale, in particolare:
· Cons. Diana Agosti Capo del Dipartimento per il cordinamento amministrativo
· Cons. Anna Gargano Coordinatore dell’Ufficio per la concertazione amministrativa e il monitoraggio
· Dott.ssa Maria Claudia Capuano Coordinatore del Servizio per le attività inerenti alle procedure di utilizzazione
dell’otto per mille dell’IRPEF e degli interventi straordinari sul territorio
· Sig.ra Sabina Greco Finocchini e Sig.ra Daniela Sacco Casamassima funzionarie del Servizio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Giornata di studio 1 dicembre 2010
09.30 Registrazione partecipanti
10.00 Saluti
Franco Salvatori, Presidente Società Geografica Italiana
Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Francesco Maria Giro, Sottosegretario di Stato per i Beni e le Attività Culturali
Sessione prima
presiede Franco Salvatori, Presidente Società Geografica Italiana
10.30 Anna Pia Bidolli, Direzione Generale per gli archivi, Gli interventi realizzati sul patrimonio archivistico naz. 11.00 Lina Maria Vitale e Marco Maggioli, Società Geografica Italiana, Cartografia antica e fotografia:
Collezione orientale e Obiettivo sul mondo
11.30 Orietta Verdi, Archivio di Stato di Roma, Storie di Roma e dei romani. Il restauro delle carte dei notai capitoli capitolini (1605 – 1875)
12.00 Daniela Caffaratto, Soprintendenza Archivistica per il Piemonte, L’Archivio dell’Ospedale Neuropsichiatrico per la provincia di Cuneo in Racconigi
12.30 Raffaele Santoro, Archivio di Stato di Venezia, Gli interventi di tutela e valorizzazione delle serie archivistiche c conservate nell’Archivio di Stato di Venezia
_____________________________________________________________________________
12.45 Visita all’esposizione e presentazione del laboratorio di restauro a cura di Maria Cristina Misiti, Direttore I Istituto Centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario
___________________________________________ _____________________________
Sessione seconda
presiede Luciano Scala, Direttore Generale per gli archivi
15.00 Claudio Torrisi, Archivio di Stato di Palermo, Le pergamene del fondo Diplomatico
15.30 Marco Capra, Istituzione Casa della Musica di Parma, Tutela, valorizzazione e arricchimento del
patrimonio documentario musicale conservato presso la Casa della Musica di Parma
16.00 Luigi Di Sano, Archivio di Stato di Terni, L’Archivio dell’architetto Cesare Bazzani
16.30 Diana Toccafondi, Soprintendenza Archivistica per la Toscana, Il progetto Datini dell’Archivio di Stato-Prato
17.00 Annalisa Bini, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, La Bibliomediateca dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia al Parco della Musica. Un nuovo modello di gestione per gli archivi storico – musicali
Esposizione e laboratorio 1-3 dicembre 2010
Orari di apertura:
Mercoledì 1 e giovedì 2 – 10.00 – 17.00
Venerdì 3 – 10.00 – 13.00