L’artista milanese Francesca Bastoni ospite della Biennale d’Arte.
Un pizzico di Milano sarà protagonista a Roma dell’evento “AQuEA de Arte et Alimonio”, ovvero l’arte come cibo dell’anima, in contrapposizione al cibo materiale, nutrimento del corpo, grazie a Francesca Bastoni, giovane artista milanese. Cibo e arte, distanti nella forma, ma indissolubilmente legati nella vita. È la falsariga sulla quale si svolgerà a Roma la Prima Edizione della Biennale D’Arte Quantistica – Quantum Art. In pratica l’uscita ufficiale del nuovo nato nell’arte, il movimento dell’arte quantistica, che si estrinseca appunto nell’acronimo “AQuEA”, Arte Quantistica et Alimonio”.
La Prima Biennale di Arte Quantistica sarà inaugurata il 31 Marzo 2016, alle 19.00, presso la Silber Gallery di Roma, dell’Associazione Purificato, Viale Regina Margherita, n. 92.
Espongono le loro opere diciotto artisti internazionali, fra i quali appunto Francesca BASTONI di Milano, che presenta delle elaborazioni ispirate al futurismo ed al cinema, Carmen BASILE, Helena CARVALHO, Margarita CIMADEVILA, Elisabetta DENTI, Roberto DENTI , Fausta DOSSI, Gabriella FABBRI, Maurizio GATTI, Li JIN, Maria Margherita MARTINELLI, Nicola ORMAS, Robert POPE, Massimo PREGNOLATO, Robert TODONAI, Wolfgang TRETTNAK, Tang XUECUNG, Tang ZHENG.
Francesca Bastoni, pittrice, fotografa e giornalista, ha elaborato immagini quotidiane, misteriose e nascoste della città di Milano; luoghi insoliti, fotografati in lunghi e solitari pellegrinaggi, per dar loro una nuova fantastica vita. È presente alla Biennale di Roma con due opere: “PERFORMANCE FUTURISTA”, ripresa durante uno spettacolo teatrale su Marinetti, scritto e interpretato dall’attore e regista milanese Massimiliano Finazzer Flory e “LOCATAIRE CHIMERIQUE” ovvero “L’inquilino stregato”, un omaggio al romanzo visionario omonimo di Roland Topor. Il mondo visto attraverso la visione distorta del palazzo di fronte : il confine fra delirio e realtà si assottiglia.
La Biennale romana nel mese di giugno si trasferirà anche a Mosca, dove è in programma una grande mostra.
QAGI Italia e International (Gruppo Arte Quantistica), A.Fi.S.Na (Accademia di Fitomedicina e Scienze Naturali) rendono possibile questa mostra collettiva che descrive il legame esistente tra Nutrimento (Alimonio) e Arte, l’Arte Quantistica in particolare. L’”Uomo è ciò che mangia”, così diceva Feuerbach; e il legame tra Arte Quantistica e Nutrimento è quell’infinitamente piccolo quantistico descritto attraverso l’infinitamente piccolo (non visibile/visibile) dell’Arte e del Nutrimento. Il cibo, il Nutrimento, è un fatto sociale e culturale così come lo è l’Arte. Arte e Nutrimento sono il contenuto intorno cui ruotano passione, intimità, rabbia, sesso, divertimento, malinconia, creatività. L’infinitamente piccolo edibile è trasformato da processi elettrici e chimici che non vediamo, ma esistono, e caratterizzano e definiscono. L’evento ha l’obiettivo di descrivere e illustrare il vincolo che unisce arte e prodotti d’eccellenza, soprattutto alimentari.
I prodotti alimentari d’eccellenza, così come i lavori d’arte, le tele, le sculture, si proporranno all’attenzione dei visitatori proprio come opere d’arte e, come tali, saranno corredati da interpretazioni e descrizioni che ne rappresentino qualità e definizione. L’organizzazione, inoltre, si avvale della partecipazione e della consulenza del professor Roberto Michele Suozzi (Medico chirurgo-Pubblicista – Fondatore A.Fi.S.Na. – Accademia di Fitomedicina e Scienze Naturali) – creatore ed esperto di Fitomedicina (cura con le piante medicinali), collaboratore de “La Repubblica” e specialista in Farmacologia Clinica.
Per l’Arte Quantistica hanno collaborato con la propria consulenza, per i testi e la presentazione delle opere d’arte, l’architetto e artista i Roberto Denti (Fondatore QAGI Italia e International e Artista), il professor Massimo Pregnolato (Fondatore Quantumbionet, Docente Università di Pavia e Artista), Walter Vinco (Fondatore Psicofisica Quantistica e Artista).