LAUGH

Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, dimostra ancora una volta il proprio impegno verso la sensibilizzazione sulla violenza di genere attraverso l’organizzazione di un nuovo evento presso lo stabilimento a Sesto San Giovanni (MI). Dopo il successo delle tappe di Bologna, Savigliano, Vado Ligure e Valmadrera, la mostra “Laugh!”, il progetto ideato e realizzato dall’artista Monica Pirone, raggiunge lo stabilimento milanese, dove sarà visitabile al pubblico fino a venerdì 14 marzo 2024.

Inaugurazione

In occasione della mostra è stata organizzata una conferenza per sensibilizzare i dipendenti di Alstom sul tema della violenza di genere. All’evento hanno partecipato: Roberto Di StefanoSindaco di Sesto San Giovannil’onorevole Silvia SardoneEuroparlamentare e Caterina Crapanzano, Vicequestore aggiunto della Questura di Milano, l’associazione e centro di accoglienza Da Donna a Donna, oltre all’artista Monica Pirone e il management di Alstom. Nel corso della conferenza è stato inoltre dedicato uno spazio al tema della violenza sul web in particolare quella del linguaggio con Benedetta Balestri, co-fondatrice di una realtà specializzata in management, influencer marketing e comunicazione e formatrice di Parole O_stili, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole.  Fra i temi affrontati si è posta l’attenzione sull’identificazione dei segnali di allarme che indicano un potenziale pericolo, sulle varie forme di violenza, e sono state fornite indicazioni utili sulle misure di prevenzione e sostegno.

Siamo lieti di ospitare anche nello stabilimento Alstom di Sesto San Giovanni il progetto “Laugh!” che sta toccando tutte le nostre sedi in Italia con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui temi della violenza contro le donne. I dati sulla violenza di genere restituiscono un quadro drammatico” dichiara Michele Viale, Direttore Generale di Alstom Italia e Presidente e AD di Alstom Ferroviaria che continua – “Dobbiamo impegnarci a eliminare la violenza di genere, ovunque e in qualsiasi momento e per questo Alstom si pone come punto di incontro tra i propri dipendenti, le associazioni del territorio e le istituzioni promuovendo una serie di iniziative che possano favorire un cambiamento culturale nella Società, sensibilizzando, educando e sostenendo le vittime di violenza e creando una cultura del rispetto e dell’inclusione”

Il contrasto alla violenza ed alle discriminazioni ci riguarda direttamente ed è un problema di tutti. Oggi le misure di prevenzione come l’ammonimento del questore, si aggiungono alla tutela giudiziaria e permettono di intercettare i primi segnali di violenza”. Ha dichiarato Caterina Crapanzano, Vicequestore aggiunto della Questura di Milano. “Con l’introduzione del protocollo Zeus, e grazie alla nuova legge del 2023 che ha ampliato le condotte di violenza per i reati spia, sono stati oltre 1.100 i provvedimenti di ammonimento emessi dalla questura di Milano dal 2018 e solo nei mesi di gennaio e febbraio sono stati emessi oltre il doppio dei provvedimenti rispetto ai mesi dell’anno precedente. In questo scenario diventa cruciale segnalare situazioni di violenza anche attraverso la applicazione YouPol, realizzata dalla Polizia di Stato. Uno strumento semplice e sicuro, che può essere utile per contrastare la violenza di genere”.

La generazione Z ha trovato nel web un luogo in cui raccontare la propria vita. La tecnologia ha dato via a nuove forme di violenza e ha portato con sé la potenza del web nell’amplificare comportamenti violenti, permettendo di raggiungere decine di milioni di persone. Ha dichiarato Benedetta Balestri, co-fondatrice di una realtà specializzata in management, influencer marketing e comunicazione, “Comportamenti come la diffamazione, hate speech e stalking, sono alcune delle condotte che si registrano sulla rete. In questo contesto diventa fondamentale il peso delle parole e la responsabilità di chi le usa”.

La mostra “Laugh!”, si compone di venti bambole che rappresentano ruoli diversi, interpretando ciascuna un personaggio e raccontando ognuna una storia. L’iniziativa fa parte del programma di Alstom dedicato alla sensibilizzazione sulla violenza di genere che vede coinvolti tutti i 9 siti in Italia: Bari, Bologna, Firenze, Lecco, Nola, Savigliano, Sesto San Giovanni, Vado Ligure e Valmadrera. Il progetto si inserisce nel programma della campagna nazionale “GENERIamo cultura” della Commissione Nazionale Pari Opportunità di Federmeccanica.

Il sito Alstom di Sesto San Giovanni si occupa di produzione, riparazione e manutenzione di sottosistemi e componenti per treni, tram e metropolitane.

Articolo precedenteNapoli. Mostra di Marisa Ciardiello
Articolo successivoLe scomode verità della II Guerra Mondiale