Dal 3 al 10 ottobre 2021 in oltre 80 siti sparsi in tutta Italia si svolgerà la IX edizione de La Settimana del Pianeta Terra, il festival delle geoscienze che per una settimana trasformerà l’intero stivale in un enorme laboratorio geologico.
Rendendo accessibile a un pubblico sempre più vasto lo straordinario e variegato patrimonio geologico, ambientale e naturalistico del nostro Paese, questa manifestazione vuole creare curiosità, attenzione e conoscenza. Donare la consapevolezza della fragilità del territorio e degli effetti dell’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, è il senso di questa manifestazione. Ancora negli ultimi giorni, le immagini di disastri geologici e climatici ci ricordano quanto siamo strettamente interconnessi al territorio. L’unica arma a nostra disposizione è la conoscenza degli equilibri più profondi del benessere dell’ambiente. Che questa manifestazione si propone di portare fuori dalle aule di studio, rendendola alla portata di tutti.
Per una intera settimana all’inizio di ottobre si potrà andare alla ricerca dei cetacei nel cuore verde d’Italia, in Umbria, dove il mare non c’è più. Passeggiare fra le 350 orme di dinosauri della Cava Colmar, in Puglia. O addentrarsi nella Grotta di Fumane, in Veneto, che ha ospitato l’uomo di Neandertal e l’Homo Spiens nella transizione fra Paleolitico Medio e Superiore. E ancora scoprire grotte, laghi, fiumi, colline, ghiacciai, vulcani, dove osservare la storia della nostra Terra, e anche miniere, siti preistorici, musei, osservatori astronomici, cantine sotterranee e molto altro per capire le interazioni con le popolazioni che l’hanno abitata e come queste abbiano influito sul suo attuale aspetto.
Questo e molto altro è La Settimana del Pianeta Terra. Tantissimi geoeventi in tutta Italia che ci porteranno a scoprire – guidati da esperti – il parco attrazioni più spettacolare che esista: l’Italia e il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico.
Tutti i Geoeventi sono sempre aggiornati e consultabili sul sito www.settimanaterra.org, con i dettagli per partecipare.
Gli eventi regione per regione
ABRUZZO
Chieti, 2-9 ottobre 2021,
La montagna della Maiella 16 milioni di anni fa: delfini, foche, squali e coccodrilli
https://www.settimanaterra.org/node/4397
A partire da recente studio su un frammento di cranio di ‘Squalodon’, una mostra per far conoscere un particolare capitolo della storia geologica della Maiella e i suoi affascinanti protagonisti.
Scafa (PE), 9 ottobre 2021
UPSIDE DOWN. Memorie dal sottosuolo – Scafa
https://www.settimanaterra.org/node/4402
Escursione sugli affioramenti di sedimenti evaporitici, testimoni del forte riscaldamento dell’area mediterranea, avvenuto circa 5 milioni di anni fa.
Gessopalena (CH), 3 ottobre 2021
UPSIDE DOWN. Memorie dal sottosuolo – Gessopalena
https://www.settimanaterra.org/node/4399
Escursione sugli affioramenti di sedimenti evaporitici, testimoni del forte riscaldamento dell’area mediterranea, avvenuto circa 5 milioni di anni fa.
Frisa (CH), 3 ottobre 2021
UPSIDE DOWN. Memorie dal sottosuolo – Frisa
https://www.settimanaterra.org/node/4398
Escursione ai vulcanelli di fango e sugli affioramenti di sedimenti evaporitici, testimoni del forte riscaldamento dell’area mediterranea, avvenuto circa 5 milioni di anni fa.
Cellino Attanasio (TE), 10 ottobre 2021
UPSIDE DOWN. Memorie dal sottosuolo – Cellino Attanasio
https://www.settimanaterra.org/node/4396
Escursione ai vulcanelli di fango e sugli affioramenti di sedimenti evaporitici, testimoni del forte riscaldamento dell’area mediterranea, avvenuto circa 5 milioni di anni fa.
Sulmona (AQ), 6 e 8 ottobre 2021
Geoparco Maiella: il suo mondo sotterraneo
https://www.settimanaterra.org/node/4383
Due eventi in diretta Facebook dedicati alla bellezza e alla vita del mondo sotterrane.
Penne (PE), 7 ottobre 2021
Ri…Scattiamo la Riserva!!
https://www.settimanaterra.org/node/4350
IC “Mario Giardini” promuove una serie di attività ludico-didattiche che culmineranno in una mostra espositiva dei lavori svolti dagli alunni.
BASILICATA
Pisticci (Mt), 8 ottobre 2021
I Calanchi di Pisticci: tra silenzi e sculture naturali un paesaggio da visitare e tutelare
https://www.settimanaterra.org/node/4292
Una suggestiva escursione a Pisticci, dal bianco centro storico fino al cuore dei Calanchi.
Atella (PZ), 9 ottobre 2021
Alla scoperta del più grande bacino idrominerario d’Italia e delle sue sorgenti minerali: l’acquifero vulcanico del Monte Vulture (Basilicata)
https://www.settimanaterra.org/node/4298
Conferenza sulle peculiarità geologiche e geochimiche del bacino idrominerario del Vulture e visita ad uno stabilimento di acque minerali.
Matera, 10 ottobre 2021
Matera-Miglionico: chiese rupestri e dintorni geologici
https://www.settimanaterra.org/node/4297
Escursione nella Gravina di Matera, tra le sue chiese rupestri.
CALABRIA
Platì (RC), 10 ottobre 2021
Aspromonte Unesco Global Geopark: “Fermenti” di Pietre e di Genti
https://www.settimanaterra.org/node/4352
Escursione sui Piani di Zervò, tra evoluzione geologica e geodinamica del territorio e il fervore delle sue Genti, con degustazione di prodotti tipici e artigianato.
CAMPANIA
Capri (Na), 3-10 ottobre 2021
Creiamo con la Natura
https://www.settimanaterra.org/node/4275
il Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio indice un concorso di disegno, riciclo creativo, e fotografico con soggetto la natura.
Napoli, 6 ottobre 2021
Geologia e Archeologia: la Grotta di Seiano e il Parco archeologico di Pausilypon a Napoli
https://www.settimanaterra.org/node/4358
Escursione tra i tesori geologici e archeologici della collina di Posillipo.
Ercolano (NA), 9 ottobre 2021
Archeologia e Vulcanologia agli scavi di Ercolano: devastazione e fascino di una tranquilla e raffinata cittadina residenziale, colpita dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d. C.
https://www.settimanaterra.org/node/4406
Seminario multidisciplinare sulla storia eruttiva del Somma-Vesuvio tra 4000 anni fa e l’attuale, cui seguirà una visita guidata al Parco Archeologico di Ercolano.
EMILIA ROMAGNA
Castellarano (RE), 10 ottobre 2021
Una camminata nel tempo: alla scoperta della Geodiversità lungo il fiume Secchia
https://www.settimanaterra.org/node/4287
Passeggiata geologica lungo le rive del Fiume Secchia alla scoperta di tre Geositi di rilevanza locale censiti dalla Regione Emilia-Romagna nel Comune di Castellarano.
Baiso (RE), 10 ottobre 2021
Una passeggiata in fondo all’oceano del Cretaceo
https://www.settimanaterra.org/node/4289
Escursione all’Anello di Ca’ Vai, un percorso naturalistico appena inaugurato nell’ambito del progetto sui Percorsi Minerari.
Valsamoggia (BO), 3 ottobre 2021
Il Parco dell’Abbazia di Monteveglio, uno scrigno geologico dall’era dei dinosauri a oggi
https://www.settimanaterra.org/node/4369
Un’escursione che attraversa il territorio del Parco alla scoperta di una lunga storia geologica che ci porta dal Cretaceo superiore ai giorni nostri.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Trieste, 8-10 ottobre 2021
Geopedalando nel Carso classico
https://www.settimanaterra.org/node/4388
Serie di escursioni in bici per scoprire il patrimonio geologico del Carso classico e del geoparco transfrontaliero.
LAZIO
Civitavecchia e Tarquinia (Rm), 9 ottobre 2021
Il Monumento Naturale La Frasca: l’evoluzione dell’ambiente dal Pleistocene a oggi
https://www.settimanaterra.org/node/4270
Escursione nel tratto di costa le cui caratteristiche paleogeografiche e paleoclimatiche di ambiente marino del Pleistocene superiore sono tra le meglio conservate dell’intera area mediterranea.
Pofi (FR), 9 ottobre 2021
Il vulcanismo a Pofi tra rocce ed esperimenti
https://www.settimanaterra.org/node/4291
Visita guidata al Museo Preistorico “Pietro Fedele” di Pofi e laboratorio per bambini sulla vulcanologia.
ROMA, 4-8 ottobre 2021
Una risorsa di biodiversità nella città di Roma: il Tevere
https://www.settimanaterra.org/node/4271
Passeggiata lungo il Parco del Tevere: verranno illustrati gli aspetti storici e naturalistici, le risorse e le problematiche dovute alla tutela dell’ambiente.
Roma, 8-10 ottobre 2021
La vita intorno ai fiumi…sotto il cielo del Pleistocene
https://www.settimanaterra.org/node/4345
Un fine settimana di visite ed attività esperienziali per tutta la famiglia all’insegna dell’interdisciplinarità, in una collaborazione tra il Museo di Casal de’Pazzi ed il Planetario di Roma.
LIGURIA
Fezzano di Portovenere (SP), 6 e 7 ottobre 2021
Liberiamo Salvina! Un’escape room on line per sfuggire ai rischi naturali
https://www.settimanaterra.org/node/4296
Un coinvolgente percorso che metterà alla prova le tue capacità di sopravvivenza in caso di terremoto, tsunami, frana, alluvione.
Toirano (SV), 5-11 ottobre 2021
Grotte di Toirano: un salto “nel buio” durante la preistoria
https://www.settimanaterra.org/node/4330
Una emozionante escursione “al buio” all’interno delle Grotte di Toirano, con l’ausilio di torce, per simulare la prima esplorazione avvenuta durante il Paleolitico superiore, più di 10.000 anni fa! I gruppi scolastici saranno coinvolti nello svolgimento di attività didattiche di archeologia sperimentale.
LOMBARDIA
Gonzaga (MN), 3 ottobre 2021
La terra di Matteo Brioni nell’Architettura, nel Design e nella scultura di Roberta Busato
https://www.settimanaterra.org/node/4256
Esposizione dei lavori di Matteo Brioni, che racconta attraverso le argille, una costante ricerca per le diverse applicazioni.
Pavia, 5-7 ottobre 2021
Maratona delle Geoscienze
https://www.settimanaterra.org/node/4302
I geologi e le geologhe dell’Università di Pavia entrano in classe con approfondimenti e curiosità su terremoti, vulcani, cambiamenti climatici, rischi geologici e nuove sfide della ricerca scientifica.
Bergamo, 3 ottobre 2021
L’eterna bellezza delle pietre – Percorsi di pietra al centro di Bergamo
https://www.settimanaterra.org/node/4348
Geo-trekking urbano dedicato al Ceppo di Gré®, una delle Pietre Originali della Bergamasca che hanno definito il volto della città di Bergamo e di tanti progetti di architettura in Italia e nel mondo.
MARCHE
Gagliole (MC), 9 ottobre 2021
Il patrimonio geopaleontologico vettore di sviluppo turistico sostenibile
https://www.settimanaterra.org/node/4328
Visite guidate al Museo di storia Naturale nonché una suggestiva escursione nella Valle dell’Elce alla scoperta della storia geopaleontologica di questo angolo delle Marche.
Jesi (AN), 9 ottobre 2021
Workshop di idromorfologia-ecologia nella Riserva Ripa Bianca (Fiume Esino, Jesi)
https://www.settimanaterra.org/node/4317
Workshop di idromorfologia-ecologia nella Riserva Ripa Bianca. Si esaminaranno gli aspetti geomorfologici, idraulici ed ecologici della interazione della portata di un fiume con l’alveo.
Pesaro (PU), 8 ottobre 2021
La paleontologia, la geologia del Parco Naturale del San Bartolo e le collezioni naturalistiche
https://www.settimanaterra.org/node/4341
Conferenza ed escursione dedicati alla paleontologia e geologia del Parco Naturale del San Bartolo.
Acqualagna (PU), 9 ottobre 2021
Dalle rocce della Gola del Furlo alla geologia planetaria
https://www.settimanaterra.org/node/4409
Escursione tra le rocce della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo per raccontare come, tra 86 e 78 milioni di anni fa, l’asse di rotazione del pianeta abbia oscillato avanti e indietro di 12° per poi ritornare nella posizione originaria.
Sassoferrato (AN), 10 ottobre 2021
Il cammino dei minatori
https://www.settimanaterra.org/node/4390
Passeggiata nel ricordo dei minatori a zolfo che ogni giorno percorrevano chilometri di stradelli per giungere al lavoro e poi tornare alle loro case.
Mercatello sul Metauro (PU), dal 3 l 10 ottobre 2021
Il vero paesaggio della Gioconda
https://www.settimanaterra.org/node/4423
Nna inedita e singolare esposizione consentirà di prendere visione della ricca documentazione che ha portato al riconoscimento dei luoghi e alla scoperta della vera identità della Gioconda, l’urbinate Pacifica Brandani.
Camerino (MC), 9 ottobre 2021
L’anello del Monte Igno: escursione geo-archeologica tra i siti preistorici di Montelago
https://www.settimanaterra.org/node/4386
GeoEscursione dai risvolti archeologici per tutti gli appassionati di siti preistorici presenti nel nostro territorio, oltre agli aspetti geologici e naturalistici che caratterizzano le escursioni targate GeoMORE e Unicam.
Sassoferrato (AN), 3 ottobre 2021
Il paleolago di Montelago nel paesaggio di Dante
https://www.settimanaterra.org/node/4372
Un’escursione geologico-ambientale e storica nel paesaggio di Dante, tra l’eremo camaldolese di Fonte Avellana alle pendici del Monte Catria e il paleolago di Montelago alle pendici del Monte Strega.
Genga (AN), 3 ottobre 2021
In grotta con il geologo
https://www.settimanaterra.org/node/4366
Visita guidata con un geologo, attraverso e meraviglie e le peculiarità geologiche all’interno del palcoscenico naturale delle Grotte di Frasassi.
Jesi (AN), 6 ottobre 2021
Concept Art e Scienza! Crea mondi e creature credibili, grazie alle Geoscienze e alle Scienze naturali
https://www.settimanaterra.org/node/4431
Seminario per professionisti, studenti e appassionati di concept art, in una fusione tra creatività e scienza. In collaborazione con Acca Academy.
Jesi (AN), 9 ottobre 2021
Disegna un dinosauro! Laboratorio di illustrazione per “paleoartist” in erba
https://www.settimanaterra.org/node/4430
Laboratorio per bambini nel quale sperimentare il lavori di “paleoartist”: coloro che unendo estro artistico e rigore scientifico, ricostruiscono creature e ambienti del passato. In collaborazione con Acca Academy.
MOLISE
Duronia (CB), 3 e 4 ottobre 2021
Sei un vero Risk Detective? Un serious game a squadre per classi sulla prevenzione dei rischi naturali
https://www.settimanaterra.org/node/4418
Una gara a squadre lungo un percorso che porterà ad affrontare imprevisti e a prendere decisioni man mano che si dipana uno storytelling che metterà alla prova intuito e prontezza in caso di terremoto, frane o alluvioni.
PIEMONTE
Ormea (CN), 3 ottobre 2021
Chiuse e dighe sul Tanaro – Antiche pratiche d’esbosco nell’alta valle
https://www.settimanaterra.org/node/4263
Viene proposto un momento divulgativo ed un’escursione sui luoghi dove fino alla metà del secolo scorso veniva praticata la fluitazione per il trasporto a valle del legname.
Montecastello (Al), 10 ottobre 2021
La soglia morfologica “Montecastello-Tortona” e la Pianura alessandrina
https://www.settimanaterra.org/node/4274
Passeggiata adatta a tutti per svelare tutti gli aspetti geologici delle ultime propaggini del Monferrato che si collegano, tramite una piega sommersa, ai colli tortonesi.
Torino, 4-8 ottobre 2021
Arpa Piemonte e le Geoscienze – Geoitinerari virtuali nel territorio piemontese
https://www.settimanaterra.org/node/4282
I geologi di Arpa Piemonte vi accompagneranno virtualmente lungo alcuni geo-itinerari nel territorio piemontese alla scoperta di rocce, minerali, morfologie e curiosità.
Grignasco (No), 10 ottobre 2021
Il Giardino delle Grotte, dove fioriscono racconti di uomini e natura
https://www.settimanaterra.org/node/4281
Escursione lungo il Rio Magiaiga sul Monte Fenera, nel Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark: alla scoperta di supervulcani, antichi mari, felci rare e vecchie cave.
Verduno (CN), 3 ottobre 2021
La collina di Verduno: tra geologia e geomorfologia dei gessi messiniani
https://www.settimanaterra.org/node/4295
Escursione alla scoperta delle peculiarità geologiche e geomorfologiche della collina di Verduno partendo dalla sua sommità fino alle sponde del fiume Tanaro.
Verduno (CN), 3 ottobre 2021
Evoluzione geologica del Braidese-Cheraschese: Una storia lunga 6 milioni di anni
https://www.settimanaterra.org/node/4343
Escursione geologica nel Braidese-Cheraschese e visitata la nuova sezione mineralogica e paleontologica del Museo Naturalistico “Giorgio Segre”.
Cherasco (CN), 9 ottobre 2021
Cherasco e il suo territorio. Viaggio nel tempo e nello spazio attraverso la lettura delle rocce e le forme del paesaggio
https://www.settimanaterra.org/node/4360
Convegno su rocce e i cicli climatici. Seguirà un’escursione alla Spiaggia dei Cristalli (Verduno) alla scoperta dei cambiamenti tettonici, climatici e morfologici del Piemonte centro-meridionale.
PUGLIA
San Marco in Lamis (Fg), 3 e 4 ottobre 2021
Geografia e geologia del suolo carsico del Gargano: cava dei dinosauri e valle di Vituro
https://www.settimanaterra.org/node/4303
3 ottobre: escursione in località Valle di Vituro, Cava Colmar e Chiancata della Civita a cui seguirà un convegno scientifico. 4 ottobre: conferenze in alcune scuole della provincia di Foggia.
Brindisi, 8 ottobre 2021
Variazione climatiche ed erosione dei litorali: interventi di difesa costiera
https://www.settimanaterra.org/node/4314
Seminario sullo stato di salute dei litorali pugliesi, naturali e antropizzati, e sulle tecniche di mitigazione dei fenomeni erosivi costieri.
Rignano Garganico (FG), 3 ottobre 2021
Donne uomini e lupi – la vita sul Gargano nella storia di Grotta Paglicci
https://www.settimanaterra.org/node/4310
Escursione alla Grotta Pagnicci, abitata dall’Uomo di Cro-Magnon e luogo di ritrovamento del più antico cane domestico italiano, con visita al museo.
Cutrofiano (LE), 9 ottobre 2021
Evoluzione del territorio di Cutrofiano (LE): dall’attività estrattiva alla trasformazione del paesaggio.
https://www.settimanaterra.org/node/4365
Visita al Parco dei Fossili, con annesso il Museo Malacologico delle Argille, e all’interno del Bosco Didattico. Seguirà workshop divulgativo.
Cutrofiano (LE), 10 ottobre 2021
Passeggiate didattiche: Escursione al Parco dei Fossili e visita al Museo Malacologico delle argille – Escursione presso una cava ipogea
https://www.settimanaterra.org/node/4367
Gli esperti speleologi del Gruppo Speleologico Neretino vi condurranno negli ipogei di una cava ancora attiva, tra gallerie e cunicoli in un paesaggio suggestivo e insolito.
Gravina in Puglia (BA), 9 e 10 ottobre 2021
Arcangelo Scacchi, il primo geoscienziato del Parco Nazionale Alta Murgia – aspirante Geoparco UNESCO
https://www.settimanaterra.org/node/4344
Mostra dedicata ai fossili rinvenuti da Arcangelo Scacchi, giovane naturalista che nel 1835 pubblicò i risultati dei suoi studi sui fossili raccolti in contrada Albanello.
Foggia, 6 ottobre 2021
Le zone umide della piana sipontina: evoluzione geologica e valore naturalistico
https://www.settimanaterra.org/node/4375
Seminario sull’evoluzione della piana sipontina e dei territori circostanti, sul suo valore naturalistico e lo stato attuale dei luoghi e alla loro conservazione.
Laterza (TA), 7 ottobre 2021
I rischi idrogeologici e il ruolo del geologo nella loro mitigazione
https://www.settimanaterra.org/node/4374
Seminario sull’acqua come elemento naturale e sui rischi idrogeologici e ambientali legati a tale elemento.
Altamura (BA), 9 ottobre 2021
Sulle orme dei dinosauri di Altamura
https://www.settimanaterra.org/node/4425
Escursione alla Cava Pontrelli, presso Altamura, con le sue oltre 26000 orme di dinosauro che fanno di questa località uno dei siti ad orme più importanti del mondo.
SARDEGNA
Villasalto (SU), 3-9 ottobre 2021
Vulcani: i costruttori della Terra
https://www.settimanaterra.org/node/4308
Attività di laboratorio sui vulcani.
Masullas (OR),
La Sardegna ai tempi di Dante
https://www.settimanaterra.org/node/4335
Una serata per raccontare la Sardegna ai tempi di Dante, un periodo molto importante per l’isola soprattutto per quanto concerne la nascente industria mineraria, con visita al GeoMuseo Monte Arci e Museo di Storia Naturale Aquilegia.
SICILIA
Messina. 8 ottobre 2021
La Natura nell’Arte – dalla preistoria ai giorni nostri
https://www.settimanaterra.org/node/4299
Conferenza che accosta scienza e arte, “strizzando” in particolare l’occhio a Dante nel 700° anno della sua morte e naturalmente al territorio della bella terra di Sicilia.
Pantelleria (TP), 3 – 10 ottobre 2021
Geoescursione: i geositi di Punta Spaglio
https://www.settimanaterra.org/node/4301
Dal Centro Visite e Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, escursione verso la costa dove sarà possibile osservare forme vulcaniche di antichi centri eruttivi.
Ventimiglia di Sicilia (PA), 8 ottobre 2021
Il Pallido Pallino Azzurro
https://www.settimanaterra.org/node/4357
Chiacchierata a tema geo-planetario, focalizzata sulla geologia dei corpi spaziali, accompagnata da proiezione di immagini, osservazioni al telescopio e al microscopio.
Petralia Sottana (PA), 23 ottobre 2021
Il ventesimo anno del Madonie Geopark Unesco
https://www.settimanaterra.org/node/4363
Giornata culturale dedicata al ventesimo anno dell’ingresso del territorio madonita, anche parco regionale, nella rete internazionale dei Geoparks.
Alcamo (TP), 16 ottobre 2021
Trekking sui sentieri di Monte Bonifato alla riscoperta dell’antico centro abitato, della storia geologica e strutturale del rilievo e degli aspetti botanici e speleologici
https://www.settimanaterra.org/node/4346
Escursione per far conoscere una porzione del territorio alcamese caratterizzata da peculiari aspetti geologici, storici, naturalistici.
Ragusa, 9 e 10 ottobre 2021
La vulnerabilità delle falde nell’altopiano ibleo dalle origini alle criticità attuali
https://www.settimanaterra.org/node/4393
Escursione lungo l’altopiano Ibleo e giornate di studio che ripercorreranno la storia evolutiva del territorio e illustreranno la sua vulnerabilità.
Sinagra (ME), 9 ottobre 2021
I sentieri dell’acqua: laboratori di biodiversità e geodiversità
https://www.settimanaterra.org/node/4336
Escursione, con brevi laboratori all’aperto, con un percorso lungo la Fiumara di Sinagra e Naso, che presenta notevole interesse in termini di geodiversità e biodiversità.
TOSCANA
Badia a Settimo, Scandicci (FI), 4-8 ottobre 2021
Dai fossili toscani al magico mondo della luminescenza nei minerali
https://www.settimanaterra.org/node/4332
Il Museo G.A.M.P.S. propone un viaggio nel mondo della luminescenza, dove tutto cambia se visto con una luce diversa da quella che siamo abituati ad utilizzare.
Semproniano (GR), 3-10 ottobre 2021
Semproniano: rocce e acqua, rapporto tra natura e lavoro dell’uomo
https://www.settimanaterra.org/node/4353
Mostra fotografica e d’arte sugli aspetti geologici e/o idrogeologici, compresa l’influenza di tali elementi sulla natura e sul lavoro dell’uomo, nel territorio comunale di Semproniano o zone limitrofe.
TRENTINO ALTO ADIGE
Rovereto (TN), 9 ottobre 2021
Le esplorazioni ottocentesche del Neocomiano delle Alpi meridionali: un oceano nascosto fra le montagne del Trentino Alto Adige e l’Altopiano dei Sette Comuni
https://www.settimanaterra.org/node/4290
Conferenza su come geologi tedeschi e italiani tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, tramite le ammoniti, riuscirono a comprendere una storia antica.
Rovereto (TN), 8 ottobre 2021
Il viaggio del Carbonio
https://www.settimanaterra.org/node/4337
Giochi scientifici, letture e attività laboratoriali per gli studenti delle scuole medie inferiori, per comunicare loro l’importanza del ciclo del Carbonio.
UMBRIA
Piegaro (PG), 3 – 10 ottobre 2021
Quando in Umbria barrivano gli elefanti
https://www.settimanaterra.org/node/4326
Visite guidate al Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” e tour lungo un percorso paleontologico che si snoda intorno il bacino sede della mineraria di Pietrafitta.
Spoleto (PG), 9 ottobre 2021
Spoleto e il suo territorio: tra geologia e natura
https://www.settimanaterra.org/node/4362
Escursione per osservare un notevole esempio di sovrapposizione tettonica relativa all’orogenesi appenninica e visita guidata alla mostra temporanea delle collezioni naturalistiche e geologiche Ragni e Toni del Museo delle Scienze e del Territorio.
San Venanzo (TR), 3 e 10 ottobre 2021
Una Giornata Vulcanica
https://www.settimanaterra.org/node/4334
Escursione nel Parco Vulcanologico di San Venanzo oltre alla visione di coni, crateri e colate laviche, offre la possibilità di ammirare alcune rocce e minerali rari.
VALLE D’AOSTA
Saint-Marcel e Pollein (AO), 3 ottobre 2021
In bicicletta al Giardino delle Rocce di Pollein
https://www.settimanaterra.org/node/4382
Breve escursione geologica per ciclisti che si svolge sulla pista ciclabile della media Valle d’Aosta, con tappe per commentare il paesaggio geologico e geomorfologico.
Nus (AO), 8 e 9 ottobre 2021
Osservare il cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita
https://www.settimanaterra.org/node/4351
L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta propone due speciali visite guidate notturne con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e al telescopio nel primo e finora unico Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.
VENETO
Roncà (Vr), 3-10 ottobre 2021
Minerali e rocce dell’antico vulcano di Monte Calvarina
https://www.settimanaterra.org/node/4273
Visita guidata al Museo Paleontologico di Roncà, con un mostra fotografica sui minerali del Veronese, ed escursione sul Monte Calvarina, uno dei pochi edifici vulcanici del Veronese.
Fumane (Vr), 9 e 10 ottobre 2021
Settimana del Pianeta Terra a Grotta di Fumane: uno sguardo al nostro passato per capire il nostro futuro
https://www.settimanaterra.org/node/4262
Ggli archeologi dell’Università di Ferrara vi aspettano a Grotta di Fumane per conoscere i Neandertal e i Sapiens che frequentavano la Lessinia 40.000 anni fa!
Torrebelvicino (VI), 10 ottobre 2021
Festival dei Monti d’Oro. Storia, scienza e tradizioni tra le rocce della Val Leogra
https://www.settimanaterra.org/node/4323
Serate culturali; Mostra mercato di pietre, fossili, artigianato, oggettistica, preziosi, musei e collezionismo scientifico; Escursione tra le miniere; Spettacolo di cantastorie dedicato all’Oro del Mantese; Laboratori per bambini; Stand gastronomico.