Pardo d’oro catalano
Si è conclusa in Piazza Grande il 17 agosto, davanti a quasi seimila spettatori, la 66a edizione del Festival del film Locarno, la prima per il nuovo Direttore Artistico, Carlo Chatrian. Consolidati i positivi risultati degli scorsi anni, pur con un leggero aumento: nell’arco degli undici giorni hanno partecipato al Festival circa 163mila spettatori (nel 2012 erano stati 161.700). Il Pardo d’Oro è andato a ‘Historia de la Meva Mort’ di Albert Serra. Molto amato dai cinefili ma ancora poco conosciuto al grande pubblico, Serra si conferma uno dei maggiori talenti del cinema europeo contemporaneo. Il film racconta in lingua catalana gli ultimi giorni di vita di Giacomo Casanova in cui, in modo romanzato e fantastico, il suo razionalismo messo alla prova in un bizzarro incontro con il Conte Dracula a cavallo tra il XVIII e il XIV secolo. Al Palmarès si aggiungono il Premio speciale della giuria a ‘E Agora? Lembra-me’ del portoghese Joaquim Pinto e il Pardo per la miglior regia al coreano Hong Sangsoon per ‘U Ri Sunhi’. Il premio miglior regista emergente è andato invece Lois Patino per “Costa da Morte” (Spagna). L’unico titolo italiano in concorso, ‘Sangue’ di Pippo Delbono, si è dovuto accontentare del premio Don Quijote, assegnato dalla federazione internazionale delle società cinematografiche. Premi speciali anche ai numerosi ospiti della kermesse di calibro internazionale come Jacqueline Bisset, Faye Dunaway, Christopher Lee, Victoria Abril, Sergio Castellitto, Werner Herzog, Douglas Trumbull, e Otar Iosseliani.
SERGIO CASTELLITTO
PARDO D’ORO ALLA CARRIERA (“i miei primi 25 anni”)
Un bel “regalo di compleanno”
Sergio Castellitto ha ricevuto a Locarno il “Pardo alla carriera”, premio che il 66° festival svizzero gli ha dedicato per i 25 anni di attività. Il noto attore e regista nasce a Roma il 18 agosto di 60 anni fa. Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica esordisce a teatro sotto la guida di registi come Luigi Squarzina e Aldo Trionfo. Il debutto al cinema avviene nel 1982 con il film ‘Il generale dell’armata morta’ di Luciano Tovoli, con Marcello Mastroianni. Attore poliedrico, lavora negli anni successivi con i maggiori esponenti del cinema italiano: Ettore Scola, Mario Monicelli, Marco Ferreri, Francesca Archibugi, Giuseppe Tornatore, Gabriele Muccino, Marco Bellocchio, Gianni Amelio. Molti di noi ricorderanno La famiglia (1986), Rossini! Rossini! (1991), La carne (1991), Il grande cocomero (1993), L’uomo delle stelle (1995), L’ora di religione (2002), Il regista di matrimoni (2006), per citarne alcuni. Sul piccolo schermo Castellitto è stato Fausto Coppi nel film tv ‘Il grande Fausto’ di Alberto Sironi e nel 1999, con grandissimo successo di critica e di pubblico, il santo di Pietralcina in ‘Padre Pio’ di Carlo Carlei. Alterna la sua attività fra cinema, televisione e teatro dove debutta nella regia nel 1996 con ‘Manola’, dirigendo Nancy Brilli e Margaret Mazzantini, che ha sposato e con la quale ha quattro figli: «i miei quattro Oscar», come li definisce l’attore. L’esordio alla regia avviene nel 1999 con Libero Burro, ma è con ‘Non ti muovere’ (2004) che Castellitto raggiunge il vero successo dietro alla macchina da presa. Il film, recitato assieme a Penelope Cruz e tratto dall’omonimo racconto della moglie Margaret, ottiene il consenso di critica e pubblico. Tra i film più recenti, ha scritto, diretto e recitato ‘La bellezza del somaro’ (2010) e ‘Venuto al mondo’ (2012).
Tutti i vincitori:
Pardo d’oro
Historia De La Meva Mort di Albert Serra, Spagna/Francia
Premio speciale della giuria
E Agora? Lembra-Me di Joaquim Pinto, Portogallo
Pardo per la miglior regia
Hong Sang-Soo per U Ri Sunhi (Our Sunhi), Corea del Sud
Pardo per la miglior interpretazione femminile
Brie Larson per Short Term 12 di Destin Cretton, Stati Uniti
Pardo per la miglior interpretazione maschile
Fernando Bacilio per El Mudo di Daniel Vega e Diego Vega, Perù/Francia/Messico
Menzioni speciali
Short Term 12 di Destin Cretton, Stati Uniti
Tableau Noir di Yves Yersin, Svizzera
Concorso Cineasti del presente
Pardo d’oro Cineasti del presente – Premio George Foundation
Manakamana di Stephanie Spray e Pacho Velez, Nepal/Stati Uniti
Premio per il miglior regista emergente
Costa Da Morte di Lois Patiño, Spagna
Premio speciale della giuria Ciné+ Cineasti del presente
Mouton di Gilles Deroo e Marianne Pistone, Francia
Menzione speciale
Sai Nam Tid Shoer (By The River) di Nontawat Numbenchapol, Tailandia
Pardo per la migliore opera prima
Mouton di Gilles Deroo e Marianne Pistone, Francia
Titolo evento: |
Festival del Film di Locarno 2013 |
Data evento: |
9-17 agosto 2013 |
Luogo evento: |
Locarno (CH) |
Photo Gallery© Nick Zonna
Titolo evento: |
Festival del Film di Locarno 2012 |
Data evento: |
1-11 agosto 2012 |
Luogo evento: |
Locarno (CH) |