Ischia Film Festival, XI Edizione
29 Giugno – 6 Luglio 2013
OTTO GIORNI RICCHI DI OPERE CINEMATOGRAFICHE,
tra concorso, rassegne e proiezioni speciali, previsti lavori provenienti da tutto il mondo. Opere capaci di valorizzare e promuovere le tradizioni, la realtà storica, i paesaggi e le identità culturali di un territorio attraverso la scelta della location. L’ideatore e direttore del festival Michelangelo Messina ha annunciato che nel cinquantenario del film “Cleopatra” sarà esposto un back stage fotografico e saranno realizzati eventi volti a ricordare che cinquanta nei orsono proprio sull’isola verde vi fu il primo incontro tra i due protagonisti Elizabeth Taylor e Richard Burton. Questa edizione del festival darà inoltre ampio spazio ai paesi del Nord Europa attraverso uno speciale focus e non mancheranno le iniziative legate al cinema impegnato nel sociale attraverso le speciali sezioni “Location sociale” e “Location negata”. Al concorso cinematografico internazionale di Ischia possono partecipare tutte le opere che abbiano valorizzato il territorio attraverso la scelta delle location, promuovendone così la realtà storica sociale ed umana, le tradizioni e la cultura. L’entry form per l’iscrizione di lungometraggi, documentari e cortometraggi, all’edizione 2013 è pubblicata sul sito del festival.
La deadline per inviare le opere è fissata al 15 Aprile 2013. L’Ischia Film Festival si configura anche come occasione per scoprire sotto le stelle autori cinematografici affermati ed emergenti: previsti, infatti, incontri con registi, attori e scenografi (negli anni passati, presenti ad Ischia Ken Adam, Pupi Avati, Vittorio Storaro, Alan Lee, Mario Monicelli, Abel Ferrara, Pavel Longuine, Giuliano Montaldo, Maria Grazia Cucinotta, Carlo Lizzani, Paolo Villaggio, Romina Power e Rocco Papaleo).
Il Programma Ufficiale delle proiezioni si sviluppa in più sezioni:
PRIMO PIANO: lungometraggi italiani ed internazionali che, nell’attuale stagione cinematografica, hanno dato ampio spazio alle location come elemento narrativo essenziale al racconto cinematografico.
CONCORSO: documentari e corti nazionali ed internazionali, in gara per aggiudicarsi il premio Ischia come miglior documentario e cortometraggio del Festival.
LOCATION NEGATA: una sezione speciale competitiva per opere che, pur ponendosi in un’ottica di valorizzazione dei luoghi, raccontano il territorio violato dalle contraddizioni della civiltà e del progresso, i diritti o le speranze di quei popoli calpestati dalla guerra o colpiti da calamità naturali.
LOCATION SOCIALE dedicata ad una speciale focalizzazione del concetto di location alla luce delle problematiche economico sociali emerse con forza ed evidenza culturale nella più recente cinematografia nazionale e non.
SCENARI: corti e documentari fuori competizione provenienti dalle cinematografie più lontane e vitali. Premi Speciali saranno poi assegnati dalla direzione artistica del festival ad un regista, uno scenografo ed un direttore della fotografia per il lavoro svolto nell’ultimo anno in funzione della valorizzazione di una location ed il Foreign Award, assegnato in collaborazione con l’APE (Associazione Produttori Esecutivi) alla produzione straniera che ha scelto l’Italia per le sue riprese garantendo al bel paese una notorietà internazionale, attraverso un’opera cinematografica di alto livello. Per partecipare al festival è necessario acquistare un accredito culturale attraverso il sito www.ischiafilmfestival.it oppure in loco presso l’InfoPoint del Festival che sarà allestito al Piazzale Aragonese dal 27 Giugno in poi. L’Ischia Film Festival, grazie alla collaborazione delle migliori strutture ricettive dell’isola, mette a disposizione pacchetti di soggiorno ad Ischia per l’intera settimana o solo per il week end di apertura e di chiusura a prezzi scontati per gli accreditati del festival. Durante la kermesse vi è inoltre una sezione mercato con la ‘Borsa internazionale delle location e del cineturismo’, occasione di incontro tra il mondo del cinema e quello del turismo (www.borsadellelocation.it) e il ‘Convegno nazionale sul Cineturismo’, che vedrà la partecipazione dei massimi rappresentanti del mondo del cinema correlato al marketing territoriale (www.cineturismo.it).
Per ulteriori informazioni: info@ischiafilmfestival.it – 081.984588
