Oltre 300 giovani diversamente abili hanno partecipato all’evento UNITED FOR BEAUTY, organizzato dalla associazione VIVISALUTE, aperto al pubblico, tenutosi a Milano domenica 29 maggio, presso la scuola militare Teulié. Nel convegno a cui erano presenti tra i relatori Giulio Gallera, Assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale di Regione Lombardia con esperti medico-scientifici, sono stati ricordati i dati scientifici che evidenziano come l’autostima e la cura di sé (intesa non solo come cure mediche ma anche cura della propria persona per stare bene) aiuti le persone con fragilità a vivere meglio.
L’iniziativa si replicherà anche in altre città italiane a partire da Torino. “VIVISALUTE è un progetto nato a Milano nel 2004,” spiega Dea D’Aprile, Vice Presidente nazionale e Presidente di VIVISALUTE Lombardia,” era nata come rubrica di informazione sanitaria, a seguire ogni anno in collaborazione con il CERGAS dell’Università Bocconi consegniamo come associazione un premio VIVISALUTE dedicato all’eccellenza sanitaria e socio-assistenziale, dal 2011 ad oggi è attiva l’associazione VIVISALUTE fondata assieme alla dott.ssa Cosima Coppola, Presidente nazionale di VIVISALUTE e al prof. Antonio Mussa, chirurgo oncoloco e docente dell’Università di Torino”. “E’ un evento giunto alla sua terza edizione,” dice Marcello Caforio, Hairstylist, ideatore dell’iniziativa assieme alla dott.ssa Cosima Coppola. Gli operatori della bellezza presenti durante la manifestazione hanno offerto gratuitamente un servizio di cura e di bellezza (trucco e parrucco) agli ospiti disabili e nel contempo hanno insegnato loro semplici regole per sentirsi sempre in ordine.
A seguire si è svolto uno spettacolo artistico-musicale durante il quale sul palco si sono alternati vari artisti tra cui Roberto De Marchi da Colorado Cafè, i Pic della scuola arti circensi, due giovani cantanti coreane, talenti della associazione Europa Lyric Italian Opera Association Dong Ae Lee, soprano, accompagnata dalla pianista Jona Woo G. Donizetti Don. Tra le associazioni presenti i giovani della Fondazione Don Gnocchi, della associazione Basket Leonessa di Brescia, l’associazione Vite Diverse Onlus.