Giornata della Memoria 2018
Sabato 27 gennaio 2018 dalle ore 18 alle ore 22
Piazza Garibaldi – Bazzano (Bologna)
Ingresso libero
Evento per la Giornata della Memoria 2018
L’ISTRUTTORIA – FRAMMENTI
da “L’istruttoria” di Peter Weiss
immaginato dal Teatro delle Ariette
con i partecipanti al Laboratorio Permanente di Pratica Teatrale e il Collettivo La Notte
Flavio Azolini, Stefanie Baumann, Matilde Betti, Caterina Caravita, Daniela Correggiari
Sofia Degli Esposti, Morena Diamantini, Donatella Ianelli, Riccardo Memoli, Marilena Monari Valentina Nanni, Domenico Oliva, Giuseppe Patti, Roberto, Greta Scaglioni
Pasqualina Siotto, Giovanni Zanasi
ideazione, riduzione del testo e regia Paola Berselli e Stefano Pasquini
organizzazione Irene Bartolini, Maurizio Ferraresi
ufficio stampa Raffaella Ilari
Sabato27 gennaio dalle ore 18 alle 22 nella Piazza Garibaldi di Bazzano (Bologna), in occasione della Giornata della Memoria 2018, si svolgerà l’evento “L’istruttoria – Frammenti” tratto dal celebre testo dello scrittore e drammaturgo tedesco Peter Weiss, ideato e diretto dal Teatro delle Ariette, con i partecipanti al Laboratorio Permanente di Pratica Teatrale e il Collettivo La Notte:Flavio Azolini, Stefanie Baumann, Matilde Betti, Caterina Caravita, Daniela Correggiari,Sofia Degli Esposti, Morena Diamantini, Donatella Ianelli, Riccardo Memoli, Marilena Monari Valentina Nanni, Domenico Oliva, Giuseppe Patti, Roberto, Greta Scaglioni, Pasqualina Siotto, Giovanni Zanasi. Dal 20 dicembre 1963 al 20 agosto 1965 si svolse a Francoforte un processo contro un gruppo di SS e di funzionari del lager di Auschwitz. Per la prima volta la Repubblica Federale Tedesca affrontava in maniera impegnativa la questione delle responsabilità individuali, dirette, imputabili a esecutori di ogni grado, attivi nei recinti di Auschwitz. Nel corso di 183 giornate vennero ascoltati 409 testimoni, 248 dei quali scelti tra i 1500 sopravvissuti del Lager. La storia del campo, o meglio dei campi di Auschwitz, dalla loro apertura, nel giugno del ’40, all’evacuazione per l’avvicinarsi delle truppe russe nel gennaio ’45 fu rievocata da chi vi aveva partecipato come vittima, aguzzino o complice degli aguzzini stessi. Proprio partendo dagli atti di quel processo Peter Weiss, di padre ebreo, scrisse, nel 1965, “L’istruttoria” utilizzando soltanto parole pronunciate in aula. Attraverso alcuni frammenti della sua opera, il Teatro delle Ariette vuole stimolare una riflessione sulla universalità della tragedia di Auschwitz legata non solo al passato e alla sua memoria, ma soprattutto al presente perché Auschwitz continua ancora dentro e intorno a noi. Del testo di Weiss sono state selezionate sette testimonianze che ritroveranno vita in piccoli palcoscenici quali luoghi segreti, spazi intimi, domestici o di lavoro, luoghi dove scorre la vita quotidiana. Gli spettatori, dalle 18 alle 22, accompagnati dalle guide, potranno visitarli e ascoltarle. L’evento è reso possibile anche grazie ai cittadini e alle attività che hanno messo a disposizione i loro spazi privati: Forno Garagnani, Laboratorio Gianna, Studio Osti, Casa Trebbi-Zucchini, Sede dei Socialisti, Casa Generali, Uffici Municipio di Bazzano.
Informazioni Teatro delle Ariette Tel e fax +39.051.6704373