BERGAMO
SABATO 17 MARZO 2012
ORIOCENTER
SI INAUGURA LA NUOVA SEZIONE DELLA MOSTRA
DI CARLO CERESA (1609-1679)
ORIO AL SERIO (BG) Due dipinti di questo protagonista della pittura lombarda del Seicento completano in una sede inconsueta, come il centro commerciale di Orio al Serio, il percorso cittadino che coinvolge anche la Fondazione Bernareggi e l’Accademia Carrara/ GAMeC. Bergamo celebra Carlo Ceresa (1609-1679), uno dei suoi più illustri pittori, con una grande antologica in programma fino al 24 giugno, negli spazi del Museo Adriano Bernareggi e dell’Accademia Carrara/GAMeC. Questo percorso cittadino si arricchirà, da sabato 17 marzo, di una suggestiva nuova sezione allestita in una sede inconsueta per questo genere di iniziative: il centro commerciale Oriocenter. Qui, in un apposito allestimento, si potranno ammirare due oli su tela di Carlo Ceresa mai esposti prima: il Ritratto di gentiluomo e Natività di Gesù adorato dai pastori e san Felice di Cantalice.L’inaugurazione dello spazio espositivo, nella galleria dello shopping center più grande d’Italia, è in programma alle ore 11. “L’intento – spiega il presidente di Oriocenter, Giancarlo Bassi – è duplice. Essere anzitutto di supporto e “slancio”, in termini sia turistici che culturali, all’intero percorso espositivo della mostra. Questo attraverso un “assaggio” delle magnifiche opere così ben raccolte e proposte al pubblico. Un evento eccezionale per la Bergamasca e per la nostra realtà così poliedrica e frequentata da qualcosa come 10,5 milioni di clienti l’anno. Gente di ogni età ed etnia, turisti dello shopping e non solo in transito dal vicino aeroporto internazionale da cui, ormai, non si conta più l’andirivieni di persone che durante la settimana e i week-end visitano i nostri 200 punti vendita. Infine, ma non meno importante, quello di proporre l’arte di un tempo in un’era e in un luogo inusuale com’è, di per se, il centro commerciale. Oriocenter, infatti, è ormai a tutti gli effetti una parte della città. Viene percepito e vissuto come tale. E’ tutto, come andiamo dicendo, oltre lo shopping. E’ un centro aggregativo. E’ l’altra piazza di Bergamo. E allora perché – ci siamo domandati – non provare a proporre e attrarre con questi due stupendi dipinti chi “vive” il nostro centro commerciale? Sempre più inteso e frequentato come luogo d’incontro, di scambio culturale, e in questo modo anche artistico, suscitando appunto l’interesse di grandi e piccini, appassionati e non, con l’obiettivo di visitare e approfondire la mostra?” L’intero percorso espositivo suddiviso in tre spazi offrirà così al visitatore più di 100 opere di Carlo Ceresa ma anche di suoi contemporanei come Daniele Crespi, Evaristo Baschenis e Genovesino. Ma non solo. L’esposizione è arricchita da importanti testimonianze di pittori che garantiscono una rilettura dell’opera di Ceresa; fra gli altri, Giovan Battista Moroni, Bernardo Strozzi e Fra Galgario. I dipinti, provenienti dalle più importanti istituzioni museali italiane e straniere, da chiese del territorio e da collezioni private, toccano tutti i temi esplorati dal maestro bergamasco, dal ritratto alla pittura di soggetto sacro. Carlo Ceresa è considerato il maggiore artista bergamasco, insieme a Evaristo Baschenis, del XVII secolo, sia per la capillare diffusione delle sue opere nel territorio della provincia, sia per la qualità espressiva delle sue invenzioni. Ne è prova il fatto che due dipinti a lui riferibili – l’Angelo annunciante dell’Accademia Albertina di Torino e il Ritratto di gentiluomo del Museo del Prado di Madrid – sono stati per lungo tempo attribuiti, proprio per l’estrema cura esecutiva e la qualità dello stile, rispettivamente, a Orazio Gentileschi e a Diego Velázquez. La mostra, curata da Simone Facchinetti (conservatore del Museo Bernareggi), Francesco Frangi (professore di Storia dell’Arte all’Università di Pavia), Giovanni Valagussa (conservatore dell’Accademia Carrara), è organizzata dal Museo Adriano Bernareggi, dall’Accademia Carrara, dalla Fondazione Adriano Bernareggi, da COBE Direzionale SpA, promossa dal Comune di Bergamo, dalla Provincia di Bergamo, dalla Diocesi di Bergamo, dalla Camera di Commercio di Bergamo, col patrocinio della Regione Lombardia, col sostegno di Fondazione Banca Popolare di Bergamo onlus, Fondazione Credito Bergamasco, Fondazione della Comunità Bergamasca onlus, Fondazione Istituti Educativi di Bergamo. L’iniziativa si avvale del contributo di UBI – Banca Popolare di Bergamo, Credito Bergamasco, BCC – Banche di Credito Cooperativo della Provincia di Bergamo, Oriocenter, Bracca, SIAD, in collaborazione con Turismo Bergamo, Ascom, Confesercenti, Aspan – Panificatori Bergamaschi, Consorzio Tutela Valcalepio; media partner L’Eco di Bergamo. Bergamo, 14 marzo 2012 CARLO CERESA (1609-1679)Un pittore del Seicento lombardo tra realtà e devozioneBergamo, Museo Adriano Bernareggi (via Pignolo 76) Accademia Carrara/GAMeC (via San Tomaso 53) Orio Center (via Portico, 71, Orio Al Serio);Fino al 24 giugno 2012 Orari apertura mostra:da martedì a domenica 10-19, giovedì 10-22, lunedì chiuso. Per le scuole è possibile anticipare l’apertura su richiesta. Biglietti:Biglietto unico valido per le due sedi espositive, emettibile sia dalla biglietteria Accademia Carrara / GAMeC sia da quella del Museo Bernareggi. Il biglietto ha validità solo per la giornata di emissione.
Ingresso gratuito alla sezione allestita a Orio Center
Prezzi ingresso:- intero: euro 9- ridotto di legge + convenzioni + gruppi: euro 6- ridotto per gruppi scuola + gruppi accompagnati da mediatore museale: euro 2,50- Servizi Educativi:- visita guidata durata 1,30 ore + spostamento: Euro 55- visita guidata + laboratorio in museo, durata 2 ore: Euro 75- visita guidata + laboratorio in classe: solo su richiesta.- visita guidata adulti, durata 2 ore: Euro 80 + per diritto di prenotazione euro 1 a persona- visita guidata in lingua, durata 2 ore: Euro 90 + per diritto di prenotazione euro 1 a persona Info e Prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 18
– COBE Direzionale Spa – t. 035 21 80 41
Ufficio stampa CLP Relazioni Pubbliche tel. 02.36 755 700
press@clponline.it – www.clponline.itUfficio
Stampa Oriocenter ufficiostampa@oriocenter.it – www.oriocenter.it