ANTICA FIERA DI SANTA LUCIA
SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
(Ravenna)

Da sabato 11 dicembre 2010 a lunedì 13 dicembre 2010
SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: Le origini della Fiera di Santa Lucia, martire siracusana il cui culto fu trapiantato in Valconca dai vescovi ravennati nel XII secolo, sono così antiche da poter affermare che la tradizione di festeggiare la santa protettrice della vista inizi con la nascita di San Giovanni in Marignano. Si rinnova così il tradizionale appuntamento con la millenaria fiera di Santa Lucia, la più antica celebrazione marignanese, le cui origini risalgono alla nascita stessa di San Giovanni in Marignano, un paese noto fin dall’antichità per le numerose fiere, i mercati di bestiame ed i momenti conviviali che scandivano i momenti salienti dell’anno agricolo. Fin dall’800, nei giorni della festa, la piazza si animava di mercanti, saltimbanchi, giocolieri, burattinai, poeti, cantastorie e rappresentava uno dei più importanti appuntamenti dell’anno agricolo per tutta la Valconca. L’Antica Fiera di Santa Lucia è anche la festa e la celebrazione della Luce. Infatti già nell’etimologia del nome Lucia, che letteralmente significa “nata nelle prime ore del mattino”, la santa viene ricollegata alla luce tanto che va a rappresentare, nell’immaginario popolare, l’annuncio della luce e la fine delle tenebre sia in termini materiali, si avvicina infatti la fine dell’inverno tanto che la festa nella tradizione popolare coincide con il solstizio d’inverno, ma anche spirituali, in quanto ci si appresta alla celebrazione del Natale.
ANTICA FIERA DI SANTA LUCIA
La Fiera: origini e caratteristiche dell’edizione 2010
Si rinnova il tradizionale appuntamento con la millenaria fiera di Santa Lucia, senz’altro la più antica celebrazione marignanese, le cui origini risalgono alla nascita stessa di San Giovanni in Marignano, un paese ricco di fiere, mercati di bestiame e momenti conviviali. Fin dall’800, nei giorni della festa, la piazza si animava di mercanti, saltimbanchi, giocolieri, burattinai, poeti, cantastorie ed era uno dei più importanti appuntamenti dell’anno agricolo per tutta la Valconca. Durante la fiera avvenivano le compravendite di bovini e suini, che si svolgevano con una vigorosa stretta di mano tra acquirente, venditore e mediatore. La fiera fino al 1805 si svolse in aperta campagna, nei pressi della chiesina di Santa Lucia del Moscolo, un antico edificio religioso, oggi privato. Solo in seguito ad un decreto napoleonico fu trasferita in prossimità delle mura del castello.

SANTA LUCIA
Le forme popolari di devozione più diffuse in Italia sono quelle legate ai santi patroni, che, tra l’altro, per il territorio romagnolo, richiamano la presenza bizantina. Santa Lucia, una fanciulla di origine siciliana di illustre famiglia, visse presumibilmente nel IV secolo e subì la passio sotto Diocleziano: la giovane, avendo fatto voto di castità per salvare la madre colpita da malattia, venne fatta arrestare su denuncia, per vendetta, del fidanzato e morì, a causa delle torture subite, secondo la leggenda, il 13 dicembre 304. Questa data, fino alla prima metà del XIV secolo, coincideva con il solstizio d’inverno a causa dell’anticipo del calendario giuliano rispetto all’anno solare, tanto che ancora oggi resta nella tradizione il detto “Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia”.
LA CHIESA DI SANTA LUCIA
La chiesa, oggi nota comunemente come Santa Lucia, ha nel tempo assunto diversi nomi: Beata Vergine delle Grazie, della Scuola, Silvagni. In origine la struttura fu un fortilizio, ma dalla fine del Cinquecento viene indicata come edificio religioso ed attestata fuori delle mura cittadine.La chiesa, eretta lungo una via percorsa da pellegrini, era oggetto di molte visite in quanto conteneva un’immagine della Madonna in trono col Bambino benedicente, tuttora presente nell’abside ed opera di un ignoto artista romagnolo della seconda metà del XVI secolo. L’opera è il lacerto di una composizione raffigurante anche San Rocco e San Sebastiano e sembra essere copia di un dipinto di qualche secolo più antico. Maria Lucia de Nicolò ipotizza che sia stata realizzata in tempo di peste visto che i due santi sono i taumaturghi più invocati per tale calamità. Nel 1786, grazie ad un lascito testamentario di Giulio Antonio Silvagni, la chiesa viene interamente ricostruita sull’edificio preesistente su impianto architettonico a croce greca. Nella chiesa si conserva un importante organo costruito nel 1785 dai Fratelli Domenico e Francesco Ricci da Verucchio, il quale inizialmente si trovava al monastero di Santa Chiara di Rimini, fu poi venduto alla chiesa di Mondaino e successivamente rivenduto alla chiesa di Santa Lucia mentre era Imperatore Napoleone I .
SANTA LUCIA E LA LUCE
L’etimologia del nome Lucia porta a collegare la santa alla luce: il suo nome infatti letteralmente significa “nata nelle prime ore del mattino”. La santa, nella tradizione popolare, che confonde la data del martirio con le celebrazioni del solstizio d’inverno, va a preannunciare la luce in termini sia materiali, si avvicina infatti la fine dell’inverno, ma anche spirituali, in quanto ci si appresta alla celebrazione del Natale. Spesso nell’iconografia, Santa Lucia è ritratta come una giovinetta vestita completamente di bianco. La Santa, secondo la tradizione cristiana, è protettrice della vista: infatti la leggenda vuole che nel martirio le furono strappati gli occhi. Una celebrazione legata al culto della martire cui furono strappati gli organi deputati alla vista non può che diventare un inno alla luce, nelle sue valenze materiali e spirituali. Per le popolazioni europee, dunque, Santa Lucia rappresenta anche la luce divina, l’elemento spirituale insito negli uomini e nel cosmo: infatti fin dalle origini candele, torce, luci e fuochi furono considerati simbolo e manifestazione del sacro. Il nome Lucia viene dunque a significare segno e promessa di luce spirituale.
PROGRAMMA EDIZIONE 2010
Sabato 11 (dalle ore 15.00)
Domenica 12 e Lunedì 13 Dicembre (intera giornata)
PIAZZA SILVAGNI, Piazza dei Sapori
I sapori e le tradizioni della civiltà contadina
Mostra di attrezzi agricoli a cura dell’Ass. Pro Loco
Artigianato artistico, decoupage, articoli natalizi, bijoux, oggettistica e tante idee regalo
I Tesori di Cerere. Esposizione, degustazione e vendita dei prodotti tipici della Romagna
Cantine in festa. A cura della aziende vinicole di San Giovanni in Marignano
Castagne e vin brulè a cura del Circolo Arci e del Centro sociale autogestito
Biblioteca all’aperto a cura dell’Assocazione Pro Loco con la collaborazione della Biblioteca comunale di San Giovanni in Marignano. Sarà possibile fare tessere e prendere in prestito libri della Biblioteca comunale di San Giovanni in Marignano
Le letterine a Babbo Natale sotto l’albero e animazione per bambini a cura di Daniela Franceschelli
Incursioni luminose a cura dell’Ass. Alternoteca
VIA XX SETTEMBRE
Artigianato artistico, decoupage, oggettistica e articoli regalo per Natale
Mercatino di lavori artigianali, dolci e cioccolata calda a cura della Parrocchia di San Pietro Apostolo
Pesca a cura della Caritas
VIA PONTI VENTENA
Prodotti tipici e tradizionali
VIA ROMA E VIA VITTORIO VENETO
Mercato
GALLERIA MARIGNANOl Natale della Galleria
CHIESA DI SANTA LUCIA
Visita all’immagine di Santa Lucia
IL RICAVATO DELLE OFFERTE RACCOLTE NELLA CHIESA DI SANTA LUCIA NEI GIORNI DELLA FESTA SARA’ DESTINATO A SOSTENERE LE FAMIGLIE MARIGNANENSI PIU’ BISOGNOSE
VIA LARGO FOSSO DEL PALLONE
Mostra sociale ed esposizione di animali di razza colombi e avicoli a cura dell’Associazione AMAC
CENTRO STUDI NATURALISTICI (Via Macello n. 26-primo piano)
Ore 10.00-12.00 e ore 15.00 – 19.00
Visite del centro Studi Naturalistici (mostra di insetti, pesci, conchiglie)
Ingresso libero
SABATO 11 DICEMBRE 2010
ARENA SPETTACOLI (RETRO COMUNE – via Largo Fosso del Pallone)
Ore 16.00 e ore 17.00
I racconti del pellegrino gigante a cura di Teatro Rebis
CENTRO GIOVANI (via Macello n. 26 piano terra)
Ore 16.00- 19.00 Jam session e aperitivo per giovani e adulti a cura di Ass. Alternoteca
TEATRO MASSARI
Ore 21.00 Ognun ma caesa su a cura della Compagnia dialettale “La Belarioesa”
Tre atti comico brillanti di Mario Bassi
A cura della Parrocchia di Santa Croce di Pianventena
Ingresso € 10,00. L’incasso sarà interamente devoluto per beneficenza per la sistemazione della casa “don Tonino Bello” a Strabatenza Bagno di Romagna gestita dalla Parrocchia Santa Croce di Pianventena.
Prevendita e informazioni: Vivaio Vanni e Parrocchia di Pianventena 0541.955310
DOMENICA 12 DICEMBRE 2010
CHIESA DI SAN PIETRO
Ore 11.00 Processione con l’immagine di Santa Lucia accompagnata dai bimbi della Parrocchia dalla Chiesa di Santa Lucia alla Chiesa di San Pietro
Ore 11.15 S. Messa con il coro parrocchiale
Ore 17.00 Concerto di musica classica della Banda municipale di San Giovanni in Marignano
ARENA SPETTACOLI (RETRO COMUNE – via Largo Fosso del Pallone)
Ore 16.30 Aspettando il Natale ballate con noi!!! A cura di Studio Danza Il Castello
A cura di Studio Danza il Castello
Ore 18.00 Quej de fnil, spettacolo di danze popolari etnico romagnole
TEATRO MASSARI
Ore 21.00 L’Associazione Culturale Sapone Liquido presenta:
I QUATTROGUITTI in LA CENA DEI CRETINI, di Francis Veber
Ingresso 8€ Ridotto Bambini e Ragazzi Under 14: 5€
CHIESA DI SANTA LUCIA
Dalle 15.30 alle 17.30 Magie di Natale in musica a cura di Roberto Torriani
Ore 21.00 IV Rassegna di musica sacra corale “NataleinCoro”
Corale “Federico Marini” – Ancona, Coro “Santa Cecilia” – Rimini, Schola Cantorum “Santa Lucia” – San Giovanni in Marignano
Direzione artistica Ass. InConTraMusica
CENTRO GIOVANI (via Macello n. 26 piano terra)
Hobbysti marignanesi in mostra (arte, hobby, passioni): incontro generazionale
LUNEDI’ 13 DICEMBRE 2010
CHIESA DI SANTA LUCIA
Ore 10.30 Santa Messa solenne in onore di Santa Lucia
con la partecipazione del Chorus Marignanensis diretto dal M° don Leonardo Gabellini
Dalle 15.30 alle 17.30 Magie di Natale in musica a cura di Roberto Torriani
SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE
Ore 11.30 – PALAZZO CORBUCCI: PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Interverranno:
Domenico Bianchi, Sindaco di San Giovanni in Marignano
Gianfranco Cenci, Amministratore della Porta della Vaconca
Proff.ssa Maria Lucia de Nicolò
Carlo Bulletti, vice presidente della Provincia di Rimini
Architetto Diego Coli
Ingegner Cristian Profili
ARENA SPETTACOLI (RETRO COMUNE – via Largo Fosso del Pallone)
Ore 15.00 – ore 16.00 – ore 17.00
I folletti di Natale a cura di C’è chi c’ha Teatro
Spettacolo di tessuto aereo verticali
CENTRO GIOVANI (via Macello n. 26 piano terra)
Hobbysti marignanesi in mostra (arte, hobby, passioni): incontro generazionale
Ore 21.00 I corsi d’acqua e i pesci d’acqua dolce della Provincia di Rimini
Dott. Andrea De Paoli, ittiologo della Provincia di Rimini
A cura del centro Studi Naturalistici Valconca
e… alle ore 18.00 ALVEO VENTENA IL GRANAIO DEI MALATESTA RISPLENDE DI LUCE
I ragazzi del Centro Giovani accendono il Granaio GLI EVENTI NATALIZI CONTINUANO CON…
Centro Sociale Autogestito Dal 15 al 26 dicembre dalle 20.30 alle 23.30 Tombolissima a cura della Polisportiva Consolini+++
CENTRO GIOVANI via Macello n. 26
MARTEDI’ 14 DICEMBRE 2010 ORE 20.00
PONTE DI LUCE TRA GENERAZIONI DIVERSE: legalità e relazione
Percorso esperienziale per giovani e adulti.L’incontro è aperto a tutti coloro che “vedono” nella relazione tra generazioni diverse le fondamenta per costruire un senso di appartenenza comune.
programma: giochi tradizionali di gruppo, “punti luce” sulla legalità, cortometraggi e performance teatrali “giovani tra trasgressione e legalità” realizzate dai ragazzi del centro giovani per un confronto interattivo tra adolescenti ed adulti.
Sarà offerto un piccolo buffet ai partecipanti. È gradita conferma di partecipazione: 340.4759873 (Silvia)
A cura di Ass. Alternoteca
MERCOLEDI’ 15 DICEMBRE 2010 ORE 21.00
Proiezione del film “Come un uomo sulla terra”
Il film che racconta agli italiani cosa si nasconde dietro agli accordi con la Libia. Sarà presente Dagmawi Yimer regista e protagonista del film. A cura dell’Associazione Culturale MenteLocale
In collaborazione con Equamente
Info: Ufficio Cultura ed Eventi
Tel: 0541-828165 / 335-1825461
cultura@marignano.net
Fonte:UffStampComMarignano.Tel.0541.828165