LA QUALITA’ E’ DI MODA ALLA SOCIETA’ AGRICOLA MONTAIA SRL
HYPER-ROOM nel salotto in Corso Venezia al 6 in Milano zona San Babila con la preziosa collaborazione dello staff di #italiadagustareeventi, incontriamo la Tenuta MONTAIA facente parte del Team “TERRITORI DA GUSTARE” all’interno del evento del 18 dicembre 2017
Cesena in Emilia Romagna la tenuta Montaia anima dei nostri vini sono ovviamente i vigneti che si distribuiscono per i circa 25 ettari interamente vitati, seguiti costantemente da un nostro agronomo, che godono della formidabile esposizione solare della piccola valle, prolungata per tutta la giornata, e che permette di ottenere una produzione di uve di ottima qualità. L’impianto è di tipo cordone speronato e la sua principale caratteristica è quella di contare circa 6500 ceppi per ettaro dotati di sistema di irrigazione di soccorso. L’altissimo numero di piante produttive permette una forte selezione in vigna dando modo di lasciare pochi grappoli per ogni pianta. Il vantaggio: una maturazione ottimale delle uve ed una grande concentrazione dei complessi polifenolici contenuti nel frutto dando risultati qualitativi nel vino di oggettiva evidenza. La Cantina “Società Agricola Montaia Srl” sorge sulle prime colline fuori Cesena, ai piedi dei suoi splendidi vigneti situati a pochi chilometri in linea d’aria dal mare, godendo in tal modo di un microclima ideale influenzato costantemente dalle brezze marine. Azienda di recente costruzione, è dotata di modernissimi impianti di lavorazione. Uno staff tecnico composto da un enologo qualificato coadiuvato da un cantiniere di provata esperienza permette un costante monitoraggio della produzione. “Società Agricola Montaia Srl” distribuisce i propri vini sia in Italia che all’estero. Il Sangiovese Si dice che il Sangiovese di Romagna contenga il carattere dei romagnoli: all’esterno franco, esuberante, schietto, robusto e nello stesso tempo ruvido, ma sincero e delicato all’interno; è stato il primo vino romagnolo ad aver ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine controllata nel 1967. Se la riviera Romagnola è stata da sempre sinonimo di allegria, divertimento e buona cucina, il Sangiovese è stato nel tempo il compagno ideale delle piadine con rucola e squacquerone, del castrato ai ferri, delle salsicce e degli affettati di mora romagnola, degustati anche solo in qualche balera di periferia, al suono delle melodie romagnole del liscio. La forza e l’eleganza del Sangiovese, con il suo profumo ed il suo sapore, ci offre la sensazione di riportarci indietro nel tempo, capace di stuzzicare nei giovani di oggi ed in quelli di un recente passato la voglia di riassaporare il sole e la contagiosa allegria della gente e della terra di Romagna. Il Sangiovese è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e in sette comuni della Provincia di Bologna. Prodotto con le uve vinificate in purezza o insieme a piccole quantità (massimo 15%) di uve di altre varietà a bacca rossa della zona è stato il primo ad essere riconosciuto tra i vini Doc nel comprensorio romagnolo. Dal 2011 la denominazione è modificata in Romagna Sangiovese. Re incontrastato dei vini rossi del centro Italia, indiscusso signore delle colline romagnole, è il vitigno italiano più diffuso ed è il componente principale di tante eccellenze come il Chianti, il Brunello di Montalcino, il Montepulciano o il Morellino di Scansano e molti altri forse meno conosciuti ma altrettanto pregevoli. Le prime notizie storiche sul vitigno risalgono al 1600 mentre per quanta riguarda il nome Sangiovese (in dialetto Sanzve’s) la leggenda vuole che sia stato coniato in un convento di Santarcangelo di Romagna dove i frati cappuccini producevano fra l’altro uno stupendo vino rosso. Un giorno, ospitando un illustre ospite, questi deliziato da tale nettare, chiese come si chiamasse, mettendo i frati in imbarazzo non avendo fino ad allora mai dato pensato di dare un nome a quel vino. Con prontezza però un frate, prendendo spunto dal Colle Giove su cui si trovava il convento, rispose che il nome era “Sanguis Jovis” (Sangue di Giove).” Qualunque sia l’origine del vitigno o del nome, oggi il Sangiovese va conoscendo una sempre maggiore e costante crescita di qualità, che lo ha reso un prodotto d’eccellenza come gli altri vini più nobili.Selezione TONINO GUERRA Cultura e Design di Romagna La poesia dentro e fuori da ogni bottiglia. Tonino Guerra fu un estimatore convinto dei nostri vini, per questo nacque questo sodalizio che ci onora di poter essere rappresentati da alcune delle sue opere. Un grande artista: poeta, regista, sceneggiatore, pittore, scrittore e soprattutto pensatore, è legata nell’intimo alle tradizioni Romagnole. La Romagna di Tonino Guerra è una Romagna di qualità e mai di quantità, dove tradizione, poesia e arte si fondono tra loro. Valori racchiusi anche nei vini Montaia.La qualità è di moda, produciamo grandi vini perseguendo la massima qualità, lavoriamo i nostri vigneti con attenzione e competenza seguendo i ritmi della natura, raccogliamo a mano i frutti delle nostre terre. In cantina utilizziamo l’antica sapienza dei nostri nonni e la massima espressione della moderna enologia, lavoriamo con pazienza, aspettando il giusto invecchiamento per ognuno dei nostri vini. In Primo Piano Sangio Oro Un Sangiovese 100% dal grande carattere, confrontabile con i grandi rossi italiani. Fermenta in tini d’acciaio a temperatura controllata e si affina in piccole botti di rovere per 12/15 mesi. Di un bel colore Colore Rosso bordeaux con orli granati al naso è intenso, complesso, di grande eleganza con ricordi di viola appassita e ciliegia marasca sotto spirito. Il finale è denso, caratterizzato da una fine tostatura e accompagnato da note di vaniglia e caramello. Al palato è pieno, potente ma equilibrato, morbido e di lunga persistenza. Perfetto per un aperitivo con affettati in genere, o una cena con i primi piatti della tradizione, secondi piatti a base di carni rosse o cacciagione, formaggi anche saporiti a lunga stagionatura. Fermentazione In tini di acciaio a temperatura controllata Affinamento In piccole botti di rovere per 12/15 mesi Il carattere della Romagna condensato nella elegante bottiglia da Rhum, in nero ed oro, al di sopra di tutte le mode.
Società Agricola Montaia S.r.l. Via Rio Donegallia, 944 – 47521 Cesena (FC) Emilia Romagna – Italia –info@montaiasrl.it
Tel.+39 0547 646474 www.lamontaiavini.it