Giacon Fumetto Permanente Mi
Giacon Fumetto Permanente Mi

Fumetto italiano

Cinquant’anni di romanzi disegnati

Fino al 10 luglio 2016

Palazzo della Permanente, Milano

Un ricco calendario di appuntamenti alla scoperta del fumetto:

> Martedì 21 giugno 2016, ore 17.00: visita guidata gratuita “Scoprire il fumetto” a cura della Scuola del Fumetto di Milano

> Giovedì 23 giugno 2016

Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti a cura della Scuola del Fumetto di Milano

Dalle ore 20.30 alle ore 21.30: incontro con l’autore Massimo Giacon

> Domenica 26 giugno 2016, dalle ore 15.30 alle ore 17.00: workshop per bambini (6-13 anni) a cura della Scuola del Fumetto di Milano

Giacon Fumetto Permanente Mi bProsegue con successo la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” in corso al Palazzo della Permanente di Milano fino al 10 luglio 2016.

Per gli amanti della nona arte e per chi vuole avvicinarsi a questo straordinario mondo, Agema® SpA e ViDi, in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Milano – storicamente la prima scuola in Italia ed in Europa per la formazione dei ragazzi nell’ambito del Fumetto e dell’Illustrazione -, propongono un ricco calendario di appuntamenti per approfondire le tematiche e le opere indagate dall’esposizione insieme alla conoscenza delle tecniche e dei vari stili utilizzati dai fumettisti.

I visitatori avranno la possibilità di partecipare a speciali visite guidate alla scoperta delle tavole esposte in mostra, workshop professionali a cura degli insegnanti della Scuola del Fumetto di Milano e speciali incontri con gli autori coinvolti nella mostra. Oltre ad approfondire e a raccontare i loro lavori esposti alla Permanente di Milano, gli autori offriranno diverse chiavi di lettura per approfondire la conoscenza del mondo del fumetto analizzando l’evoluzione della nona arte e la sua posizione nel panorama editoriale di oggi.

Anche i piccoli visitatori, dai 6 ai 13 anni, potranno cimentarsi nel lavoro dei fumettisti grazie a due workshop creativi che, attraverso una serie di nozioni e attività pratiche a cura degli insegnanti della Scuola del Fumetto di Milano, porteranno i bambini ad avvicinarsi alla tecnica del disegno e del colore per dar vita alle loro prime vignette.

> Martedì 21 giugno, ore 17.00: visita guidata gratuita “Scoprire il fumetto” a cura della Scuola del Fumetto di Milano

Pietro Ghezzo, docente di Storia del Fumetto alla Scuola del Fumetto di Milano, accompagnerà i partecipanti lungo il percorso espositivo.

Durata 60 min. circa, alla visita guidata gratuita si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra e su prenotazione.

> Giovedì 23 giugno 2016

Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti a cura della Scuola del Fumetto di Milano | Character Design, lo studio del personaggio umoristico a cura di Alessandro Ambrosoni

Dalle ore 20.30 alle ore 21.30 > “esperienza con l’autore”. I visitatori avranno la possibilità di incontrare e dialogare con Massimo Giacon.

Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro.

> Domenica 26 giugno 2016, dalle ore 15.30 alle ore 17.00: workshop per bambini (6-13 anni) a cura della Scuola del Fumetto di Milano

Il colore nel Fumetto, prima disegni e poi colori a cura di Valentina Grassini

Il workshop è gratuito, si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, su prenotazione.

Per partecipare a tutte le attività è necessaria la prenotazione telefonando allo 02 36638600 (orari lun-ven dalle 9.00-13.00/14.00-18.00) oppure scrivendo una e-mail a Giacon Fumetto Permanente Miinfo@vidicultural.com.

Calendario completo disponibile su www.romanzidisegnati.it

Calendario prossimi appuntamenti

> Martedì 28 giugno, ore 17.00: visita guidata gratuita “Scoprire il fumetto” a cura della Scuola del Fumetto di Milano

Pietro Ghezzo docente di Storia del Fumetto alla Scuola del Fumetto di Milano accompagnerà i partecipanti lungo il percorso espositivo.

Durata 60 min. circa, alla visita guidata gratuita si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra e su prenotazione.

> Mercoledì 29 giugno 2016

Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti a cura della Scuola del Fumetto di Milano | Super Heroes: come disegnare un super eroe a cura di Federico Santagàti

Dalle ore 20.30 alle ore 21.30: “esperienza con l’autore”. I visitatori avranno la possibilità di incontrare e dialogare con Elfo (alias Giancarlo Ascari).

Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro.

> Martedì 5 luglio 2016

Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti a cura della Scuola del Fumetto di Milano | Manga, dal personaggio alla tavola disegnata a cura di Sabrina Sala

Dalle ore 20.30 alle ore 21.30:  “esperienza con gli autori”. I visitatori avranno la possibilità di incontrare e dialogare con Luca Enoch e Carlo Ambrosini.

Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro

Per informazioni e prenotazioni

info@vidicultural.com.

www.romanzidisegnati.it

…………………………………………………………………………………………………..

LA MOSTRA

Dopo il grande successo di pubblico e di critica al Museo di Roma in Trastevere, la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” sarà ospitata dal 20 maggio al 10 luglio 2016 al Palazzo della Permanente di Milano.

L’esposizione è una panoramica sull’arte del fumetto che ha l’intento di portare all’attenzione del pubblico le opere che, indipendentemente dalla veste editoriale e dai generi, possono fregiarsi, per la qualità dei testi e dei disegni, della qualifica di romanzi.

La panoramica, composta da quaranta romanzi grafici scritti e disegnati da altrettanti autori, prende il via dal 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di “Una Ballata del Mare Salato”, capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese, e prosegue nei decenni successivi con straordinari lavori tra i quali “Sheraz-De” di Sergio Toppi, “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino,“Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare, passando dal romanzo a puntate ai graphic novel.

La mostra presenta circa trecento tavole originali, disposte in ordine cronologico e per la prima volta affiancate, di romanzi a fumetti scritti e disegnati da un unico autore:da Hugo Pratt a Altan, Carlo Ambrosini, Ausonia, Dino Battaglia, Paolo Bacilieri, Roberto Baldazzini, Sara Colaone, Marco Corona, Elfo, Luca Enoch, Guido Crepax, Manuele Fior, Otto Gabos, Massimo Giacon, Gabriella Giandelli, Vittorio Giardino, Francesca Ghermandi, Gipi, Igort, Piero Macola, Magnus, Milo Manara, Lorenzo Mattotti, Attilio Micheluzzi, Marino Neri, Leo Ortolani, Giuseppe Palumbo, Andrea Pazienza, Tuono Pettinato, Sergio Ponchione, Davide Reviati, Filippo Scozzari, Davide Toffolo, Sergio Toppi, Pia Valentinis, Sebastiano Vilella, Vanna Vinci, Fabio Visintin, Zerocalcare.

Il progetto espositivo indaga generi narrativi molto diversi tra loro – romanzi d’azione, romanzi psicologici, romanzi biografici o storici, romanzi satirici, romanzi tratti da classici della letteratura, romanzi contenuti in un solo volume, romanzi seriali – ma che, grazie al percorso espositivo, risultano come suggestivi capitoli di un lungo racconto fatto di immagini e di parole fusi assieme dal linguaggio alchemico delle vignette.

Lungo le sale del Palazzo della Permanente il visitatore potrà immergersi in un mondo di personaggi unici, di scenari mutevoli, di tavolozze colorate, di nero di china e di bianchi abbaglianti alla scoperta dei lavori dei Maestri del fumetto di ieri e di oggi. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati da sempre e un’ottima occasione per chi vuole avvicinarsi e approfondire la “nona arte” in tutte le sue molteplici espressioni.

Il progetto “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” è una co-produzione di Agema® SpA e ViDi. La mostra è curata da Paolo Barcucci e da Silvano Mezzavilla con la consulenza scientifica di Daniele Barbieri, Sergio Brancato, Stefano Cristante, Enrico Fornaroli, Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello e Luca Raffaelli.

Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Skira che, oltre a saggi sull’argomento, porta all’attenzione del pubblico gli incipit – composti dalle prime cinque pagine in bianco/nero e a colori – di tutti i romanzi disegnati trattati.

Articolo precedenteSEGRATE (MI). TOTÒ SCHILLACI PRESENTA A SEGRATE IL SUO LIBRO “IL GOL È TUTTO” | 21.06
Articolo successivoCATANIA. AL VIA IL 29 GIUGNO LO SCREENING GRATUITO PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE MALATTIE UROLOGICHE