ALIGHIERO BOETTI PAG 66
Alighiero Boetti Pag 66

ASTI

MOSTRA PERFILOEPERSEGNO

di 

ALIGHIERO BOETTI

Museo Civico Palazzo Mazzetti
 PALAZZO MAZZETTI  LE CURATRICI DELLA MSOTRA E DIRETTORE E PRESIDENTE FONDAZIONE

ALIGHIERO BOETTIDal 16 marzo 2018 al 15 luglio 2018, sarà possibile assistere e osservare le opere di Alighiero Boetti. La Fondazione Palazzo Mazzetti in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, con l’intenzione di far conoscere la città anche da un punto di vista culturale, propone diverse mostre di arte contemporanea. I più informati conosceranno Asti anche per la tradizione dell’Arazzeria Scassa, fondata nel 1957 da Ugo Scassa, il quale emerge come un esperto della lavorazione e produzione di arazzi e la sua usanza di imprimere su tessuto opere d’arte di pittori famosi del Novecento.

ALIGHIERO BOETTI  MONDO

Dal legame con questa tradizione, la Fondazione Palazzo Mazzetti presenta al pubblico gli arazzi e ricami di Boetti. La mostra su Alighiero Boetti viene quindi inserita nel progetto Asti Contemporanea, collezioni private, grazie all’interesse e alla passione verso questo artista da parte di Maria Federica Chiola e dalla storica dell’arte Laura Cherubini, è possibile assistere a una mostra molto interessante. Alighiero Boetti esordisce nel mondo artistico attraverso l’Arte Povera nel 1967. Boetti appare sulla scena contemporanea come un’artista concettuale, versatile e seriale. La sua arte coinvolge anche altre persone. Per le sue opere utilizza diversi materiali che derivano da diverse aree tematiche, quali: geografia, matematica e geometria.  Alighiero Boetti con le sue opere d’arte cerca di mettere in discussione il ruolo dell’artista, ovvero si interroga su concetti diversi come la serialità, la ripetitività e la paternità dell’opera d’arte. La sua fama è mondiale, infatti l’artista ha esposto le sue opere in tutto il mondo sia in ambiti personali che in mostre collettive prestigiose. 

IMG 5512

La passione di Alighiero per i viaggi, lo porta nel 1970 in Afghanistan, qui l’artista commissiona alle donne del luogo manufatti ricamati, creando un vero e proprio diario in cui vengono raccontate storie, concetti, pensieri di un’artista esploratore di mondi e culture diverse.  IMG 5499

La mostra offre al visitatore ben sessantacinque opere tra arazzi, mappe, arazzetti, ricami e cartoncini a biro, opere che a mio avviso, sono un contrasto piacevole con gli interni settecenteschi del palazzo Mazzetti. Il visitatore viene accolto da un’ondata di contemporaneità e allo stesso tempo è immerso nelle meraviglie architettoniche di questo spazio espositivo. Il tema della mostra è il confronto tra la cultura occidentale e quella orientale, Alighiero Boetti infatti tramite le sue opere, cerca di analizzare il conflitto che si è creato nell’arco del tempo tra queste due culture. L’allestimento della mostra tiene conto di una profonda riflessione di Alighiero Boetti ripresa da Jean C. Amman nel saggio “Dare tempo al tempo”: Quel che la biro rappresenta per un occidentale, per un Afgano è il ricamo che come una memoria sovra individuale reca in sé parti della biografia collettiva.

LOGO PALAZZO MAZZETTI ASTI

 

PERFILOEPERSEGNO, Alighiero Boetti
Museo Civico Palazzo Mazzetti
Da sabato 17 marzo a domenica 15 luglio 2018
 
Orari di apertura al pubblico: da martedì a domenica: 10.00 – 19.00
(ultimo ingresso ore 18.00)  Giorno di chiusura: lunedì.
tel 0141 530403

info@palazzomazzetti.it   – www.palazzomazzetti.eu

 

Marie Bordet

 

Articolo precedenteGARDONE RIVIERA BRESCIA. CAPOLAVORANDO 2018
Articolo successivoLA PUGLIA CON I SUOI DIALETTI E TRADIZIONI