FONTANONESTATE
Sedicesima edizione
PROGRAMMA
27 giugno – 3 luglio 2011
DE RERUM NATURA
da Tito Lucrezio Caro con Roberto Herlitzka. A cura di Enzo Aronica
Tra scienza e poesia, le parole del poeta si addentrano con laicità nella “Natura delle Cose”, all’interno della quale l’Uomo si scopre vittima di passioni che non riesce a comprendere. Una mirabile interpretazione di Herlitzka alla riscoperta del più rinomato poema didascalico del grande poeta e filosofo latino.
Martedì 28 giugno
ACCADDE A FARFA
(Teatro delle Condizioni Avverse di Poggio Mirteto – Rieti) con Elisabetta De Palo e il Coro Zenzerei diretto da Laure Gilbert. Regia di Elisabetta De Palo
Durante una Guerra tra Saraceni e Cristiani, in un passato solo apparentemente lontano, due donne si incontrano in terra Sabina. Una è Lena, una girovaga ciarlatana che vive di espedienti, storie ed imbrogli, parla un po’ in dialetto sabino, vende false reliquie e nasconde il suo passato.
Dal 29 giugno al 10 luglio
STORIA NOSTRA ALL’ANTICA OSTERIA
di Cesare Pascarella. Adattamento teatrale di Toni Fornari. Con Stefano Messina, Toni Fornari,Emanuela Fresi, Simone Leonardi, Claudia Campagnola, Roberta Albanesi. Regia di Stefano Messina. Musiche: Enrico Blatti. Testi della canzoni: Toni Fornari. Luci di Marco Zara. Una ProduzioneAttori & Tecnici
Ogni sera, lo spettacolo sarà preceduto dalle Spigolature Garibaldine, microstorie sui personaggi che, nella zona del Gianicolo, diedero vita a una delle pagine più esaltanti del Risorgimento italiano: la Repubblica Romana del 1849. Questi gli argomenti proposti a rotazione:
1 LA STATUA CENSURATA (Ciceruacchio e la strana sorte del figlio cancellato)
2 LO SPARTITO SPORCO DI OLIO (Mameli, la protocrocerossina Cristina Trivulzio ed altre storie)
3 LA GARIBALDINA EN TRAVESTI (Colomba Antonietti Porzi, garibaldina per amore)
4 PATRIOTA O RECLAME? (Ugo Bassi e la strana storia del suo monumento bolognese)
5 LA VERA STORIA DEI BAMBINI-PATRIOTI (da Righetto ai Martinitt, i ragazzini in barricata)
6 QUEL VECCHIETTO ERA UN GARIBALDINO? (Storia dei garibaldini fuori tempo massimo)
7 IL CIABATTINO ARGENTINO (ovvero, come nasce Anita)
8 ER BELLI E LI GIACUBBINI (il popolo e la rivoluzione)
9 GARIBALDI VS IL GENTIL SESSO (battaglie vinte o perse con le donne)
10 IL MISTERO DEI 4 VENTI (le ville della Repubblica Romana)
Maggiori info su www.fontanonestate.it