assiolo Cammina con i Gufi -ivan mazzon
Assiolo Cammina Con I Gufi Ivan Mazzon

cammina con i gufi 2016

Dal 9 al 18 settembre 2016, 8 giorni di attività con 12 eventi: escursioni, laboratori, incontri culturali e musicali, di notte e di giorno

 

assiolo Cammina con i Gufi -ivan mazzonA Cesio Maggiore (BL) dal 9 al 18 settembre 2016, la 12a edizione di “Cammina con i Gufi”, si presenta ricca di novità e ancora più coinvolgente. dal 9 al 18 settembre 2016. Per la prima volta le escursioni notturne lasceranno l’abitato di Cesiomaggiore per spostarsi nella frazione di Soranzen, dalla quale i partecipanti raggiungeranno il caratteristico abitato rurale di Montagne, visibile su un poggio all’imbocco della Val Canzoi.

L’altra novità riguarda le attività diurne, con nuove e originali proposte di escursioni/laboratori, che si svolgeranno in due fine settimana e saranno diffuse sul territorio, in collaborazione con i diversi comitati frazionali.Infine, per chi desidera partecipare alle diverse attività in programma in tutto relax, le strutture turistiche del Comune di Cesiomaggiore hanno creato un’offerta speciale per un piacevole e conveniente soggiorno destinato agli “amici dei gufi” che arrivano da più lontano.Un evento ancora una volta ricco di tanti spunti d’interesse naturale e culturale, con escursioni capaci di offrire una totale immersione nella natura e nel magico paesaggio della notte.
ariondo1Da undici anni a Cesio Maggiore, uno dei Comuni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, hanno luogo due serate di escursioni notturne, capaci di attirare oltre un migliaio di persone, ormai considerate fra gli eventi più originali delle Alpi. Al calare delle tenebre i partecipanti, divisi in gruppi, sono accompagnati da guide esperte lungo sentieri e mulattiere che attraversano boschi, valli, prati, torrenti e abitazioni rurali. Ogni anno un percorso diverso. Oltre a vedere o percepire la presenza degli animali notturni la peculiarità di queste escursioni sono gli “incontri”. Incontri con gli abitanti del luogo, dai quali ascoltare le storie della loro vita e conoscere le tradizioni montanare e poi incontri con musicisti e artisti capaci di esaltare con le loro performance la magia del cammino nella notte. Oltre alle camminate notturne (in programma il venerdì e il sabato sera) si svolgono anche diverse attività diurne, concepite sempre come esperienza di cammino collettivo e di arricchimento culturale, oltre che il proprio benessere fisico e spirituale.

Leggi il programma

(Fidest)

Dal 9 al 18 settembre 2016, 8 giorni di attività con 12 eventi: escursioni, laboratori, incontri culturali e musicali, di notte e di giorno

Articolo precedenteCon un boom di visitatori si conclude l’edizione 20 del Festivaletteratura di Mantova
Articolo successivoCesena, 17 settembre | Alzheimer: conferenza sullo stato dell’arte degli approcci diagnostico-terapeutici